Giornale della Lombardia

18
Apr
2025
Ritratto di roberto parolari

Tornano le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali lombardi

Tra Pasquetta e Primo Maggio le aperture speciali promosse con l'iniziativa

La primavera è il momento perfetto per scoprire le meraviglie della media pianura lombarda, una terra ricca di storia e cultura che, grazie ad A35 Brebemi, sta vivendo una nuova stagione di valorizzazione turistica. Con l'arrivo delle festività di Pasquetta (21 aprile), del 25 aprile e del 1° maggio, l'autostrada diventa la via di accesso privilegiata per esplorare castelli, borghi e residenze storiche, grazie alla collaborazione con l'associazione "Pianura da Scoprire" e alle "Giornate dei Castelli, palazzi e borghi medievali", iniziativa di cui A35 Brebemi è main sponsor.
Le Giornate di apertura congiunta di ben 25 località storiche distribuite tra le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano offrono l'opportunità unica di visitare castelli, palazzi e borghi solitamente chiusi al pubblico con la possibilità di visite guidate proprio nelle giornate di primavera, accompagnandoli in un viaggio affascinante tra le vestigia di un passato glorioso.

Leggi tutto
03
Apr
2025
Ritratto di roberto parolari

Sesso, IA e nuove frontiere

Uno degli argomenti maggiormente trattati in questo periodo sono le incredibili potenzialità dell’intelligenza artificiale (IA). È uno degli argomenti che terrorizza i professionisti del mondo sanitario; alcuni pazienti sono convinti che un’intelligenza artificiale sia sicuramente più preparata del loro medico di famiglia, altri iniziano a credere che parlare con un’IA possa essere funzionale tanto quanto parlare con uno psicoterapeuta.

Leggi tutto
22
Gen
2025
Ritratto di Massimiliano Magli

Immobile degradato, blitz delle forze dell'ordine

Il sindaco conferma l'azione di prevenzione annunciata in campagna elettorale

A Chiari tornano le operazioni di controllo dei casolari e degli immobili abbandonati. Un intervento  che ha voluto promuovere l'Amministrazione comunale di concerto con l'Arma dei Carabinieri e la Polizia locale, a fronte di segnalazioni che erano arrivate dai cittadini. 
Il risultato dell'intervento, che si è svolto lunedì, ha finito per confermare le preoccupazioni della popolazione. 
L'operazione ha riguardato un'edificio particolarmente centrale, visto che siamo in viale Mazzini. Con circospezione le forze dell'ordine hanno avvicinato l'immobile, dopo aver verificato l'effettiva frequentazione nei giorni precedenti di persone non identificate ma certamente non plausibili di esserne proprietarie. 

Leggi tutto
14
Dic
2024
Ritratto di roberto parolari

Dal 13 dicembre la docuserie "Oltre il Cielo" è in esclusiva su Raiplay

Ambientata nelle carcere minorili di Milano e Bari e nella comunità Kayros

Al di là delle sbarre, dietro ogni ragazzo, c’è una vita fatta di disagi e abbandoni, di comportamenti devianti e sregolati, di furti, spaccio, rapine, ma anche aggressioni, risse e tentati omicidi. 
“Oltre il Cielo” la docuserie, in otto episodi, di Rai Contenuti Digitali e Transmediali dal 13 dicembre in esclusiva su RaiPlay, racconta le fasi di recupero di alcuni giovani detenuti nelle carceri minorili Beccaria di Milano, Fornelli di Bari e nella comunità Kayros di Vimodrone. 
Spesso molti dei reclusi, fino al momento in cui sono stati arrestati, non pensavano di aver compiuto reati così gravi da poter finire in carcere. Cercano di capire quando potranno uscire e come sia possibile ridurre la pena assegnata dal giudice. Alcuni sembrano essersi pentiti e nel carcere dialogano con le persone che sono per loro punti di riferimento, tra cui i cappellani del Beccaria Don Gino Rigoldi e, oggi, Don Claudio Burgio, che è anche responsabile della comunità Kayros di 

Leggi tutto
11
Nov
2024
Ritratto di giulia

Premiate le nuove insegne storiche

Sono 98 quelle che hanno ricevuto il riconoscimento nel 2024

È partito da Brescia, ospitato nei giorni scorsi presso l'auditorium della Camera di Commercio in via Einaudi, l’evento itinerante con cui Regione Lombardia premia sui territori le Attività storiche riconosciute nel 2024. Un’iniziativa voluta dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi e dedicata a negozi, locali e botteghe artigiane che hanno svolto la loro attività senza interruzioni per un periodo non inferiore a 40 anni.
Le nuove imprese storiche della provincia di Brescia che hanno ottenuto il marchio identificativo durante la cerimonia sono 98: 15 botteghe artigiane storiche, 20 locali storici, 63 negozi storici. 
Con questi nuovi riconoscimenti sono 567 le insegne bresciane entrate nell'elenco regionale.

Leggi tutto
11
Nov
2024
Ritratto di giulia

La Santissima torna a splendere

Inaugurato il primo stralcio dei lavori

Dopo un'intensa opera di restauro, durata più di due anni, è stata inaugurato lo scorso 15 settembre il primo stralcio dell'intervento di restauro che ha interessato la Santissima di Gussago, il complesso monumentale che domina dall'alto del colle Barbisone la Franciacorta. Un evento che ha visto la partecipazione di tantissimi cittadini che attendevano da tempo che questo straordinario sito artistico-culturale venisse restituito alla comunità. Tanti sono infatti i volontari che si sono adoperati nel corso degli ultimi vent'anni per curare questo straordinario simbolo di Gussago.
Molto amata dai suoi cittadini, la Santissima è rinata grazie ad un intervento da oltre un milione di euro, 370 mila raccolti tramite l'«Art Bonus», a cui ha contribuito anche la Regione con 500 mila. 

Leggi tutto
22
Ott
2024
Ritratto di roberto parolari

Domenica 27 ottobre la giornata della Pace dell'Istituto Buddista Italiano

Si tiene nella sede milanese a Corsico

“Pace, cultura, educazione”. È il titolo della Giornata organizzata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, domenica 27 ottobre 2024, per celebrare i primi dieci anni del centro culturale Ikeda per la Pace. Situato sul Naviglio Grande, nel comune di Corsico e al confine con Milano, è uno dei più grandi centri buddisti in Europa. Con il suo Auditorium a forma di carpa dorata (simbolo buddista di coraggio e trasformazione), i grandi spazi verdi e l’antica Cascina Guardia di Sopra, è un luogo di culto aperto alla città, con iniziative in costante dialogo con la realtà circostante. Il centro è diventato in pochi anni anche una meta importante da visitare: nel 2023 il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, lo ha inserito tra i suoi principali itinerari. 

Leggi tutto
14
Ott
2024
Ritratto di giulia

“Fondali Puliti” al lido di Sassabanek

L’iniziativa ha visto partecipare un migliaio di bambini

Il 18 e il 19 settembre scorsi un migliaio di bambini delle classi quarte e quinte delle scuole primarie situate nel territorio dell’Autorità di Bacino del laghi d’Iseo, Endine e Moro Sebino ha partecipato al progetto “Fondali Puliti”, un’iniziativa promossa dalla stessa Autorità di Bacino con la collaborazione della società Mpl e di Navigazione lago d’Iseo che è stata ospitata presso le strutture del lido di Sassabanek a Iseo. 

Leggi tutto
14
Ott
2024
Ritratto di giulia

America’s Cup, sfida tra aziende franciacortine

Sono tre quelle impegnate con Luna Rossa e American Magic

In queste settimane a Barcellona, nello specchio d’acqua che va da Port Vell fino a Port Olimpic, si sta disputando la Louis Vitton Cup, il torneo che serve per selezionare gli sfidanti del detentore dell’American’s Cup, che quest’anno è arrivata alla sua 37a edizione ed è la competizione a squadre più antica del mondo. Una competizione che vede sfidarsi equipaggi a bordo di monoscafi foiling AC75, noti per la loro velocità e manovrabilità in acqua. Si tratta di imbarcazioni ad altissima tecnologia che volano letteralmente sull’acqua sfruttando due foil, le appendici mobili poste lateralmente sullo scafo che permettono alla barca di alzarsi sopra il livello dell’acqua raggiungendo velocità straordinarie. 

Leggi tutto
16
Mag
2024
Ritratto di roberto parolari

Il 18 maggio al Teatro Micheletti "La Notte della Leonessa D'Oro"

Si chiude la 18° edizione del Festival Nazionale del Teatro Dialettale

Sabato 18 maggio a partire dalle 20.30 presso il Teatro "Pietro Micheletti" di Travagliato con il Gala finale di premiazione, "La Notte della Leonessa D'Oro", si chiude la 18esima edizione del Festival Nazionale del Teatro Dialettale promosso dall'Associazione Mosaico che ha visto partecipare dieci compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. 
La serata, che vedrà la premiazione della vincitrice di questa edizione della Leonessa d'Oro e la consegna dei vari premi previsti per registi ed attori, sarà animata dai bambini della Scuola di Teatro MATESCA e dalla presentazione dell'opera "Tu non uccidere" di Maria Filippini.
"La Notte della Leonessa D'Oro" è ad ingresso libero.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Giornale della Lombardia