Bruno Bozzetto è cittadino onorario di Riva di Solto

Nel fine settimana del 12 e 13 aprile la comunità di Riva di Solto ha omaggiato il grande maestro Bruno Bozzetto, animatore, disegnatore e regista nato a Milano e residente a Bergamo. L’artista, che ha da poco compiuto 87 anni, da anni è un assiduo frequentatore del piccolo borgo posto sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo, dove una trentina d’anni fa acquistò una casa. Alcuni anni fa Bozzetto si impegnò per difendere il Bogn e la sua baia, luogo pittoresco tra Riva di Solto e Castro, in occasione di una proposta di messa in sicurezza con una galleria, una battaglia condivisa allora con l’attuale sindaco di Riva di Solto Lorenzo Lazzari. Bozzetto è autore di alcuni lungometraggi animati e numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il Signor Rossi, simbolo del cittadino italiano medio alle prese con il malcostume della società, e padre di “Vip - Mio fratello superuomo”.
Durante le due giornate a lui dedicate Bruno Bozzetto ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal Comune di Riva di Solto che gli è stata assegnata all’unanimità da tutto il Consiglio comunale nelle scorse settimane. La consegna si è tenuta prevista sabato 12 aprile nella sala consiliare alla presenza del primo cittadino Lorenzo Lazzari, di alcuni sindaci dei Comuni vicini e di tantissimi cittadini. Questo il motivo che ha portao al conferimento della cittadinanza onoraria a Bruno Bozzetto: “A riconoscimento dei valori umani e civili espressi con continua coerenza come artista e creativo nel mondo dell’immagine, del cinema e della comunicazione nel corso di una lunga ed esemplare carriera, ricca di successi in campo italiano e internazionale. Valori umani e civili declinati con sensibilità e intelligenza anche nella difesa e nella promozione delle peculiarità e del territorio di Riva di Solto, che si onora di averLa tra i suoi concittadini”. Durante la cerimonia Bozzetto ha voluto raccontare come ha conosciuto e si è affezionato al territorio di Riva di Solto: «Ho imparato a conoscere la zona grazie al windsurf, che praticavo con gli amici in un luogo vicino al Comune di Castro, non lontano da Riva di Solto – ha raccontato Bozzetto –. Sulla via del ritorno ci fermavamo sempre a bere un caffè al bar di Riva di Solto e mi sono innamorato dei suoi colori e della sua gente. Quando, una trentina di anni fa, un amico mi ha fatto sapere che c’era una casa in vendita io e mia moglie l’abbiamo subito acquistata».
La sera di sabato 12 aprile il Teatro dell’Oratorio ha ospitato l’incontro che ha visto protagonista Bruno Bozzetto che ha accompagnato i partecipanti in un viaggio tra i suoi indimenticabili personaggi e capolavori animati. Un’occasione imperdibile per conoscere non solo l’artista, ma anche l’uomo, attraverso i più bei racconti della sua vita e i suoi più bei corti d’animazione che hanno fatto la storia del cinema d’animazione e della pubblicità in Italia e all’estero. Domenica 13 aprile sempre presso il Teatro dell’Oratorio si è tenuta la proiezione di uno dei capolavori del maestro Bozzetto, il lungometraggio “West and Soda”, nel sessantesimo anniversario dell’uscita nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. Lo scorso novembre il maestro Bruno Bozzetto era stato uno degli ospiti d’onore della Rassegna della Microeditoria che ogni anno viene ospitata a Chiari presso la Villa Mazzotti. In quella giornata il nostro direttore Massimiliano Magli lo aveva incontrato e dall’incontro era nata una bella intervista in cui Bozzetto aveva raccontato come era nata la sua passione per l’animazione.