Fino al 20 aprile la mostra dedicata ai Patroni cittadini

Ospitata nella Sala delle Stampe della Morcelli Repossi
Ritratto di giulia

La celebrazione dei Patroni cittadini San Faustino e Giovita rappresenta un momento molto sentito per tutta la comunità clarense e la Fondazione Morcelli Repossi, per l’occasione, ha voluto ospitare presso la Sala delle Stampe una mostra temporanea dedicata alle incisioni riguardanti i Santi Patroni della città di Chiari. 
La ricorrenza della festività popolare, che richiama i clarensi alla loro identità di fede e di cultura, si radica nella tradizione e nel senso di appartenenza ad una comunità, ma si apre anche, nel clima del gioco e della gioia, all’animo di ciascun uomo. La mostra è occasione per conoscere e valorizzare una galleria rara e preziosa di documenti che i clarensi devono imparare a considerare come “propri” e, come tali, da conservare, apprezzare, studiare, recuperare.
La mostra, intitolata “I Santi Faustino e Giovita fra Storia e Leggenda”, è stata aperta il 14 febbraio ed espone le memorie storiche e iconografiche conservate nella Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi. Col suo suggestivo richiamo alle eroiche gesta, alla “passio” dei gloriosi martiri, l’esposizione è un invito, un appello alla cittadinanza perché si faccia “carico” della preziosa eredità dei “Padri”. Storia e leggenda si intrecciano sulle vicende dei Patroni San Faustino e Giovita, attingendo ad avvenimenti che hanno segnato l’esistenza della Città di Brescia, per risalire ai primi secoli della presenza Cristiana nella nostra terra e al martirio dei primi fedeli perseguitati dai Romani.
L’inaugurazione ufficiale della mostra è avvenuta invece domenica 16 febbraio ed è stata seguita dalla lettura scenica “Le voci dei patroni” che si è tenuta presso l’Auditorium “Flavio Riva” della Fondazione Morcelli Repossi. La lettura scenica si è concentrata sulle vite dei Santi Afra, Faustino e Giovita, con la partecipazione di Matteo Bonanni, Marta Lucini e Antonio Perretta per la regia di Paolo Bignamini, con consulenza drammaturgica della professoressa Simona Gavinelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e la produzione di CTB-Centro Teatrale Bresciano.
La mostra temporanea è visitabile fino al prossimo 20 aprile, per informazioni visitare il sito della Fondazione oppure scrivere a:
info@morcellirepossi.it 
 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti