22 Aprile 2025
roberto parolari
Voto medio:
0
Domenica 27 aprile alle 10 per il centro diurno di Rudiano sarà una giornata speciale: a pochi mesi... + continua
22 Aprile 2025
Benedetta Mora
Voto medio:
4
L'appuntamento culturale che caratterizzerà i Festoni di Roccafranca è quello che porta la firma... + continua
22 Aprile 2025
Benedetta Mora
Voto medio:
5
Giornata mondiale della Terra, dieci anni di Festival, 25 anni dalla nascita di Earth charter... + continua
18 Aprile 2025
roberto parolari
Voto medio:
5
La primavera è il momento perfetto per scoprire le meraviglie della media pianura lombarda, una... + continua
18 Aprile 2025
roberto parolari
Voto medio:
0
Riportiamo la vignetta ideata da Alessandro Munafò in occasione della revoca da parte dall’... + continua

Home Page

In evidenza

Presente il ministro alle disabilità Alessandra Locatelli.

Martedì, 22/04/25
Domenica 27 aprile alle 10 per il centro diurno di Rudiano sarà una giornata speciale: a pochi mesi dall'incendio che lo aveva reso inagibile, infatti, si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo spazio disabili di via XXV aprile che vedrà la partecipazione del ministro alle disabilità Alessandra Locatelli.  La struttura era stata... + continua

L'appuntamento nel palinsesto dei tanto attesi "Festoni"

Martedì, 22/04/25
L'appuntamento culturale che caratterizzerà i Festoni di Roccafranca è quello che porta la firma dell'Associazione Rinascimento Culturale, un'organizzazione che da anni si impegna per creare una rete virtuosa basata sul dialogo, il confronto e il coinvolgimento di istituzioni, università, scuole, altre associazioni e di tutti coloro che intendono... + continua

Al via la decima edizione del Festival promosso da Fondazione Cogeme ets e Associazione dei Comuni Terra della Franciacorta.

Martedì, 22/04/25
Giornata mondiale della Terra, dieci anni di Festival, 25 anni dalla nascita di Earth charter international: tre modi diversi per dire “sostenibilità” targata Cogeme e il suo mondo di riferimento, ovvero i Comuni protagonisti delle iniziative rivolte a tutti i cittadini e alle cittadine, dall’età prescolare in su. Tra le novità di questa edizione... + continua

Tra Pasquetta e Primo Maggio le aperture speciali promosse con l'iniziativa

Venerdì, 18/04/25
La primavera è il momento perfetto per scoprire le meraviglie della media pianura lombarda, una terra ricca di storia e cultura che, grazie ad A35 Brebemi, sta vivendo una nuova stagione di valorizzazione turistica. Con l'arrivo delle festività di Pasquetta (21 aprile), del 25 aprile e del 1° maggio, l'autostrada diventa la via di accesso... + continua
Venerdì, 18/04/25
Riportiamo la vignetta ideata da Alessandro Munafò in occasione della revoca da parte dall’Amministrazione comunale di Palazzolo della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, venne conferita nel 1924 dal commissario prefettizio. La revoca è stata deliberata dal Consiglio comunale. + continua

Incendio domato dei Vigili del fuoco, sarebbe di origine dolosa

Giovedì, 17/04/25
Centro storico bloccato questa mattina a Palazzolo sull’Oglio. In fiamme è finita la ex casa del custode di Villa Kupfer. Sul posto i vigili del fuoco di Palazzolo e di Chiari che hanno tempestivamente domato le fiamme, prima che si verificassero crolli sulla strada. Siamo in via Zanardelli, davanti alla scuola media Fermi. L’edificio è... + continua

Si tratta di un intervento di riqualificazione da 40mila euro

Giovedì, 17/04/25
Partiranno entro la fine del mese di aprile, per finire nell’arco di un paio di settimane, i lavori di restauro che interesseranno i tre rostri controcorrente del Ponte Romano. Un intervento di riqualificazione per il quale l’Amministrazione Cossandi ha stanziato 40mila euro e va ad ampliare il progetto di restauro e ripristino del Ponte Romano... + continua

Sfoglia il giornale!

Under Brescia

Appuntamento domenica 4 maggio in Piazza del Mercato

Sabato, 12/04/25
Domenica 4 maggio Piazza del Mercato a Brescia ospiterà la terza edizione del Festival dei Vini e Sapori di Lombardia. Dopo Broni e Mantova, il 2025 vedrà protagonista la Città che Giosuè Carducci... + continua

Chiari

Presente il ministro alle disabilità Alessandra Locatelli.

Martedì, 22/04/25
Domenica 27 aprile alle 10 per il centro diurno di Rudiano sarà una giornata speciale: a pochi mesi dall'incendio che lo aveva reso inagibile, infatti, si terrà la cerimonia di inaugurazione del... + continua

Iseo e Sebino

Due giorni di festa a Riva di Solto per omaggiare l'artista

Martedì, 08/04/25
Nel fine settimana del 12 e 13 aprile la comunità di Riva di Solto omaggia il grande maestro Bruno Bozzetto, animatore, disegnatore e regista nato a Milano e residente a Bergamo. L'artista, che ha da... + continua

Palazzolo s/O

Venerdì, 18/04/25
Riportiamo la vignetta ideata da Alessandro Munafò in occasione della revoca da parte dall’Amministrazione comunale di Palazzolo della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, venne conferita... + continua
22
Apr
2025
Ritratto di roberto parolari

Domenica 27 aprile alle 10 l'inaugurazione del centro diurno di via XXV Aprile

Presente il ministro alle disabilità Alessandra Locatelli.

Domenica 27 aprile alle 10 per il centro diurno di Rudiano sarà una giornata speciale: a pochi mesi dall'incendio che lo aveva reso inagibile, infatti, si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo spazio disabili di via XXV aprile che vedrà la partecipazione del ministro alle disabilità Alessandra Locatelli. 
La struttura era stata messa ko da un rogo, probabilmente dovuto a un cortocircuito, che era divampato, per uno scherzo del destino, nella tarda serata dello scorso 3 dicembre nella Giornata mondiale della disabilità. 

Leggi tutto
22
Apr
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Rinascimento Culturale porta Vittorino Andreoli a Roccafranca

L'appuntamento nel palinsesto dei tanto attesi "Festoni"

L'appuntamento culturale che caratterizzerà i Festoni di Roccafranca è quello che porta la firma dell'Associazione Rinascimento Culturale, un'organizzazione che da anni si impegna per creare una rete virtuosa basata sul dialogo, il confronto e il coinvolgimento di istituzioni, università, scuole, altre associazioni e di tutti coloro che intendono dare un contributo per rilanciare il territorio, per promuovere la cultura, per creare occasioni di incontro e condivisione, per favorire la formazione, per promuovere la diffusione delle arti.

Leggi tutto
22
Apr
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Dieci anni di Festival Carta della Terra: la “Carta che unisce”, sulle tracce della Laudato sì di Papa Francesco

Al via la decima edizione del Festival promosso da Fondazione Cogeme ets e Associazione dei Comuni Terra della Franciacorta.

Giornata mondiale della Terra, dieci anni di Festival, 25 anni dalla nascita di Earth charter international: tre modi diversi per dire “sostenibilità” targata Cogeme e il suo mondo di riferimento, ovvero i Comuni protagonisti delle iniziative rivolte a tutti i cittadini e alle cittadine, dall’età prescolare in su. Tra le novità di questa edizione vi è infatti la “ripartenza” dalle giovanissime generazioni e dunque dalle scuole dell’infanzia. Un aspetto considerato meritevole di attenzione anche da parte di Valeria Negrini, Vicepresidente di Fondazione Cariplo intervenuta durante la conferenza stampa e che ha sottolineato “l’importanza di poter contare su realtà come Fondazione Cogeme nel ruolo di facilitatore territoriale di impatti positivi, non solo a livello provinciale”. Da più di vent’anni Fondazione Cogeme ets lavora nel campo dell’educazione con diversi progetti, dalla formazione ai docenti, alle lezioni in classe, prevalentemente rivolti all’istruzione primaria.

Leggi tutto
18
Apr
2025
Ritratto di roberto parolari

Tornano le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali lombardi

Tra Pasquetta e Primo Maggio le aperture speciali promosse con l'iniziativa

La primavera è il momento perfetto per scoprire le meraviglie della media pianura lombarda, una terra ricca di storia e cultura che, grazie ad A35 Brebemi, sta vivendo una nuova stagione di valorizzazione turistica. Con l'arrivo delle festività di Pasquetta (21 aprile), del 25 aprile e del 1° maggio, l'autostrada diventa la via di accesso privilegiata per esplorare castelli, borghi e residenze storiche, grazie alla collaborazione con l'associazione "Pianura da Scoprire" e alle "Giornate dei Castelli, palazzi e borghi medievali", iniziativa di cui A35 Brebemi è main sponsor.
Le Giornate di apertura congiunta di ben 25 località storiche distribuite tra le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano offrono l'opportunità unica di visitare castelli, palazzi e borghi solitamente chiusi al pubblico con la possibilità di visite guidate proprio nelle giornate di primavera, accompagnandoli in un viaggio affascinante tra le vestigia di un passato glorioso.

Leggi tutto
18
Apr
2025
Ritratto di roberto parolari

Nella vigna di Alessandro Munafò

Riportiamo la vignetta ideata da Alessandro Munafò in occasione della revoca da parte dall’Amministrazione comunale di Palazzolo della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, venne conferita nel 1924 dal commissario prefettizio. La revoca è stata deliberata dal Consiglio comunale.

Leggi tutto
17
Apr
2025
Ritratto di roberto parolari

Fiamme nella ex casa del custode di Villa Kupfer

Incendio domato dei Vigili del fuoco, sarebbe di origine dolosa

Centro storico bloccato questa mattina a Palazzolo sull’Oglio. In fiamme è finita la ex casa del custode di Villa Kupfer. Sul posto i vigili del fuoco di Palazzolo e di Chiari che hanno tempestivamente domato le fiamme, prima che si verificassero crolli sulla strada. Siamo in via Zanardelli, davanti alla scuola media Fermi. L’edificio è abbandonato da tempo e meta di vagabondi e senza tetto. Fortunatamente al momento del rogo non c’era nessuno e l’invio dell’ambulanza della Croce Rossa si è fortunatamente rivelato solo prudenziale.
I militi del fuoco all’ingresso avevano notato due piccoli roghi già appiccati. Sul posto anche la Polizia locale. La via centralissima è rimasta chiusa per tutta la mattinata. Sul posto anche il sindaco Gianmarco Cossandi che ha seguito da vicino le operazioni e si è detto molto amareggiato dell’accaduto. 

(IMMAGINI)

Leggi tutto
17
Apr
2025
Ritratto di giulia

Intervento sui rostri del Ponte Romano

Si tratta di un intervento di riqualificazione da 40mila euro

Partiranno entro la fine del mese di aprile, per finire nell’arco di un paio di settimane, i lavori di restauro che interesseranno i tre rostri controcorrente del Ponte Romano. Un intervento di riqualificazione per il quale l’Amministrazione Cossandi ha stanziato 40mila euro e va ad ampliare il progetto di restauro e ripristino del Ponte Romano promosso a partire dallo scorso mese di ottobre quando era stato annunciato il suo piano di recupero a tappe prevedendo la sistemazione della parte lesionata del rostro a protezione dei piloni, danneggiato durante le ultime piene, entro l’estate 2025.

Leggi tutto
15
Apr
2025
Ritratto di roberto parolari

La rottura del cavo della fiducia

Caro Direttore, 

                          dopo la rottura del cavo di alta tensione e dopo una notte dal sonno difficile sono convinto che ieri è stato un miracolo che nessuno si sia fatto male.

Se il cavo si fosse rotto mentre il sig. Facchi era nel suo frutteto come fa spesso al mattino (ieri con brutto tempo non lo ha fatto) e dove per la forte scossa elettrica il cancello si è praticamente saldato alla ringhiera!

Se fosse successo mentre i bambini di alcune case invece di essere a Scuola fossero stati in giardino a giocare!

Se fosse successo mentre una o più macchine passavano sotto la linea ad alta tensione!

Se il cavo invece di picchiare miracolosamente per terra fosse caduto su una o più abitazioni!

Leggi tutto
14
Apr
2025
Ritratto di roberto parolari

L'istituto Einaudi promuove concorso di poesia

Dedicato ad Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo

L'Istituto Einaudi di Chiari promuove la prima edizione del concorso di poesia “Einaudi” dedicato ad Andrea Spezzacatena, un ragazzo vittima di bullismo. Il concorso è aperto a tutti gli studenti dell'Einaudi. 

Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo omofobo, si tolse la vita nella sua abitazione a Roma il 20 novembre del 2012, a pochi giorni dal suo quindicesimo compleanno, impiccandosi con una sciarpa. La sua vicenda è stata raccontata nel film “Il ragazzo con i pantaloni rosa” diretto da Margherita Ferri nel 2024.

La premiazione dei primi tre classificati del premio di poesia Einaudi si svolgerà nel mese di maggio.

Leggi tutto
14
Apr
2025
Ritratto di giulia

Rugby Rovato: salvezza in cassaforte

Ora si punta ad un lusinghiero quinto posto

Nel mese di marzo il Rugby Rovato ha sostenuto brillantemente gli esami di maturità. 
Ha disputato quattro prove subendo una sola sconfitta, quella interna con la capolista Modena, e ha ottenuto tre importanti successi superando nettamente Botticino e Bologna ed espugnando, infine, il difficile campo di Colorno nel giorno in cui ha conquistato la salvezza aritmetica con due turni di anticipo. 

Leggi tutto

Pagine