ESEB: corsi e servizi per le imprese

Punto di riferimento per i lavoratori e i futuri operatori del settore delle costruzioni bresciano, l’Ente sistema edilizia Brescia (Eseb) è conosciuto sul territorio soprattutto per il ramo scuola, che prepara ragazzi e ragazze alla futura professione di operatore o tecnico edile con soluzioni formative all’avanguardia. Nasce però nel 2015 fondendo alle storiche attività della Scuola edile bresciana, attiva dal 1946, quelle del Comitato paritetico territoriale di Brescia e provincia (Cpt), impegnato nella prevenzione degli infortuni e nella promozione della sicurezza in cantiere, lavorando per ampliare giorno dopo giorno il ventaglio di servizi alle imprese e ai lavoratori dell’edilizia. Aggiornamento, consulenza e formazione continua sono alla base delle attività proposte agli operatori del comparto e alle aziende. Attraverso seminari tematici e momenti di approfondimento sui diversi argomenti di interesse per imprese e professionisti, l’Ente informa e fornisce competenze utili a implementare nei cantieri soluzioni per rendere più sicuro, efficace e di qualità il lavoro di ogni giorno. “L’ente non è solo scuola. È anche aggiornamento continuo” ha chiarito il presidente di Eseb, il geometra Paolo Bettoni, intervenuto durante l’assemblea annuale di Ance Brescia, associazione che ra presenta gli imprenditori edili sul territorio. “Nell’anno 2024 – ha precisato – abbiamo erogato oltre trecento corsi, coinvolgendo più di 4.500 addetti del settore. Corsi tecnici, corsi sulla sicurezza, percorsi di aggiornamento normativo, ma anche moduli su tematiche più innovative come il Bim, la gestione digitale del cantiere, la sostenibilità ambientale. E ancora, corsi brevi su misura per le imprese, costruiti su richiesta, a seconda delle esigenze produttive e organizzative. È questo, secondo me, il nostro punto di forza: non un’offerta rigida, ma una formazione che ascolta e si adatta”. Una formazione a cui si affianca, oltre all’impegno di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni, il supporto diretto alle imprese in cantiere. Attraverso un dedicato servizio tecnico, offre gratuitamente alle imprese edili, con cantieri presenti in provincia di Brescia, un punto di riferimento e un supporto diretto alle problematiche in materia di salute e sicurezza. “I nostri tecnici – ha proseguito Bettoni nel ritornare una serie di numeri sulle attività di Eseb – hanno effettuato oltre 2.300 visite per consulenze operative: dalla sicurezza, agli aspetti documentali e a quelli organizzativi. Non ci limitiamo a segnalare criticità: cerchiamo soluzioni, affianchiamo i datori di lavoro, dialoghiamo con i responsabili”.