Istituto Gigli: incontri per gli studenti

Ospiti la Faustinelli Srl e la Cooperativa il Solco
Ritratto di mavi

Si susseguono all’Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Gigli gli incontri tra le classi e le diverse realtà produttive e del terzo settore per offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi e conoscere con il mondo del lavoro. Martedì 22 febbraio la Biblioteca dell’Istituto ha ospitato il primo incontro del progetto industria e manutenzione 4.0 proposto dal professor Antonio Mastropierro. In questa occasione gli studenti della classe 5^M dell’Istituto professionale hanno incontrato l’ingegner Diego Scarsi, che ha illustrato loro le caratteristiche dell’industria 4.0 presente nella propria azienda Faustinelli Srl di Erbusco, fondata nel 1971 ed oggi attiva nei settori dell’automotive, del mercato tessile ed elettrodomestico. Il progetto si è articolato con delle lezioni in classe, uno stage presso la Faustinelli Srl per la visione dell’azienda, una lezione alla classe tenuta dal titolare dell’azienda Diego Scarsi, seguita dalle lezioni in classe a cura del docente e nella produzione di un opuscolo a disposizione degli studenti interessati.
Nei giorni successivi l’aula magna Paolo VI dell’Istituto ha ospitato due incontri di orientamento per gli studenti dell’istituto professionale e del liceo. Il primo incontro, che si è svolto il 23 febbraio, ha visto la presentazione degli ITS (Istituti Tecnici Superiori): si tratta di scuole di alta formazione terziaria, specializzate in settori tecnologici innovativi, che erogano corsi strutturati in moduli teorici e laboratoriali, tenuti da docenti professionisti dei vari settori, in grado di fornire non solo competenze tecniche ma anche soft skills, sempre più richieste dalle imprese.
Il secondo incontro, che si è tenuto il 25 febbraio, ha visto partecipare le classi quarte del liceo economico-sociale e le classi quinte dei licei delle scienze umane ed economico-sociale che hanno ascoltato le parole di Antonio Benedetti e Alessandra Minardi, direttore e responsabile del consorzio cooperative il Solco Brescia, che hanno presentato il terzo settore e la realtà delle cooperative sociali in un excursus storico, normativo ed esperienziale.

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti