Lions Club Brescia Capitolium in prima linea per un futuro migliore

Tante le iniziative di solidarietà promosse dalle associate
Ritratto di giulia

Il Lions Club Brescia Capitolium rinnova il suo impegno per la comunità con una serie di iniziative concrete e mirate, dimostrando ancora una volta come la solidarietà e il servizio possano fare la differenza. Far parte dei Lions significa riconoscere il valore del sostegno reciproco e agire attivamente per migliorare la vita di chi ci circonda. 
Con un programma di azioni a tutto campo, il Lions Club Brescia Capitolium si concentra su vari fronti per rispondere ai bisogni più urgenti, sia a livello locale che globale: opere umanitarie, prevenzione della cecità e lotta contro il cancro infantile. 
Nel campo delle opere umanitarie il club interviene con aiuti concreti dove la necessità è più pressante. Tra le iniziative, spicca il supporto ai Padri Francescani con interventi a favore dei padri separati in difficoltà, oltre al sostegno al Service nazionale per l’Autismo. 
Per quanto riguarda la prevenzione della cecità le associate del club, da sempre sensibili ai problemi della vista, partecipano al Service nazionale “Occhiali Usati”, ai programmi “Sight For Kids” e “BOMJ”, e hanno recentemente donato un bastone elettrico per ipovedenti. Le associate collaborano inoltre con l’Associazione Bambini in Braille per sensibilizzare i più giovani alla disabilità visiva.  
Nella lotta contro il cancro infantile con un impegno costante nel sostegno ai bambini affetti da cancro e alle loro famiglie, il club ha scelto di collaborare con la Fondazione Nadia Toffa per l’oncologia pediatrica, offrendo assistenza e risorse per affrontare questa difficile battaglia. 
«Il nostro lavoro non si limita a un elenco di progetti completati, ma è un mosaico di azioni che, insieme, tracciano un percorso di solidarietà, supporto e impegno per il benessere della comunità e oltre - ha affermato Laura Tonti Canali, Presidente del Lions Club Brescia Capitolium -. Ogni iniziativa intrapresa è volta a creare un impatto duraturo, a partire dalla provincia di Brescia fino a raggiungere le necessità globali». 
Le associate del club svolgono un ruolo fondamentale nel coordinare questi progetti, fungendo da ponte tra il Lions Club e il territorio, garantendo che ogni azione risponda in modo efficace alle esigenze locali. La loro capacità di lavorare in sinergia con le autorità e le comunità ha permesso di avviare progetti a lungo termine che lasciano un segno tangibile e duraturo.
«Essere parte del Lions Club Brescia Capitolium è un onore e una responsabilità: ci impegniamo non solo a rispondere alle emergenze, ma anche a costruire un futuro migliore per tutti – ha concluso Laura Tonti Canali -. Con entusiasmo e determinazione, il club guarda avanti, pronto ad affrontare le nuove sfide che lo attendono, consapevole di poter contare su una squadra affiatata e una comunità che lo sostiene».
 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti