Giannino Penna

18
Gen
2025
Ritratto di roberto parolari

Monte Isola, medicinali portati con un drone

E' la prima sperimentazione a livello nazionale

Quella di oggi, sabato 18 gennaio, è una data che resterà impressa nella storia non solo della comunità di Monte Isola. Nel primo pomeriggio ASST Franciacorta e Overspace Aviation, con l'autorizzazione di Enac, Autorità di Bacino del Sebino, comando locale dei Carabinieri, Comuni di Iseo e Monte Isola, hanno inaugurato il primo volo test a livello nazionale, in ambiente libero, per sperimentare nuove modalità di trasporto dei medicinali con l'uso di droni.
E’ stato, infatti, simulato il trasporto di campioni di laboratorio dal punto prelievi di Monte Isola al Laboratorio Analisi di Iseo con l’intento di misurare i parametri di efficacia ed efficienza del processo e verificare i principali aspetti normativi di sicurezza del volo. L’idea alla base è quella di fare dell’Isola un luogo dove sviluppare modelli organizzativi di assistenza territoriale e di telemedicina con un nuovo approccio ai servizi sanitari e socio-sanitari in zone isolate.

Leggi tutto
14
Gen
2025
Ritratto di roberto parolari

Paderno Franciacorta punta su Cogeme

Annullata la delibera del 2017 che svendeva le quote della società

Dopo anni di contenzioso, l’Amministrazione comunale di Paderno Franciacorta ha annullato la delibera del 2017 che avrebbe svenduto la propria quota azionaria in Cogeme. Una decisione importante che consolida il gruppo Cogeme e con esso i benefici per le comunità di riferimento.Una delibera che pesa e non poco sugli equilibri dentro il gruppo Cogeme e fra i Comuni soci. Una presa di posizione che rompe definitivamente l’abbinata che nel 2017 vide le due Amministrazioni franciacortine di Paderno Franciacorta ed Erbusco protagoniste di uno contenzioso legale per la liquidazione delle rispettive quote in Cogeme.

Leggi tutto
14
Gen
2025
Ritratto di giulia

La Compagnia della Stampa ha presentato “Tiepolo a Desenzano”

La presentazione ospitata all’Hotel Mayer di Desenzano

La Compagnia della Stampa, di Roccafranca, ha presentato nelle librerie “Tiepolo a Desenzano”, un romanzo storico scritto da Massimo Ghidelli e ambientato nella Desenzano del ‘700. 
Il libro prende spunto da una pala attribuita a Giambattista Tiepolo e presente nel duomo di Santa Maria Maddalena, a Desenzano. E’ il dipinto più fotografato dai turisti, un autentico gioiello dell’arte su cui - sorprendentemente - molto poco sinora è stato scritto. 

Leggi tutto
13
Gen
2025
Ritratto di giulia

Continua il progetto Solidando per l'Ucraina

Consegnati pacchi alimentari a tre famiglie ucraine

Dall'aprile del 2022, pochi mesi dopo l'inizio dell'attacco russo in Ucraina, Fondazione Dominato Leonense ETS con il sostegno di Cassa Padana Bcc, Comune di Leno, Comune di Manerbio e UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) del Gruppo Lombardo Sezione Bassa Bresciana, hanno dato vita al progetto Solidando per l'Ucraina pensato per sostenere le famiglie colpite dal conflitto.

Leggi tutto
07
Gen
2025
Ritratto di roberto parolari

La “luce” della “Stella” illumina il podismo del 2025

Oltre 500 i partecipanti alla tradizionale corsa natalizia

Per il podismo il passaggio del testimone dal 2024 al nuovo anno appena cominciato è stato caratterizzato dall’ottima riuscita della quattordicesima “Corsa della Stella”, la manifestazione non competitiva che ha salutato nel migliore dei modi i dodici mesi da poco consegnati agli archivi. In questo senso basti pensare che, nonostante la particolare giornata festiva di giovedì 26 dicembre e il 
clima piuttosto rigido di quei giorni, sono stati ben oltre cinquecento i partecipanti che hanno risposto all’invito ormai tradizionale del Comitato Provinciale Aics di Brescia per il ritrovo della mattina dopo Natale. Uno scambio di auguri a forti tinte sportive, che ha attraversato i Comuni di Brescia, Cellatica, Collebeato e Concesio, proponendo ai presenti due tracciati ondulati di 7,5 e 17 km.

Leggi tutto
02
Gen
2025
Ritratto di roberto parolari

Giulia Caroli vince il Premio tesi di laurea Dario Ciapetti

La premiazione a Berlingo lo scorso dicembre

Nelle scorse settimane si è tenuta a Berlingo la cerimonia di premiazione dell'edizione 2024 del Premio tesi di laurea dedicato alla memoria del compianto sindaco Dario Ciapetti promosso dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con Fondazione Cogeme Ets, Comune di Berlingo e Associazione Comuni Bresciani.
La giuria presieduta da Maurizio Tira, Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l’Università degli studi di Brescia, ha deciso di assegnare il primo premio e l'assegno di 1500 euro al lavoro della dottoressa Giulia Caroli intitolato “Design for recycling guidelines on plastic packaging: opaque pet bottles study case”. La tesi è stata discussa presso il Politecnico di Bari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica, anno accademico 2022-2023.

Leggi tutto
17
Dic
2024
Ritratto di roberto parolari

La Compagnia della Stampa presenta “Tiepolo a Desenzano”

La presentazione giovedì all'Hotel Mayer di Desenzano

La Compagnia della Stampa, di Roccafranca, presenta nelle librerie “Tiepolo a Desenzano”, un romanzo storico scritto da Massimo Ghidelli e ambientato nella Desenzano del '700. 
Il libro prende spunto da una pala attribuita a Giambattista Tiepolo e presente nel duomo di Santa Maria Maddalena, a Desenzano. E' il dipinto più fotografato dai turisti, un autentico gioiello dell'arte su cui - sorprendentemente - molto poco sinora è stato scritto. 

Leggi tutto
14
Dic
2024
Ritratto di roberto parolari

Dal 13 dicembre la docuserie "Oltre il Cielo" è in esclusiva su Raiplay

Ambientata nelle carcere minorili di Milano e Bari e nella comunità Kayros

Al di là delle sbarre, dietro ogni ragazzo, c’è una vita fatta di disagi e abbandoni, di comportamenti devianti e sregolati, di furti, spaccio, rapine, ma anche aggressioni, risse e tentati omicidi. 
“Oltre il Cielo” la docuserie, in otto episodi, di Rai Contenuti Digitali e Transmediali dal 13 dicembre in esclusiva su RaiPlay, racconta le fasi di recupero di alcuni giovani detenuti nelle carceri minorili Beccaria di Milano, Fornelli di Bari e nella comunità Kayros di Vimodrone. 
Spesso molti dei reclusi, fino al momento in cui sono stati arrestati, non pensavano di aver compiuto reati così gravi da poter finire in carcere. Cercano di capire quando potranno uscire e come sia possibile ridurre la pena assegnata dal giudice. Alcuni sembrano essersi pentiti e nel carcere dialogano con le persone che sono per loro punti di riferimento, tra cui i cappellani del Beccaria Don Gino Rigoldi e, oggi, Don Claudio Burgio, che è anche responsabile della comunità Kayros di 

Leggi tutto
09
Dic
2024
Ritratto di giulia

Il “Banco del riuso”: presentate le linee guida

Il progetto promosso da Fondazione Cogeme ha sede a Rovato, Iseo e Lograto

Ogni anno Fondazione Cogeme ets, insieme ai suoi partner tecnici, presenta un bilancio delle attività legate al progetto “Banco del riuso”, un’iniziativa che ha preso il via nel 2018 all’interno di un percorso strutturato sull’economia circolare. 
Il Banco del riuso è uno spazio fisico in cui si incontrano beni e persone, in uno scambio reciproco senza alcuna transazione economica, raggiungendo diversi obiettivi di sostenibilità, da quella ambientale a quella sociale. 
Uno spazio che ha tre sedi operative: a Rovato, a Lograto e a Iseo.
Ed è toccato proprio ad Iseo, l’ultimo Comune in senso cronologico ad aver attivato sul proprio territorio un “hub del riuso”, ospitare l’evento di restituzione degli ultimi dati di progetto. 
Un evento che ha visto la partecipazione di molti sindaci e amministratori locali interessati dall’attività del Banco del Riuso.

Leggi tutto
09
Dic
2024
Ritratto di giulia

Brebemi: ecco il virtuale

Viene usata dal 2023 per la formazione del personale

A35 Brebemi-Aleatica è una delle prime autostrade europee ad adottare la realtà virtuale (VR) per la formazione dei responsabili della viabilità e del personale dedicato alla sicurezza stradale.
Un progetto che ha preso il via a partire dal 2023, quando è stata introdotta questa metodologia per la formazione dei responsabili della viabilità e del personale dedicato alla sicurezza stradale, e che ha coinvolto finora circa 150 lavoratori. L’obiettivo è di rendere i corsi di formazione più efficienti, il più vicino possibile alla realtà, coinvolgenti e meno noiosi.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Giannino Penna