Nuove iniziative grazie a “Giovani Wannabe”

Dal 5 febbraio è attiva l'aula studio per studenti delle superiori
Ritratto di giulia

Un nuovo progetto prende vita a Castel Mella per offrire ai giovani un luogo di incontro, crescita e partecipazione: dallo scorso 5 febbraio, il mercoledì e il venerdì dalle 15.30 alle 18.30, è attiva presso il centro diurno di piazza Unità d'Italia l'aula studio per studenti delle Scuole Superiori grazie al progetto “Giovani Wannabe” finanziato da Regione Lombardia e nato dalla collaborazione tra PA.SOL. Cooperativa Sociale Onlus e il Comune di Castel Mella. 
Questo spazio, ad accesso libero e gratuito, è riservato agli studenti delle Scuole Superiori ed è un luogo dove poter studiare in autonomia o trovare supporto all’apprendimento. Infatti, oltre ad offrire un ambiente sereno per lo studio, il progetto prevede anche un supporto personalizzato grazie all’intervento di studenti universitari che, grazie a borse di studio sempre finanziate da Regione Lombardia all’interno del progetto lanciato lo scorso gennaio, mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze in un’ottica di aiuto reciproco peer-to-peer. Previa prenotazione per chi ne ha bisogno è possibile ricevere lezioni individuali gratuite, offerte dagli studenti che hanno beneficiato delle borse di studio “Giovani Wannabe” per preparazione di verifiche ed interrogazioni, supporto per materie specifiche. 
L’iniziativa, che ha l’obiettivo di valorizzare il protagonismo dei ragazzi e delle ragazze del territorio, offrendo loro opportunità di socializzazione, formazione e cittadinanza attiva, rappresenta solo un altro tassello di un progetto più ampio sviluppato grazie a “Giovani Wannabe”. Diverse le iniziative lanicate in questi mesi: ad esempio ogni venerdì sera presso le aule polifunzionali del Comune è attivo uno spazio aggregativo aperto dalle 20 alle 22.30, dove i ragazzi possono incontrarsi, confrontarsi e dare vita a nuove idee. Inoltre, è partito il corso di teatro e musica circolare “PEOPLE”, realizzato in collaborazione con il Centro di Formazione AIB, un’esperienza espressiva e formativa che stimola la creatività e la consapevolezza di sé.
Tra le iniziative che partiranno a breve c'è anche il percorso di alfabetizzazione italiana per stranieri: un’opportunità fondamentale per favorire l’integrazione e il successo scolastico e sociale di tanti ragazzi.
Per restare aggiornati sulle prossime iniziative e scoprire le opportunità offerte del progetto “Giovani Wannabe” è possibile seguire le pagine social di Comune di Castel Mella e della cooperativa PA.SOL.
 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti