15 Marzo 2025
roberto parolari
Voto medio:
0
Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata... + continua
15 Marzo 2025
Massimiliano Magli
Voto medio:
5
« La garanzia del ricordo» è il convegno che si terrà questo pomeriggio alle 15 in Villa Mazzotti... + continua
14 Marzo 2025
Benedetta Mora
Voto medio:
5
L’idea dell’istituzione di un museo archeologico che avesse come riferimento fondamentale i... + continua
14 Marzo 2025
roberto parolari
Voto medio:
5
Acque Bresciane punta sempre di più sull’innovazione e lo fa anche per i suoi utenti che potranno... + continua
12 Marzo 2025
Benedetta Mora
Voto medio:
5
  Tutto pronto per la 134esima edizione di Lombardia Carne, che quest'anno si svolgerà... + continua

Home Page

In evidenza

525 clarensi morti, 6000 ammalati per 300 letti

Sabato, 15/03/25
Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata pandemica di Covid 19. E Chiari (che conta 525 decessi da Covid) ha accolto oggi 15 marzo in Villa Mazzotti un convegno celebrativo del ricordo, organizzato da chi ha affrontato da pioniere e sostenitore proprio l'ospedale Mellino Mellini. Si tratta... + continua

Oggi alle 15 con la fondazione Pellegrini Forlivesi

Sabato, 15/03/25
« La garanzia del ricordo» è il convegno che si terrà questo pomeriggio alle 15 in Villa Mazzotti dedicato ai 5 anni dalla pandemia Covid.  E' un evento toccante e tecnico al tempo stesso, organizzato dalla fondazione Pellegrini Forlivesi di Chiari, guidata da Augusto Pellegrini e nata per sostenere in più forme l'ospedale Mellino Mellini,... + continua

Postumiae Antiquarium: rimesso a nuovo grazie ai fondi del PNRR

Venerdì, 14/03/25
L’idea dell’istituzione di un museo archeologico che avesse come riferimento fondamentale i territori mantovani attraversati dalla strada consolare romana Postumia, la cui realizzazione risale al 148 a.C., ebbe origine nell’anno 1996 a Cremona, dove si tenne un convegno nazionale dal titolo “Postumia optima via, archeologia e storia intorno a una... + continua

Per chi aderisce gratis il Fondo Perdite Occulte

Venerdì, 14/03/25
Acque Bresciane punta sempre di più sull’innovazione e lo fa anche per i suoi utenti che potranno passare dalla Bolletta tradizionale a quella digitale in pochissimi “click”. La campagna informativa "Non c'è acqua da perdere" è partita in questi giorni ed è una possibilità che dal 2025 offre un vantaggio in più: avere gratis il Fondo Perdite... + continua

Esposizioni, convegni e degustazioni per promuovere il territorio

Mercoledì, 12/03/25
  Tutto pronto per la 134esima edizione di Lombardia Carne, che quest'anno si svolgerà tra il 5 e il 7 aprile. Una tre giorni che, come sempre, si annuncia come un evento imperdibile caratterizzato da un ricco calendario di appuntamenti, occasioni importanti per promuovere il territorio dal punto di vista... + continua

Assegnato il riconoscimento di scuola storica, venne fondata nel 1863

Mercoledì, 12/03/25
Lunedì 10 marzo, FISM Brescia ha organizzato a Brescia un convegno dedicato alle scuole dell'infanzia paritarie, a 25 anni dall'introduzione della legge sulla parità scolastica. Nell'occasione, è stato conferito alla Scuola dell'infanzia Mazzotti Bergomi un riconoscimento come scuola tra le più storiche della Provincia di Brescia, visto che... + continua

Promossa da ASST Franciacorta il 14 marzo a partire dalle 20

Mercoledì, 12/03/25
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, in programma venerdì 14 marzo, il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di ASST Franciacorta e il Centro di Salute Mentale di Rovato organizzano, con il patrocinio del Comune di Chiari, una serata volta a sensibilizzare i cittadini rispetto al tema della salute mentale e nello... + continua

Sfoglia il giornale!

Under Brescia

Per anni in una cassapanca nel Palazzo Caprioli a Pudiano

Martedì, 11/03/25
Prosegue in queste settimane il lavoro dedicato all’ordinamento, inventariazione e valorizzazione dell’Archivio della famiglia Caprioli, che coinvolge come partner Fondazione Civiltà Bresciana in... + continua

Chiari

525 clarensi morti, 6000 ammalati per 300 letti

Sabato, 15/03/25
Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata pandemica di Covid 19. E Chiari (che conta 525 decessi da Covid) ha accolto oggi 15 marzo in Villa... + continua

Iseo e Sebino

E' la prima sperimentazione a livello nazionale

Sabato, 18/01/25
Quella di oggi, sabato 18 gennaio, è una data che resterà impressa nella storia non solo della comunità di Monte Isola. Nel primo pomeriggio ASST Franciacorta e Overspace Aviation, con l'... + continua

Palazzolo s/O

Il 9 marzo apertura straordinaria a Palazzolo

Giovedì, 06/03/25
Domenica 9 marzo la dottoressa Giulia Messina (già sostituta della dottoressa Maria Dotti) terminerà l'incarico provvisorio come Pediatra con ambulatorio a Palazzolo. Già a partire da domenica 9... + continua

Rovato

Per chi aderisce gratis il Fondo Perdite Occulte

Venerdì, 14/03/25
Acque Bresciane punta sempre di più sull’innovazione e lo fa anche per i suoi utenti che potranno passare dalla Bolletta tradizionale a quella digitale in pochissimi “click”. La campagna informativa... + continua

Dal sito di Libri&Giornali

Postumiae Antiquarium: rimesso a nuovo grazie ai fondi del PNRR

Venerdì, 14/03/25 - 0 commenti
L’idea dell’istituzione di un museo archeologico che avesse come riferimento fondamentale i territori mantovani attraversati dalla strada consolare romana Postumia, la cui realizzazione risale al 148... + continua
15
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

Covid 5 anni dopo con la fondazione Pellegrini Forlivesi

525 clarensi morti, 6000 ammalati per 300 letti

Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata pandemica di Covid 19. E Chiari (che conta 525 decessi da Covid) ha accolto oggi 15 marzo in Villa Mazzotti un convegno celebrativo del ricordo, organizzato da chi ha affrontato da pioniere e sostenitore proprio l'ospedale Mellino Mellini. Si tratta della Fondazione Pellegrini Forlivesi. Il convegno è stato anche una sorta di riunione di famiglia, con i protagonisti dell'epoca. 
Un evento che ha aperto le celebrazioni previste per il 18 marzo, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus. 

Guarda il videoLeggi tutto
15
Mar
2025
Ritratto di Massimiliano Magli

Il ricordo e la lezione del Covid: convegno in villa Mazzotti

Oggi alle 15 con la fondazione Pellegrini Forlivesi

« La garanzia del ricordo» è il convegno che si terrà questo pomeriggio alle 15 in Villa Mazzotti dedicato ai 5 anni dalla pandemia Covid. 
E' un evento toccante e tecnico al tempo stesso, organizzato dalla fondazione Pellegrini Forlivesi di Chiari, guidata da Augusto Pellegrini e nata per sostenere in più forme l'ospedale Mellino Mellini, a cui tanto hanno dato gli avi di Augusto, in particolare il padre Gianfranco faro della chirurgia specialista e il nonno Augusto, tra i fondatori dell'ospedale. 
Durante l'evento ci sarà un momento di preghiera, in ricordo di tutti i morti.
Il lavoro cita proprio il nonno Augusto: «Il conoscere come si è combattuta l’invasione di una malattia contagiosa, ed il valutare i risultati ottenuti dai provvedimenti profilattici adottati, mettendo in evidenza nello stesso tempo le deficienze verificatesi, può essere istruttivo nell’ evenienza di una nuova invasione». (sull’invasione colerica del 1911). 

Leggi tutto
14
Mar
2025
Ritratto di Benedetta Mora

A Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, il museo che racconta la preistoria dei nostri territori

Postumiae Antiquarium: rimesso a nuovo grazie ai fondi del PNRR

L’idea dell’istituzione di un museo archeologico che avesse come riferimento fondamentale i territori mantovani attraversati dalla strada consolare romana Postumia, la cui realizzazione risale al 148 a.C., ebbe origine nell’anno 1996 a Cremona, dove si tenne un convegno nazionale dal titolo “Postumia optima via, archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa”. Un altro tassello fondamentale fu il convegno di studi del 2006, promosso a Gazoldo degli Ippoliti, dall’Associazione Postumia, ricalcante lo stesso titolo “Postumia optima via”, allo scopo di istituire una raccolta archeologica territoriale, che portò nel 2018 all’inaugurazione a Piubega, in provincia di Mantova, del Museo archeologico “Postumiae Antiquarium” a cura dell’Associazione Postumia in collaborazione con vari Enti.

Leggi tutto
14
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

Acque Bresciane lancia la campagna sulle bollette digitali

Per chi aderisce gratis il Fondo Perdite Occulte

Acque Bresciane punta sempre di più sull’innovazione e lo fa anche per i suoi utenti che potranno passare dalla Bolletta tradizionale a quella digitale in pochissimi “click”. La campagna informativa "Non c'è acqua da perdere" è partita in questi giorni ed è una possibilità che dal 2025 offre un vantaggio in più: avere gratis il Fondo Perdite Occulte. Il Fondo Perdite Occulte è una tutela aggiuntiva e gratuita per coprire i costi non previsti derivati da una perdita occulta della rete interna alla proprietà che ha causato maggiori consumi d’acqua.
Per chi attiva dunque la bolletta digitale, o ha intenzione di farlo entro il 2025, il Fondo Perdite Occulte è totalmente gratuito.

Leggi tutto
12
Mar
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Grande attesa per la nuova edizione di Lombardia Carne

Esposizioni, convegni e degustazioni per promuovere il territorio

 

Tutto pronto per la 134esima edizione di Lombardia Carne, che quest'anno si svolgerà tra il 5 e il 7 aprile. Una tre giorni che, come sempre, si annuncia come un evento imperdibile caratterizzato da un ricco calendario di appuntamenti, occasioni importanti per promuovere il territorio dal punto di vista enogastronomico e culturale: esposizioni, concorsi, degustazioni, stands, convegni, momenti di intrattenimento e, per gli amanti della buona tavola, numerosi punti ristoro. Come sempre ad aprire la manifestazione il Gran Galà del Manzo all'Oglio, il piatto principe di Rovato, che prenderà il via sabato 5 aprile dalle 19.30 continuando fino alle ore 13.00 di lunedì 7.  PER INFORMAZIONI: WWW.COMUNE.ROVATO.BS.IT, WWW.LOMBARDIACARNE.ORG

 

 

 

Leggi tutto
12
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

La Scuola d'infanzia Mazzotti Bergomi premiata a Brescia

Assegnato il riconoscimento di scuola storica, venne fondata nel 1863

Lunedì 10 marzo, FISM Brescia ha organizzato a Brescia un convegno dedicato alle scuole dell'infanzia paritarie, a 25 anni dall'introduzione della legge sulla parità scolastica.
Nell'occasione, è stato conferito alla Scuola dell'infanzia Mazzotti Bergomi un riconoscimento come scuola tra le più storiche della Provincia di Brescia, visto che opera sul territorio fin dal 1863!
In rappresentanza della scuola, hanno ritirato il riconoscimento il Presidente Alessandro Cugini e la Coordinatrice Roberta Capretti.
Tanti i temi trattati, in un appuntamento che ha analizzato quanta strada sia stata fatta in termini di parità scolastica e quanto ancora ci sia da fare, per permettere alle famiglie una vera libertà di scelta.

Leggi tutto
12
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

In Villa Mazzotti una serata su nutrizione e alimentazione

Promossa da ASST Franciacorta il 14 marzo a partire dalle 20

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, in programma venerdì 14 marzo, il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di ASST Franciacorta e il Centro di Salute Mentale di Rovato organizzano, con il patrocinio del Comune di Chiari, una serata volta a sensibilizzare i cittadini rispetto al tema della salute mentale e nello specifico dei disturbi legati alla nutrizione e all’alimentazione.
La serata avrà luogo venerdì 14 marzo, a partire dalle 20 all'interno degli ambienti della Villa Mazzotti, in viale Giuseppe Mazzini, 39 a Chiari. Nel corso della serata si terrà la presentazione del libro “Se bastasse l’amore. Una storia vera di anoressia e speranza” di Arianna Gnutti e a seguire andrà in scena lo spettacolo di teatro danza “Amarsi ancora” di Sarah Lanza, una performance che trae ispirazione dai libri “Affamata” di Melissa Broder e “Sangue Cattivo” di Beatrice Galluzzi. 

Leggi tutto
11
Mar
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Marzo 2020 – Marzo 2025: "la garanzia del ricordo"

A cinque anni dal Covid la Fondazione Pellegrini Forlivesi di Chiari si interroga sulla gestione delle emergenze sanitarie

 

“Il conoscere come si è combattuta l’invasione di una malattia contagiosa, ed il valutare i risultati ottenuti dai provvedimenti profilattici adottati, mettendo in evidenza nello stesso tempo le deficienze verificatesi, può essere istruttivo nell’ evenienza di una nuova invasione.”
Prof. Augusto Pellegrini, Sull’invasione colerica del 1911

Leggi tutto
11
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

Il 13 marzo la Giornata Mondiale del Rene

Asst Franciacorta promuove iniziative di sensibilizzazione

“Killer silenziosi” che spesso operano indisturbati e senza sintomi anche per anni, ma che quando si rivelano rendono ormai difficile correre ai ripari. Sono le malattie renali che, attraverso una diagnosi precoce, possono essere trattate con cure efficaci e in grado di rallentare sensibilmente la malattia.
Le principali condizioni di rischio per lo sviluppo di una malattia renale sono l’invecchiamento (oltre i 60 anni), l’ipertensione arteriosa, il diabete, l’uso prolungato di farmaci senza il controllo medico, le infezioni urinarie ricorrenti, le malattie immunologiche in atto e anche la presenza di malattie renali nei familiari.

Leggi tutto
11
Mar
2025
Ritratto di giulia

Fino al 20 aprile la mostra dedicata ai Patroni cittadini

Ospitata nella Sala delle Stampe della Morcelli Repossi

La celebrazione dei Patroni cittadini San Faustino e Giovita rappresenta un momento molto sentito per tutta la comunità clarense e la Fondazione Morcelli Repossi, per l’occasione, ha voluto ospitare presso la Sala delle Stampe una mostra temporanea dedicata alle incisioni riguardanti i Santi Patroni della città di Chiari. 
La ricorrenza della festività popolare, che richiama i clarensi alla loro identità di fede e di cultura, si radica nella tradizione e nel senso di appartenenza ad una comunità, ma si apre anche, nel clima del gioco e della gioia, all’animo di ciascun uomo. La mostra è occasione per conoscere e valorizzare una galleria rara e preziosa di documenti che i clarensi devono imparare a considerare come “propri” e, come tali, da conservare, apprezzare, studiare, recuperare.

Leggi tutto

Pagine