Questa sera, a partire dalle 19 con l'apertura della cucina, l'oratorio San Giovanni Bosco di Rudiano ospita "Canta ancora con noi", il memorial dedicato a Giacomo Turra. Una serata tra musica e ricordo di Giacomo, persona conosciuta e stimata in paese, prematuramente scomparso a 52 anni in un tragico incidente sul lavoro accaduto lo scorso anno. La serata si aprirà alle 20 con la presentazione dell'esibizione e l'inizio del concorso canoro che vedrà i concorrenti salire sul palco ed esibirsi giudicati da una giuria e dal pubblico. Alle 22.30, dopo la premiazione del concorso, spazio al Karaoke. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto all'oratorio. (IMMAGINI)
La sera di venerdì 26 maggio a Travagliato si svolgerà la sesta edizione del “Trofeo Nastro Viola”, manifestazione podistica non competitiva a scopo benefico. Gli organizzatori dell’AV Sporting Team (in collaborazione con l’Aics) si prefiggono infatti di raccogliere fondi da devolvere ad una benemerita realtà come l’associazione “Nastro Viola”, in prima linea per combattere la grande sfida al cancro al pancreas. Le iscrizioni si terranno il giorno della gara, che prenderà il via alle 20 dal Centro Sportivo di Travagliato (dove un’ora prima è fissato il ritrovo). I partecipanti potranno scegliere se cimentarsi con il percorso più lungo (12 km) o con quello più breve (6 km).
La macchina organizzativa è pienamente avviata e l’appuntamento è già stato fissato. Sabato 27 e domenica 28 maggio al palazzetto dello sport di Ospitaletto si svolgerà l’undicesima edizione del “Trofeo 24 Ore”, torneo di calcio indoor a sei, con rose composte da un minimo di otto ad un massimo di dodici giocatori (di almeno sedici anni d’età). Per le iscrizioni e tutte le informazioni del caso è possibile contattare i numeri 3389222154 e 3383271437. Dopo una breve cerimonia di inaugurazione, la competizione prenderà il via alle 17 del sabato e alle 17 del giorno seguente inizierà la finale per il primo posto. Visto l’interesse suscitato negli anni scorsi, gli organizzatori dell’OM ’92, che si avvalgono della collaborazione dell’Aics e del Comune di Ospitaletto, si sono dati attivamente da fare per preparare anche il più piccolo dettaglio utile alla buona riuscita di questa competizione 2023.
Tra maggio e giugno l'auditorium Riva della Fondazione Pinacoteca Morcelli Repossi ospita un ciclo di incontri intitolato “L’Italia è una Repubblica Democratica, nata dalla Resistenza, fondata sul Lavoro, e sui Diritti delle persone” promosso dal Circolo Pd di Chiari con l'obiettivo di riaffermare la centralità e il rispetto di quanto previsto dalla nostra Carta Costituzionale e per ribadire la posizione e la proposta politica del partito su temi centrali e importanti per la vita dei cittadini italiani.
Dopo più di vent’anni lo Shotokan Karate Chiari è tornato ad organizzare un campionato regionale nella nostra cittadina, ospitato presso il Pala Sport dei via SS. Trinità.
Gian Mario Belotti, Maestro 7° dan e direttore tecnico dojo clarense, ha saputo anche quest’anno trovare la giusta sinergia tra il suo team di preziosi collaboratori, il Comune clarense e il Comitato FIKTA Lombardo per dar vita a questa importante manifestazione.
Quasi 500 atleti di 37 società provenienti da tutta la Lombardia hanno partecipato all'evento che si è diviso in due giornate: sabato 6 maggio gli individuali per gli agonisti, domenica mattino le squadre mentre il pomeriggio è stata la volta dei bambini e ragazzi cinture colorate.
C'è anche il progetto degli studenti della classe 2 D dell'Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Castel Mella, tra quelli premiati lo scorso 30 marzo presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli durante la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso bandito dal Consiglio regionale della Lombardia con la legge regionale 19/2020 sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”.
Novità da Navigazione Lago d’Iseo sullo stato dei lavori di manutenzione straordinaria che stanno riguardando i pontili di Monte Isola. Il pontile di Siviano riapre, infatti, definitivamente sabato 6 maggio dopo la conclusione delle attività manutentive, in anticipo rispetto a quanto in precedenza comunicato con soli quattro giorni di chiusura sui sette preventivati (chiusura limitata dal 2 al 5 maggio 2023). Evitata quindi anche la chiusura che era prevista dall'8 al 10 maggio.
Domenica 7 maggio a Palazzolo sull’Oglio si è tenuta la Marcia della Pace, evento all'interno del programma di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. I due cortei – quello di Bergamo e quello di Brescia – hanno concluso la propria marcia a Palazzolo sull’Oglio, sul ponte Sara Giusi: due comunità che si sono unite nella richiesta di Pace, proprio dove i confini delle due Province si toccano.
Ecco perché la Città di Palazzolo, guidata dal sindaco Gianmarco Cossandi, si è preparata per accogliere al meglio questo evento dall’alto valore simbolico: molte le realtà cittadine coinvolte che rappresenteranno l’abbraccio e la presenza della comunità palazzolese.
Parte domani sera la rassegna «Sguardi d’insieme», dedicata al mondo del volontariato e ai valori della solidarietà. Un cineforum a ingresso libero e gratuito che prevede tre serate e che si terrà da mercoledì 12 aprile a mercoledì 26 aprile al Cinema Teatro Aurora di Palazzolo (sempre alle 20.30).
«Sguardi d’insieme» è un’iniziativa organizzata dall’associazione Il Club, in collaborazione con gli Assessorati ai Servizi Sociali e alla Progettazione Culturale di Palazzolo, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST Franciacorta, l’associazione Kuma (all’interno delle iniziative per la decima edizione del concorso per cortometraggi Palashort) e il Cinema Aurora stesso.
Iniziano mercoledì 29 marzo i lavori di riqualificazione che interesseranno via Gorini e via Garibaldi. Si tratta di un intervento di manutenzione che riguarderà alcuni tratti stradali in pietra che saranno realizzati sia all’incrocio tra via Garibaldi e via del Ponte, sia nel tratto iniziale di via Gorini (fino al semaforo), per consentire il ripristino della pavimentazione attualmente disconnessa.
Queste opere fanno parte di una prima tranche, inserita in un progetto più ampio di manutenzione delle strade comunali della Giunta del sindaco Gianmarco Cossandi. Si tratta di un progetto del valore complessivo di 278 mila euro, dei quali 62.500 euro sono destinati a questi primi interventi dedicati alla pavimentazione in pietra e derivano da un contributo ministeriale, pertanto senza oneri aggiuntivi per le casse comunali.