Riportiamo la vignetta ideata da Alessandro Munafò in occasione della revoca da parte dall’Amministrazione comunale di Palazzolo della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, venne conferita nel 1924 dal commissario prefettizio. La revoca è stata deliberata dal Consiglio comunale.
Centro storico bloccato questa mattina a Palazzolo sull’Oglio. In fiamme è finita la ex casa del custode di Villa Kupfer. Sul posto i vigili del fuoco di Palazzolo e di Chiari che hanno tempestivamente domato le fiamme, prima che si verificassero crolli sulla strada. Siamo in via Zanardelli, davanti alla scuola media Fermi. L’edificio è abbandonato da tempo e meta di vagabondi e senza tetto. Fortunatamente al momento del rogo non c’era nessuno e l’invio dell’ambulanza della Croce Rossa si è fortunatamente rivelato solo prudenziale.
I militi del fuoco all’ingresso avevano notato due piccoli roghi già appiccati. Sul posto anche la Polizia locale. La via centralissima è rimasta chiusa per tutta la mattinata. Sul posto anche il sindaco Gianmarco Cossandi che ha seguito da vicino le operazioni e si è detto molto amareggiato dell’accaduto.
Partiranno entro la fine del mese di aprile, per finire nell’arco di un paio di settimane, i lavori di restauro che interesseranno i tre rostri controcorrente del Ponte Romano. Un intervento di riqualificazione per il quale l’Amministrazione Cossandi ha stanziato 40mila euro e va ad ampliare il progetto di restauro e ripristino del Ponte Romano promosso a partire dallo scorso mese di ottobre quando era stato annunciato il suo piano di recupero a tappe prevedendo la sistemazione della parte lesionata del rostro a protezione dei piloni, danneggiato durante le ultime piene, entro l’estate 2025.
Promossa da Asst Franciacorta e Comune di Palazzolo
Si intitola «Sguardi d’Insieme» il cinema che apre orizzonti il progetto promosso con Asst Franciacorta di Chiari dal Comune di Palazzolo sull'Oglio. Realizzato con il Dipartimento di salute mentale e dipendenzze il progetto si svolgerà al cinema teatro Aurora, in via Palosco 4. Giunta alla quinta edizione, la rassegna cinematografica trova anche la collaborazione della Cooperativa Sociale La Nuvola nel Sacco e «Il Chiaro del Bosco». L’edizione 2025 affronta il tema «Orizzonti ristretti. Carcere e carceri» e invita a riflettere sulla condizione di vita nelle carceri e sulle possibilità di reinserimento sociale. Si parte domani 26 marzo con «Benvenuti in galera» di Michele Rho, con l'introduzione di Don Fabio Corazzina. Il 2 aprile toccherà a «Grazie ragazzi» di Riccardo Milani, con introduzione a cura di Marta Vezzoli. Il 9 aprile sarà proiettato «Ariaferma» di Leonardo Di Costanzo, con introduzione a cura di Valentina Gaspari.
Domenica 9 marzo la dottoressa Giulia Messina (già sostituta della dottoressa Maria Dotti) terminerà l'incarico provvisorio come Pediatra con ambulatorio a Palazzolo. Già a partire da domenica 9 marzo la dottoressa Mariagrazia Locatelli inizierà l'attività di Pediatra di Famiglia, con ambulatorio a Palazzolo. Per agevolare la scelta del medico per i minori aventi diritto residenti nell'Ambito Pediatrico di Cologne, Palazzolo sull'Oglio e Pontoglio domenica 9 marzo l'Ufficio Scelta e Revoca di Palazzolo (in via Lungo Oglio Cesare Battisti, 39) dalle 8.30 alle 12.30 effettuerà una apertura straordinaria. La scelta del medico sarà possibile anche nelle Farmacie e da Fascicolo Sanitario Elettronico. Per informazioni chiamare ASST Franciacorta al numero 0307103031 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Col nuovo anno a Palazzolo si apre il sipario sulla scena della programmazione culturale e, nella varietà dell’offerta, spiccano le proposte dell’Associazione Il Maestrale, solido protagonista del panorama artistico locale, che quest’anno taglia l’ambizioso traguardo dei 25 anni dei “Mercoledì dell’Arte”, atteso e apprezzato appuntamento.
Il filo conduttore del 2025 sarà il Sacro: l’Arte stacca dall’ordinario qualcosa che diventa straordinario, elevandolo ad una dimensione trascendentale. L’Arte insegue l’eterno, la scintilla della Creazione e accompagna l’uomo alla scoperta della propria spiritualità fatta di dubbi, paure, sogni, pensiero e fantasia.
Mercoledì 19 febbraio, presso la sede della Croce Rossa Italiana di Palazzolo Sull'Oglio, in via Camillo Golgi 32 dalle ore 20.30, sarà presentato il corso per entrare a far parte del modo di Croce Rossa Italiana. Un’opportunità aperta a tutte le persone interessate ad acquisire nuove conoscenze e a fare del bene per la propria comunità. Per effettuare la preiscrizione è possibile registrarsi su gaia.it e caricare il proprio documento d’identità, per maggiori informazioni è possibile contattare Stefano Turelli alla mail: stefano.turelli@lombardia.cri.it.
La serata farà una panoramica della storia dell’associazione e del movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per permettere ai partecipanti di capire meglio i principi a cui l’associazione si ispira.
Domenica 16 febbraio alle 11 presso le sale espositive di Villa Ugo Kupfer in via Zanardelli dell'Associazione Pensionati verrà inaugurata la mostra fotografica “Negozi in Quartiere”. Si tratta di un progetto di Gigi Pedrali con l'esposizione che vedrà protagonisti i quartieri palazzolesi di Calci, Costa e Riva con i loro abitanti e le attività commerciali immortalate in un progetto fotografico a testimonianza dell'operosità del nostro Comune.
La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile domenica 16, sabato 22 e domenica 23 febbraio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Sabato 2 febbraio dalle 17.30 alle 20 si terrà l'inaugurazione della mostra “Paesaggi Corporei, fotografie di Enrico Doria” ospitata presso l'atelier ConTeSto Arte di via Zanardelli 39. Le opere esposte, stampe digitali da pellicola, ci mostrano corpi e paesaggi onirici, vibranti, emotivamente intensi. Corpi e paesaggi in dialogo, che lasciano all'osservatore la possibilità di scoprire forme e sfumature in continua trasformazione: i corpi si fanno paesaggio mentre i paesaggi prendono corpo.
Uno sguardo poetico, quello di Enrico Doria, che invita all'andare oltre la prima apparenza, che invita all'ascolto e che dona emozioni.
Domani sera si terrà la prima delle due assemblee pubbliche per illustrare alla cittadinanza i vantaggi dell’adesione alla CER: la Comunità Energetica Rinnovabile di Palazzolo sull’Oglio, creata giuridicamente a novembre 2022 quando il Sindaco Gianmarco Cossandi, su mandato del Consiglio Comunale, ha firmato l’Atto Costitutivo insieme all’ANPCI (l’Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni d’Italia).
Una realtà che ora si appresta a entrare nel vivo coinvolgendo privati cittadini e aziende.