Prende il via venerdì 14 aprile la prima edizione di "La storia tra le righe", un Festival di Letteratura Storica nato su impulso di Fondazione Palio e Comune di Legnano. Il festival è ideato e curato da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze.
Una Regione più attenta ai territori, alle salute, alla mobilità, all'ambiente
Care concittadine e cari concittadini,
abbiamo vissuto e stiamo vivendo insieme, ormai dal 2014, il progetto di una Città ambiziosa con lo sguardo proiettato verso il futuro, comunque sempre attenta anche al presente e ad ogni singola persona.
Un pianoforte realizzato con tasti in avorio, anche detto “oro bianco”, del valore di oltre 50 mila euro pronto per essere spedito all’estero, è stato sequestrato dal Nucleo Carabinieri CITES di Pavia presso una ditta milanese di traslochi specializzata in spedizioni internazionali di opere d’arte.
Gli accertamenti del Nucleo Carabinieri CITES di Pavia, in collaborazione con Nucleo Carabinieri CITES di Bergamo e del Servizio CITES della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, in ordine alla vendita di un pianoforte proveniente dall’estero, hanno evidenziato che lo strumento musicale contenente tasti in avorio della specie Loxodonta africana (Elefante africano), era stato oggetto di passaggi commerciali senza la necessaria documentazione CITES.
Nella mattinata di oggi, 21 luglio, i Carabinieri Forestali hanno dato esecuzione ad un’ordinanza del GIP di Milano per l’applicazione di cinque misure cautelari personali (tre arresti domiciliari, un obbligo di dimora ed un obbligo di firma) ed un sequestro di beni per sedici milioni di euro. In totale, le persone indagate sono 26. A carico di tre persone, tutti cittadini italiani residenti a Milano ed in provincia di Monza-Brianza, sono stati contestati i reati più gravi dell’associazione a delinquere finalizzata all’attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti ed
all’inquinamento ambientale.
La decarbonizzazione della mobilità attraverso i mezzi elettrici non riguarda solo strade e autostrade, ma anche infrastrutture strategiche per la movimentazione di passeggeri e merci. È in questo ambito che negli scorsi giorni è stato siglato l’accordo di collaborazione ufficiale tra A35 Brebemi, capofila del progetto Arena del Futuro per la sperimentazione del sistema DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer) e Sacbo spa, che ha realizzato e gestisce lo scalo internazionale di Orio al Serio a Bergamo.
L’accordo prevede una collaborazione al fine di verificare in maniera indipendente la funzionalità della tecnologia di ricarica elettrica ad induzione, in modo da poter individuare potenziali interventi e valutare ogni eventuale iniziativa che si dimostri idonea ad abbattere l'inquinamento anche in ambito aeroportuale.
Proseguono serrati i controlli dei Carabinieri nella zona della movida milanese, tra Darsena e Navigli, con l’Arma che nei giorni scorsi ha dispiegato un dispositivo di controllo del territorio ad alto impatto. Grazie ai rinforzi garantiti dal Comando Generale dell’Arma, in linea le recenti indicazioni fornite dal Ministro dell’Interno, sono stati circa un centinaio i militari impegnati nei controlli, appartenenti alle linee territoriali delle Compagnie Carabinieri della città, alle Squadre di Intervento Operativo (S.I.O) della linea mobile, oltre alle componenti investigative e ai reparti specializzati (N.A.S. e cinofili).
Molti clienti Telepass hanno ricevuto una mail con la quale la Società comunica che a decorrere dal mese di luglio 2022, il canone mensile subirà un aumento.
L'azienda ha giustificato questa maggiorazione "in ragione del progressivo mutamento del contesto tecnologico, di mercato e organizzativo in cui opera Telepass".
Cosa voglia dire tutto questo non lo sappiamo!
D'altro canto da mesi siamo tempestati dalle offerte promozionali per i nuovi clienti di Telepass che prevedono l'azzeramento del canone per tutto il primo periodo contrattuale.
Che dire sembra proprio che gli attuali clienti debbano sostenere i costi delle campagne sconto ideate dall'azienda!
Telepass è un servizio che di fatto avviene in totale monopolio, senza alcuna concorrenza ed è evidente come l'impresa stia approfittando della propria posizione dominante.
Attendiamo fiduciosi l'intervento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Regione Lombardia ha approvato per il 2022 due bandi di concorso rivolti agli enti pubblici per l’installazione di colonnine di ricarica con l’obiettivo di incentivare la mobilità elettrica sul territorio regionale e ridurre l’emissione di gas inquinanti. Il periodo utile per presentare la domanda di partecipazione è partito lo scorso 15 febbraio e terminerà a mezzogiorno del 29 marzo. L’iniziativa fa seguito all’analoga del 2021, sempre destinata alle PA e i soggetti pubblici singoli e associati con sede in Regione Lombardia.
Nelle scorse settimane nelle campagne ad est di San Martino dall’Argine, piccolo centro del mantovano, durante i lavori per l’interramento di una canalina di irrigazione da parte del Consorzio di Bonifica del Navarolo Agro Cremonese Mantovano sono state scoperte una serie di tombe che indicano una stabile frequentazione antica nell’area del Comune. Per la precisione si tratta di 11 tombe, disposte in quattro gruppi, di probabile epoca tardo romana/alto medievale che contenevano individui adulti, ma anche alcuni bambini.
Tre di queste avevano una copertura cosiddetta “alla cappuccina”, particolarmente ben conservate e integre, ma completamente assenti di corredo funebre. Proprio l’assenza di corredo, il tipo di copertura e l’orientamento est-ovest, sarebbero indizi di datazione delle sepolture.