Questa mattina nelle province di Brescia, Milano, Reggio Calabria, Cremona e Ascoli Piceno, gli uomini della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Brescia, hanno dato esecuzione, nell’ambito dell’operazione denominata “Atto finale”, ad un provvedimento cautelare personale nei confronti di quattordici persone, 12 in carcere e 2 ai domiciliari, contigue ed inserite in contesti di criminalità organizzata di stampo mafioso (‘ndrangheta) e gravemente indiziati, a vario titolo, di usura ed estorsione commessi con metodo mafioso.
La Sezione dell’Avis di Travagliato a fine settembre ha festeggiato il 60° anniversario della fondazione. La manifestazione, in programma il 25 settembre scorso, ha previsto la celebrazione, da parte del parroco don Tino Decca, della Santa Messa in suffragio agli avisini defunti nella parrocchiale alla quale ha fatto seguito la presentazione del volume curato dal prof. Giovanni Quaresmini “Donatori di vita. 1961-2021. L’Avis di Travagliato compie 60 anni” e, quindi, la premiazione degli avisini benemeriti, dopo l’intervento del presidente Silvano Naoni.
Nei giorni scorsi i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Brescia, coordinati dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Brescia Erica Battaglia, hanno sequestro ad una società e a due suoi fornitori 41.760 mascherine che venivano commercializzate on-line come FFP2. Gli approfondimenti investigativi condotti dalle Fiamme Gialle, infatti, hanno consentito di appurare che, in realtà, quei dispositivi di protezione avevano un marchio CE emesso da un organismo che non poteva certificarne la conformità agli standard qualitativi imposti dalle disposizioni normative vigenti all’interno dell’Unione Europea.
Incontri con gli autori selezionati e cerimonia di premiazione
Sabato 9 e domenica 10 ottobre presso gli spazi del West Garda Hotel a Padenghe sul Garda - Brescia, si svolgerà la grande festa di Premiazione della settima edizione del Premio Letterario Internazionale Festival Giallo Garda.
Per non perdere l’occasione di conoscere gli scrittori del Premio:
Sabato 9 ottobre
dalle ore 14.00 inizia lo Spazio-Autori, ogni quindici minuti una presentazione con i membri della giuria dei libri selezionati, editi, inediti e libri per ragazzi.
ore 19.00 Conferenza dedicata a Leonardo Sciascia con la Prof. Alessandra Calanchi di Urbinoir e Dott. Carlo Zaza - Magistrato
ore 20.00 Cena (prenotazione obbligatoria euro 25 p.p.)
ore 22.00 Inizio Turno di Notte: una notte per scrivere un racconto, con incipit di Carlo Lucarelli (info e iscrizioni su www.officinewort.it)
Questa mattina nelle province di Brescia, Reggio Calabria e Vibo Valentia, 200 militari dei Comandi Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Brescia, in collaborazione con il personale del Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di fermo di indiziato di delitto del Pubblico Ministero, emesso da questa Procura Distrettuale, nei confronti di 5 soggetti, ritenuti responsabili, in concorso tra loro, di avere detenuto e portato in luogo pubblico armi comuni e da guerra (pistole e bombe a mano) con la finalità di realizzare un omicidio, maturato in un contesto di criminalità organizzata, con l’aggravante di avere agevolato l’attività di una famiglia appartenente all’‘ndrangheta.
Il Circolo Micologico "G. Carini", in collaborazione con il Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia, ha organizzato il Corso micologico intitolato “Introduzione allo studio dei funghi” che si articolerà in 6 lezioni, di circa due ore ciascuna, e che prenderà il via lunedì 27 settembre. Gli incontri si terranno presso la Palazzina di Campo Marte in via Campo Marte 3 a Brescia con inizio alle 20,30 e affronteranno i temi principali per un corretto approccio al mondo dei funghi, tenendo in particolare considerazione le problematiche inerenti all’ambiente e alla sua conservazione.
L’obiettivo principale per cui è stata pensata, raccogliere fondi per sostenere i progetti educativi, ricreativi, assistenziali e di inclusione sociale per le persone con disabilità che sono inserite nei servizi offerti dalla cooperativa L’Oasi Onlus di Orzinuovi, è stato raggiunto.
Basterebbe questo per decretare il successo di “Un quadrotto per cucire relazioni”, l’iniziativa promossa dall’associazione Amici dell’Oasi, Tiziana Brizzolari, consigliere con delega alle associazioni del Comune di Orzinuovi, e Paola Grandi, titolare di un negozio di filati, che domenica 5 settembre ha colorato piazza Vittorio Emanuele con 600 coperte da un metro per un metro e mezzo assemblate e cucite a mano da tantissime volontarie.
(IMMAGINI)
Ma c’è di più.
Dopo la prima edizione, che si è svolta lo scorso anno, torna, ospitato nella splendida cornice del Castello di Bornato a Cazzago San Martino, il “Premio Nazionale Letterario e di Cultura Franciacorta”.
Una splendida occasione per vivere un’intera giornata dedicata alla valorizzazione del territorio dal punto di vista culturale e letterario, con incontri e degustazioni, che si tiene nel primo sabato di settembre e vedrà l’assegnazione di un particolare riconoscimento a Sveva Casati Modignani, tra gli ospiti dell’evento ad ingresso libero su prenotazione (necessario presentare all’ingresso green pass o tampone molecolare).
La famiglia di Gianluca Masserdotti, 54enne di Flero deceduto dodici giorni dopo aver ricevuto la prima dose del vaccino AstraZeneca, subito dopo la tragedia aveva deciso di donare i suoi organi. Una decisione che ha permesso di salvare la vita a tre persone diverse. Lo ha comunicato nei giorni scorsi l’Ospedale Civile di Brescia che ha voluto ringraziare la famiglia per questo grande gesto di generosità.
Gianluca Masserdotti aveva ricevuto la prima dose di vaccino il 29 maggio scorso e nei giorni successivi si era sentito poco bene. Il 7 giugno era stato ricoverato in Poliambulanza per un grave malore, tre giorni dopo era arrivato il decesso a causa di una trombosi. L’ospedale aveva subito inviato una segnalazione all’Aifa in cui indicava il caso di reazione avversa al vaccino.
Ci sono la biciclettina del vicino di casa, il frigorifero troppo piccolo perché la famiglia si è ingrandita, un soprammobile non più utile, come pure oggetti di bricolage, arredi, giocattoli e tanto altro ancora. E' il supermercato delle cose utili ma gratuite, frutto del Banco del riuso che Fondazione Cogeme promuove da alcuni anni e che sabato 24 luglio è stato presentato a Lograto.
Il progetto è in realtà debuttato lo scorso autunno, ma causa Covid ha finito per essere presentato soltanto lo scorso luglio a Castello Morando, in via Fratti. Al progetto collaborano anche Cauto (Cooperativa sociale) e Coldiretti.
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Lograto Gianandrea Telò, i colleghi di Berlingo Fausto Conforti e di Maclodio Simone Zanetti, ma anche Antonio Caporizzo della Fondazione «Conti Lydia e G.G. Morando», Dario Lazzaroni, presidente di Cogeme, e Gabriele Archetti a capo di Fondazione Cogeme.