Pubblicato il 09/02/2024 - Ultima modifica: 09/02/2024 - 12:06
La mattina del 18 gennaio scorso una delle principali piazze di Chiari è stata intitolata ad un grande produttore cinematografico clarense, Romeo Bosetti. Una data scelta non a caso visto che Bosetti è nato il 18 gennaio del 1879.
La cerimonia di intitolazione ha riguardato il piazzale dell’ex cinema-teatro, oggi parcheggio funzionale all’ospedale, dopo la demolizione del 2006 dell’edificio dedicato al mondo degli spettacoli.
Pubblicato il 22/01/2024 - Ultima modifica: 22/01/2024 - 12:00
L’Amministrazione Comunale di Bagnolo Mella ha deciso di investire 1.077.000 euro per il piano per il diritto allo studio adottato per l’anno scolastico in corso: «Si tratta di un documento molto importante per noi – spiegano insieme il sindaco Pietro Sturla e l’assessore alla pubblica istruzione Nicolò Ongarini – grazie al quale vogliamo sostenere ed integrare l’azione della Scuola con l’obiettivo di garantire il diritto allo studio per tutti, la continuità dei percorsi didattici e il supporto adeguato all’innovazione scolastica.
Pubblicato il 20/01/2024 - Ultima modifica: 20/01/2024 - 08:00
Lo scorso 18 dicembre sono state premiate presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, a Roma, le classi che hanno partecipato al primo concorso nazionale pubblicato dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici denominato “Laboratorio di storia”.
Pubblicato il 19/01/2024 - Ultima modifica: 19/01/2024 - 12:00
Lavori al via al San Giovanni di Chiari, quartiere antichissimo a sud dell’abitato. La rivoluzione urbanistica voluta dalla Giunta di Massimo Vizzardi, oggi consigliere regionale, è partita a tutti gli effetti, con le macchine operatrici che nei giorni scorsi hanno già tracciato gran parte delle aree di lavoro. Un pacchetto da 500 mila euro che consentirà a questa frazione di rinascere sotto ogni punto di vista.
Pubblicato il 18/01/2024 - Ultima modifica: 18/01/2024 - 12:00
Come da tradizione, il mese di dicembre ha visto l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Guarneri premiare i suoi studenti più meritevoli che hanno frequentato la scuola primaria, secondaria di primo grado, le scuole superiori e gli studenti laureati nei corsi triennali e nei corsi magistrali.
Chiari primeggia in provincia in fatto di piste ciclabili. Il primato arriva dopo l’avvio del cantieramento di una nuova ciclabile di 4,5 chilometri che collegherà il centro storico della città delle Quadre con quello di Rudiano e infine con il Parco Oglio.
Pubblicato il 16/01/2024 - Ultima modifica: 16/01/2024 - 09:59
C'è un momento nella vita di un agricoltore che sta diventando un incubo tra Roccafranca e Orzinuovi: è quando con il suo trattore lascia la cascina o i campi per immettersi sulle provinciali 72 (verso Chiari) e 2 (tra Roccafranca e Orzinuovi). Un incubo così grande che le imprese agricole sempre più spesso organizzano lavorazioni coordinate tra più campi contigui per ridurre i tempi di accesso alla strada. La ragione è il livello di traffico raggiunto da queste arterie, ormai inadeguate a consentire l'attività rurale in sicurezza.
Pubblicato il 15/01/2024 - Ultima modifica: 15/01/2024 - 11:50
Si è tenuto questa mattina un incontro tra il Broletto, rappresentato dal Consigliere delegato ai Lavori Pubblici e alle Strade, Paolo Fontana, e il Comune di Tremosine sul Garda, rappresentato dal sindaco, Battista Girardi.
Pubblicato il 22/12/2023 - Ultima modifica: 19/12/2024 - 14:14
Più i Natali passano e più si allunga come un ponte il ricordo dei Natali magici, quelli della nostra infanzia o prima gioventù, quando per una sorta di stupor ci ritrovavamo con una felicità immotivata eppure profonda e nello stesso tempo con la certezza di capire (!) il mistero sotteso a quell’improvviso cambiamento di atmosfera che coinvolgeva tutto e tutti.
Perché la mamma e il papà avevano smesso di punzecchiarsi?
Mia sorella mi chiamava per applicare le vetrofanie alle finestre!
Pubblicato il 22/12/2023 - Ultima modifica: 22/12/2023 - 10:38
Dal 2 gennaio cambiano gli orari di apertura al pubblico degli sportelli di Acque Bresciane SB nelle sedi di Rovato e Padenghe. Una decisione che permette di ampliare l’orario continuato.
Il nuovo orario che entra in vigore con l'anno nuovo prevede per le giornate di mercoledì e giovedì un’apertura che andrà dalle 8,30 alle 15,30. Il front office funzionerà nelle giornate di lunedì e martedì dalle 8,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30, mentre il venerdì sarà aperto dalle 8,30 alle 13.