“Il mare dei Sorrisi” rende più accogliente la Pediatria del Civile
Donare un sorriso e un po’ di stupore a chi deve, suo malgrado, passare del tempo nel reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Civile di Brescia. Questo è l’obiettivo del progetto promosso dall’associazione “Un Sorriso per Matteo ed Ettore” e reso possibile grazie al contributo di Fondazione Mediolanum, ai fondi raccolti dall’impresa «Dal cuore... All’Adamello» e con il sostegno di Abe Brescia.
Il progetto, che è stato intitolato “Il mare dei Sorrisi”, è stato inaugurato lo scorso 30 aprile e ha cambiato completamente l’aspetto della sala d’attesa dell’oncologia pediatrica e dei due Corridoi della Pediatria est e ovest dell’Ospedale Civile, diventati un fondale marino con un percorso emozionale.
Così l’associazione “Un Sorriso per Matteo ed Ettore” ha spiegato l’iniziativa: «L’idea è quella di far immergere i bambini, che purtroppo quotidianamente devono attraversare questi corridoi, in un’atmosfera magica trasportandoli in fondo ad un mare azzurro, tra delfini pesci, tartarughe marine e altre sorprese…».
Una scelta non casuale quella della data dell’inaugurazione: il 30 aprile è la data di nascita di Matteo, uno dei due bimbi a cui è dedicata l’associazione.
A realizzare questo ambiente magico è stato l’artista Silvio Irilli di Ospedali Dipinti.
Ospedali Dipinti è il nome, ormai riconosciuto, del suo progetto che da oltre 10 anni trasforma i reparti ospedalieri offrendo ai pazienti la possibilità di viverli con maggiore fiducia e serenità emotiva grazie al potere dell’arte, del colore e della fantasia.
«Un grande regalo, che ha reso il reparto più accogliente» ha commentato il direttore medico dell’ospedale dei bambini Mauro Ricca durante l’inaugurazione.
«Quando ricevo richieste così particolari, così toccanti è inevitabile non essere coinvolti anche dal punto di vista emotivo – ha spiegato l’artista Silvio Irilli, fondatore di Ospedali Dipinti -. Vedere la grande forza della mamma di Ettore e Matteo e il grande desiderio di realizzare un sogno da mettere a disposizione di altri piccoli pazienti, è una grande dimostrazione di altruismo e la firma più importante non è la mia ma quella di tutti coloro che hanno sostenuto la realizzazione dell’opera. Si è formata una grande squadra e ne “il Mare dei Sorrisi” da oggi ci saranno i sorrisi dei delfini, delle tartarughe, ma soprattutto ci saranno i sorrisi di Matteo ed Ettore a indicare la luce, la speranza per i bambini che dovranno affrontare una sfida importante: quella per la vita».
A rendere possibile la realizzazione di questo progetto è stata l’associazione “Un Sorriso per Matteo e Ettore”: «Circa un anno fa ci siamo imbattuti in immagini di reparti ospedalieri decorati da Ospedali Dipinti e ne siamo rimasti incantati.
Da quel giorno abbiamo desiderato portare una di queste opere d’arte anche al Civile di Brescia. Oggi 30 Aprile, giorno dell’inaugurazione, è il compleanno di Matteo e siamo veramente felici e grate all’ospedale per averci dato la possibilità di festeggiare così questa giornata per noi tanto speciale. Poter inaugurare questo progetto proprio oggi è il nostro modo di ricordarlo, di onorare la sua memoria, e immaginarlo mentre festeggia tra gli angeli in cielo, e, sbirciando un po’ tra le nuvole, siamo certe sorriderà anche lui di fronte a questo spettacolo».
L’associazione ha donato questo progetto grazie alle donazioni ricevute nel 2023, ma soprattutto grazie a due eventi particolari e ad alcune persone speciali che hanno creduto fortemente in questa iniziativa. Il primo evento è stato organizzato e sostenuto grazie alla forza e alla tenacia di Michele Lancini e Simone Mazzotti che, insieme al CAI Chiari e Coccaglio e alla Proloco Coccaglio, si sono mobilitati per organizzare la 24 ore “dal cuore... all’ Adamello”, un’impresa sportiva e solidale che ha permesso di portare l’associazione “Un Sorriso per Matteo e Ettore” in cima alla croce della vetta dell’Adamello.
Il secondo evento è stato realizzato il 7 dicembre con Sergio e Annalisa Festa che, insieme a Fondazione Mediolanum, hanno organizzato una serata benefica presso il teatro Micheletti di Travagliato in cui si sono esibiti il Decimino di ottoni di Masterbrass diretti dal Maestro Stefano Belotti e tantissime ragazze del corpo di ballo della scuola Gocce di Danza di Annalisa Colossi.
Le donazioni raccolte durante la serata sono state poi raddoppiate da Fondazione Mediolanum che grazie all’intervento di Giulia Moretti (responsabile di Fondazione Mediolanum) ha spiegato come supportano le associazioni e i progetto che gli vengono sottoposti.
Grazie a queste iniziative, ai vari contributi ricevuti da privati e associazioni e all’aiuto di Abe Brescia nella gestione burocratica, è stato possibile realizzare il progetto “Il mare dei Sorrisi” presso i reparti pediatrici del Civile di Brescia.