Il festival Rinascimento Culturale torna in Franciacorta con 26 appuntamenti da maggio a ottobre.

La prima parte a maggio e giugno nei comuni di Flero, Ospitaletto, Travagliato, Adro, Gussago, Castegnato e Cologne.
Ritratto di Benedetta Mora

Ideato e promosso dall’associazione Rinascimento Culturale nove anni fa, il festival Rinascimento Culturale prosegue il suo camminosotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli–con il supporto e la preziosa collaborazione di una decina di volontari e del Gruppo Alpini delle sezioni provinciali di Brescia, Travagliato ed Erbusco-per portare in Franciacorta e in provincia di Brescia i protagonisti più illustri di varie arti e discipline.
Musica, Arte, Teologia, Spiritualità, Letteratura, Filosofia, Storia, Scienza, Giornalismo, Medicina eTeatro gli argomenti attorno a cui graviteranno gli incontri, a cui si aggiungono quest’anno Cinema, Giustizia,e Ambiente per un festival che fa della trasversalità il suo punto di forza distintivo. 26 gli appuntamenti da maggio a ottobre,con tredici comuni che aderiscono all’iniziativa, tra cui molte riconferme e nuovi enti, ai quali si aggiungono anche alcuni organi non comunali come l’Istituto scolastico di Flero e l’istituto “Madonna della Neve” di Adro. “Rispetto alle altre edizioni stiamo coprendo sempre più comuni della Franciacorta, che sta diventando a tutti gli effetti il territorio elettivo del festival” – spiegano gli organizzatori.“Un connubio pubblico privato che funziona molto bene”–dichiara Fabio Piovanelli, direttore organizzativo e fund raiser del festival–e “l’orgoglio di essere arrivati alla nona edizione” - gli fa eco Alberto Albertini, che aggiunge:“un traguardo non scontato per un festival nato in provincia con un po’ di umiltà, ma con un grande spirito d’iniziativa, voglia di crescere e di ritagliarsi il ruolo di interlocutore ad ampio raggio, trasversale nelle tematiche e negli argomenti”. Un festival sempre più apprezzato e partecipato, anche online! Cresce infatti il riscontro sui social,così come aumentano gli iscritti ai canali,grazie anche alla possibilità di seguire gratuitamentel e conferenze online tutto l’anno sul canale YouTube, proposta allettante che attira e conquista il popolo del web. Si parte il 26 maggio al Teatro delle Muse di Flero con il filosofo Umberto Galimberti sul tema“Giovani, famiglia e scuola”e si prosegue il 3 giugno a Ospitaletto (Teatro Agorà) con Domiziano Pontone, manager e cinefilo ne “Il cinema come non l'avete mai visto”.

 
Sabato 4 giugno a Travagliato presso la cooperativa sociale “Il Vomere” di Via Lograto 3, tocca al filosofo Massimo Donà, che porterà sul palco di Rinascimento Culturale una riflessione su “Salvezza e salute: tra arte, religione e scienza”. Domenica 5 giugno l’appuntamento è a Adro,presso l’Auditorium dell’Istituto Madonna della Neve,con il sociologo e accademico Stefano Allevi esperto dei fenomeni migratori, sociologia delle religioni, e studi sul mutamento culturale in Europa, che porterà l’attenzione sul tema “Di acqua e di terra: migrazioni e altri movimenti”.
La riflessione sociologica cede il passo alla Storia, lunedì 6 giugno a Gussago (sala civica Togni, piazza Vittorio Veneto) per l’appuntamento “Passato presente: la fine della Prima Repubblica” con la professoressa Simona Colarizi esperta di Storia Contemporanea, Scienze Sociali della Cooperazione e Sviluppo delle relazioni tra i popoli. Venerdì 10 giugno a Castegnato (presso il Centro Civico Nelson Mandela, Via Marconi 2) Patrizia Caraveo,direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, condurrà una serata su “I messaggeri celesti della nuova astronomia”. Venerdì 17 giugno invece, ospite all’Auditorium San Fedele di Palazzolo, sarà il magistrato e accademico Edmondo Bruti Liberati che parlerà di “Delitti in prima pagina: La giustizia nell'età dell'informazione”. Chiude la prima parte degli incontri,domenica 26 giugno a Cologne presso i Giardini del Municipio( in caso di pioggia al Teatro Parrocchiale C. Torri), il giornalista Sergio Rizzo con un incontro sul“Potere assoluto”. Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 20,45 ad eccezione dell’incontro di domenica 5 giugno in programma alle ore 18,00. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria sul sito:www.rinascimentoculturale.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vota l'articolo: 
Average: 5 (1 vote)