Under Brescia

11
Gen
2014
Ritratto di Redazione

Il bollettino dei Carabinieri

30 novembre

Gussago: i carabinieri della locale stazione hanno arrestato due persone, D. M. di 38 anni e residente in paese e R. C. di 32 anni residente a Cazzago San Martino, per un tentativo di furto. I due si erano introdotti in un caravan, ma sono stati sorpresi dai carabinieri: avevano già effettuato un primo furto e sono stati fermati mentre erano in piena azione per il secondo. L’arresto è stato convalidato ed i due sono stati sottoposti all’obbligo di firma. 
Gussago: i carabinieri della stazione mantovana di Quistello hanno arrestato un italiano, un 34enne residente a Gussago, per una tentata truffa. L’uomo è stato arrestato dai carabinieri per aver cercato di truffare tentata un pensionato vendendogli un dispositivo salvavita per il gas, autorizzato da una inesistente società.

1 dicembre

Leggi tutto
10
Gen
2014
Ritratto di Redazione

Una borsa di studio per meritevoli

In memoria della docente Ambrosetti

C’è tempo fino al 28 febbraio per concorrere alla assegnazione della borsa di studio di quattromila euro netti alla memoria di “Maria Teresa Ambrosetti” che l’Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, ha bandito per l’anno scolastico 2013/2014, riservata a studenti iscritti al corso di Laurea in Matematica di primo o secondo livello presso le Università italiane.
La Borsa di studio è destinata a studenti meritevoli, con precedenza a coloro che provengano da famiglia disagiata e siano nati e abitanti nel Comune di Castegnato o in provincia di Brescia.
“Il privilegio per gli studenti di Castegnato – commenta il sindaco Giuseppe Orizio – deriva dalle volontà testamentarie di Luigia Ambrosetti, dagli amici chiamata Giangi (28 giugno 1905 - 2 aprile 2004) la quale volle destinare buona parte delle sue disponibilità per l’istituzione di una borsa di studio, per venti anni, in memoria della sorella Maria Teresa, deceduta ad 83 anni nel 1981.”

Leggi tutto
10
Gen
2014
Ritratto di Redazione

"Ok contratto unico ma non si tocchi ancora l'articolo 18"

Caro Direttore,
              ho letto con interesse le considerazioni del presidente dell'Associazione Industriale Bresciana Marco Bonometti riguardo alle proposte del segretario del Pd Matteo Renzi sul mercato del lavoro. Mi permetto di farne a mia volta un paio, in modo forse un po' schematico ma spero almeno chiaro:

Leggi tutto
02
Gen
2014
Ritratto di Redazione

Il cuore della movida di Brescia in mano a Roccafranca

Viselli passa a due gnari del "Vescoat"

Roccafranca.
Graziella e via, su e giù per le strade del Vescovato. Giornate intere trascorse tra bicicletta, il cercare rane, giocare a palla e immaginare il proprio futuro. Alla sua Graziella si affiancava la moto da cross di Ermanno Borella, amico inseparabile. Io c'ero, nel Vescovato di quegli anni. Si giocava e ci si tirava per il culo allegramente. Era una piccola oasi rispetto alla violenza verbale e fisica che altri giovanotti più grandi di me mi regalavano tra oratorio e piazza. Il Vescovato, historia docet, era e resta un luogo dove crescere tranquilli.
Valter Paneroni di mezzo a ieri e a oggi ci ha messo l'arte del vetro di Murano, una di quelle invenzioni d'arte che turerebbero la bocca a chiunque volesse ricordare la Roccafranca Comune economicamente depresso degli anni Ottanta.

Leggi tutto
14
Dic
2013
Ritratto di Redazione

Sempre più "forconi" a Brescia

Adesioni da tutta la provincia

L'adesione dei bresciani al movimento che qualcuno ha definito "dei forconi" è sempre più forte: un movimento di protesta verso uno Stato che sta devastando le proprie imprese, le aziende familiari in crisi come quelle dei camonisti con continue e vergognose accise. Dalla Bassa Bresciana, con Rudiano, Roccafranca, Urago d'Oglio è partita anche una squadra di persone che hanno condiviso questa protesta.
La rabbia e lo sdegno sono enormi nei confronti delle minimalizzazioni compiute dalla Presidenza del Consiglio con Letta che ha definito "marginale e non rappresentativa questa protesta": non si lamentino poi però se gliene arriveranno un milione a Roma e gli sfonderanno la porta di Palazzo Chigi.

Leggi tutto
12
Dic
2013
Ritratto di Redazione

Demolito il ponte sulla tangenziale sud

Brebemi informa: con la presente comunichiamo che alle ore 05:15 è stata riaperta al traffico la Tangenziale Sud di Brescia in entrambe le direzioni.
Le attività di demolizione del cavalcavia sullo svincolo di Roncadelle si sono svolte regolarmente.

Leggi tutto
11
Dic
2013
Ritratto di Redazione

Cinesi abusivi: un altro capannone senza alcuna licenza

Il bollettino dei Carabinieri

Il resoconto dell'Arma:
Lo scorso dicembre 2013, in Calcinato (BS), i Carabinieri della Stazione del luogo, in collaborazione con la Polizia Locale di quel Comune, nel contesto delle attività finalizzate al corretto impiego delle maestranze e alla verifica della tutela della sicurezza sugli ambienti di lavoro, procedevano al controllo di un grosso capannone adibito a laboratorio tessile, ubicato nella zona industriale calcinatese, constatando la totale assenza di licenze ovvero autorizzazioni all’esercizio dell’attività commerciale svolta all’interno della struttura, condotta da un cittadino cinese.

Leggi tutto
11
Dic
2013
Ritratto di Redazione

Uno spiedo solidale

Il 15 dicembre per la scuola materna

Il nuovo corso della materna Regina Margherita, che dall’inizio dell’anno si è trasformato in Fondazione, in pochi mesi sta facendo passi da gigante nel coinvolgere genitori e cittadini con l’intento sia di continuare a fornire servizi efficienti e di qualità al nido e scuola dell’infanzia, sia di creare un clima di partecipazione ed attenzione sull’apprezzato ruolo che questa scuola, da sempre aderente all’Adasm, svolge a Castegnato da oltre un secolo.

Leggi tutto
09
Dic
2013
Ritratto di Redazione

In memoria di Umberto Colombo

E il Natale era un'impressione... costante e stravagante

La Gioia del Natale ogni giorno che fa freddo, ogni giorno dell'anno, ovunque faccia freddo... Basta questa musica. E sentivo il Natale in quell'auletta dell'Università Cattolica di Brescia (bella per architettura, meno per credenze e scaramanzie) quando a novembre in 10 seguivamo le lezioni di Umberto Colombo... Morto anni e anni fa... Si sentiva già Natale e il senso di quei dolcetti in scatole di latta, di raccoglimento intimo in palazzoni milanesi a raccogliere un Natale un po' più solenne, formale e al contempo sobrio. Pensavo così al Natale: terzo piano di un palazzo antico e un po' decadente. Tutti insieme attorno a una tavola con freddo gelo e sobrietà... E qualcuno suonava il piano... Mio padre chiedeva qualcosa in più del solito... come al solito. 

Guarda il videoLeggi tutto
09
Dic
2013
Ritratto di Redazione

Nasce l'associazione Democrazia Cristiana

E' stata creata a Brescia dell’Associazione Culturale Democrazia Cristiana.
L’Associazione fa parte della grande area del laicato che considera fondamentale l’umanesimo cristiano nella democrazia e nella politica, che oggi ha perso alcuni valori e idealità. Spunti e motivazioni vanno ritrovate nella storia e tradizione del movimento dei Cattolici in politica, tra cui vogliamo ricordare Enrico Mattei, Giorgio La Pira, Aldo Moro, Alcide De Gasperi, Sturzo, Murri, Gonella, Dossetti ed Amintore Fanfani.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Under Brescia