Falcone premiato a Roma
È partito nei giorni scorsi il nuovo anno scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone che presenterà anche quest’anno tante novità e nuovi progetti.
Tanti quelli che hanno visto protagonisti gli studenti del Falcone lo scorso anno, tra i più interessanti sicuramente la partecipazione al progetto “Legalità e Merito”, promosso dell’Università Luiss di Roma, arrivato alla sua ottava edizione. A questo progetto hanno partecipato oltre 180 studenti e studentesse Luiss, selezionati per ricoprire il ruolo di “Ambasciatori della Legalità”, che hanno collaborato con centinaia di ragazze e ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia tra cui quelli del Falcone di Palazzolo, degli Istituti Penali Minorili (IPM), degli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM), delle Comunità Ministeriali e, per la prima volta, di un Centro di Prima Accoglienza per costruire ponti di legalità, inclusione e futuro.
I lavori finali, frutto di questo confronto, sono stati presentati nel corso della cerimonia conclusiva che si è tenuta a Roma nel Campus dell’Università Luiss nel giugno scorso. Al concorso gli studenti e le studentesse del Falcone hanno portato il cortometraggio “Oltre il silenzio… Testimoni di coraggio!”, nato dal confronto diretto con testimoni e vittime della violenza di genere. Il cortometraggio degli studenti del Falcone si è classificato sono primo a pari merito con il brano rap “(This)Onore” dell’Istituto Penale per i Minorenni “Silvio Paternostro” di Catanzaro, che affronta gli stereotipi sulla criminalità organizzata calabrese.
Si tratta di un progetto ideato dalla docente Marina Miano, che ha poi curato l’organizzazione in tutte le fasi: dall’accoglienza degli Studenti Ambassador, agli incontri preparatori, fino alla realizzazione del cortometraggio. A coadiuvarla in questo percorso è stata la professoressa Alessandra Caldara, contribuendo al successo dell’iniziativa.
«Durante la cerimonia conclusiva presso il Campus Luiss di Roma – ha spiegato la docente Marina Miano -, la squadra del Falcone ha avuto l’opportunità di spiegare a prestigiose figure istituzionali come è nata l’idea del cortometraggio, il motivo per cui si è scelto di soffermarsi su alcune scene e il valore che la scuola rappresenta per loro. L’impatto del cortometraggio è stato significativo, segnando un momento di grande riconoscimento per il lavoro e l’impegno degli studenti. Sono state vinte due borse di studio Summer School: una grazie alla selezione, l’altra ottenendo il podio al concorso, e la borsa di studio di una retta annuale del valore di 15.000 euro per uno studente del Falcone che il prossimo anno si iscriverà alla Luiss».














