Il Premio Trebeschi agli studenti dell'Abba

Il Premio è bandito da Comune di Brescia, Acque Bresciane Srl SB, Associazione Artisti Bresciani, Fondazione Associazione Industriale Bresciana, Fondazione ASM, Fondazione Cogeme ets, Fondazione Sipec, Fondazione Museke, Acli Provinciali di Brescia aps e, con i partner tecnici Fondazione Brescia Musei e Laba Libera Accademia di Belle Arti, con il patrocinio di Provincia di Brescia e del Comune di Cellatica, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale Brescia. Un’ondata di creatività e partecipazione ha attraversato le scuole superiori bresciane in occasione della quinta edizione del Premio dedicato a Cesare Trebeschi, già Sindaco di Brescia e figura centrale nella vita politica e civile del territorio. Il concorso, ideato per promuovere tra i giovani i valori che hanno guidato la vita di Trebeschi — apertura, inclusività, dialogo e impegno per il bene comune — ha coinvolto quest’anno più di 300 studenti e studentesse provenienti da tutti gli Istituti superiori della Provincia. L’edizione 2024-2025 ha avuto come tema “Comunità è partecipazione”: gli anni del Covid-19 hanno drasticamente modificato le consuetudini di vita incidendo fortemente su alcune fasce di popolazione e più in generale sul senso comunitario, identitario e appunto, partecipativo.
L’evento si conferma come un’occasione preziosa per educare le nuove generazioni ai valori civili e democratici. Grazie al coinvolgimento di una rete di enti promotori e sostenitori, con il patrocinio della Provincia di Brescia, e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, il Premio Cesare Trebeschi continua a crescere, promuovendo tra i giovani lo spirito di responsabilità e partecipazione che ha contraddistinto il percorso umano e politico di Trebeschi. Un’eredità viva, che continua a germogliare nelle idee e nelle mani dei ragazzi. Agli studenti è stato chiesto di sviluppare elaborati o progetti didattici in linea con il tema, attraverso qualsiasi linguaggio espressivo.
La commissione giudicante, presieduta da Massimo Tedeschi, giornalista, scrittore e Presidente dell’Associazione Artisti Bresciani, ha ricevuto una varietà straordinaria di progetti: fotografie, video, graphic novel, installazioni, quadri, brani musicali, plastici e progetti di ricerca. La giuria ha poi selezionato i tre lavori più in linea con il tema proposto. Il primo premio del valore di 500,00 euro è andato alla classe 4B dell’Istituto Abba Ballini di Brescia con il progetto “L’arte dei valori”. Alla classe 4G del Liceo Leonardo il secondo premio da 300,00 euro. Il terzo premio ha visto un ex aequo tra il Liceo Golgi di Breno, classe 5A LA, con il progetto “Partecipare per cambiare” e la classe 1B del Centro AIB di Castel Mella che ha presentato il progetto “CF AIB Magazine”. Menzioni speciali per il Liceo Leonardo, classe 5G, Gruppo 4, per il video “Come possiamo vivere la nostra città?”, all’Istituto G. Falcone di Palazzolo s/O, classe 5M, per il progetto “Ogni pezzo conta” e alla classe 5G, dell’Istituto G. Falcone di Palazzolo s/O per il video “Il filo rosso”.