Salò: inaugurata nuova motovedetta della Polizia Provinciale

Si occuperà della vigilanza sul lago di Garda in coordinamento con la Guardia Costiera
Ritratto di roberto parolari

E' stata inaugurata lo scorso 23 luglio a Salò la nuova motovedetta della Polizia Provinciale che ora è in servizio sul lago di Garda. 
Si tratta di un altro passo nel percorso di potenziamento del Corpo di Polizia Provinciale di Brescia che, oltre alla formazione del proprio personale (solo lo scorso anno ben 11 Agenti/ufficiali del Corpo hanno conseguito la patente nautica, necessaria per la guida dei mezzi di servizio), prevede l’acquisto di nuove dotazioni strumentali per lo svolgimento delle attività istituzionali del Comando rappresenta un passo importante. Tra queste nuove dotazioni c'è la motovedetta “850 PRO CABIN” prodotta dalla ditta MED DEFENSE di Cervia. La motovedetta è stata progettata secondo le richieste della Polizia Provinciale e risponde perfettamente alle esigenze del servizio garantendo sicurezza e tempi ridotti di intervento. La potenza del motore permette l’agevole traino di imbarcazioni in panne da soccorrere e, in caso di necessità, a prua vi è la possibilità di adagiare un toboga per il trasporto di feriti.
«Siamo soddisfatti di poter inaugurare un mezzo indispensabile per dare un supporto concreto alle attività di vigilanza sul lago di Garda, grazie al grande lavoro di coordinamento della Guardia Costiera – ha commentato Daniele Mannatrizio, Consigliere Delegato della Provincia di Brescia alla Sicurezza ed alla Polizia Provinciale -. Si tratta di un tassello importante che dimostra il rinnovato impegno della Polizia Provinciale nella vigilanza dei nostri laghi, a supporto dei cittadini e dei Comuni gardesani».
La motovedetta è omologata per trasportare fino a 14 persone, ha una lunghezza di 8,44 metri e una larghezza di poco più di 3 metri, è dotata di un doppio motore Mercury da 200 cv/cad e può raggiungere la velocità massima di circa 45 kts (83 km orari).
Dopo l’esperienza iniziata nel 2023 con il ripristino del Nucleo Nautico, nel corso di quest'anno prosegue quindi l’impegno dell’Amministrazione provinciale per il potenziamento del Corpo di Polizia Provinciale: oltre alla motovedetta, presente da sempre e dedicata al controllo e vigilanza ittico venatorio nelle acque del lago di Garda e alla motovedetta di servizio attivata nel 2023, ora è attiva la nuova motovedetta destinata prioritariamente al controllo della navigazione e all’ausilio in situazioni di soccorso e/o emergenza. Un tema che sta diventando di triste attualità in questa estate: sono stati infatti quattro le persone che hanno perso la vita nel Garda in queste settimane.
«Particolare attenzione – ha dichiarato il presidente Moraschini - è stata riservata dall’Amministrazione provinciale al tema della sicurezza sui laghi, in particolare sul Lago di Garda, anche in seguito a una riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi nella primavera del 2023, durante la quale sua eccellenza il Prefetto di Brescia auspicò una maggiore sinergia tra tutti i soggetti istituzionali che, a vario titolo, operano sul lago di Garda, essendo questo uno dei posti in assoluto più frequentato dai turisti».
Nell’estate 2023, sotto il coordinamento della Guardia Costiera che è titolare del soccorso nelle acque del Lago di Garda, il servizio nautico della Provincia ha effettuato 23 servizi di pattugliamento prevalentemente nei fine settimana, giornate che vedono la presenza di un alto numero di diportisti e bagnanti sul lago. L’esperienza maturata nell’anno scorso ha permesso di testare le capacità del personale, ma ha anche messo in evidenza la necessità di un ulteriore mezzo in grado di garantire la mobilità su tutto il lago, soprattutto in base agli interventi in emergenza su richiesta della locale Guardia Costiera.


 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti