Franciacorta Capitale dell’Acqua

Il 24 maggio 2025, Rovato ospiterà la quarta edizione della Giornata Provinciale dell’Acqua, dopo le edizioni precedenti a Torbole Casaglia, Desenzano del Garda e Darfo Boario. L’evento è promosso da Acque Bresciane, gestore del servizio idrico integrato, che da anni è impegnato anche nella sensibilizzazione alla tutela dell’acqua.
Eventi e attività in programma:
-Stand, mostre, laboratori, visite guidate e spettacoli in Piazza Cavour e in altri luoghi simbolici.
-Laboratorio “DegustAcqua” (alla Biblioteca Comunale): degustazione di acque da diverse fonti per scoprirne gusti e caratteristiche.
-Visite guidate alla scoperta della storia dell’acqua a Rovato, con tappe presso l’Acquedotto Liberty, le Mura Venete, il Montorfano e la Vasca di Laminazione.
-Progetto scolastico “Il valore dell’acqua nelle nostre mani”: 18 classi dell’I.C. Don Milani presenteranno elaborati e una “goccia tridimensionale” realizzata con materiali riciclati.
-Spettacolo teatrale “La regina dell’acqua” per famiglie, a cura di Teatro Telaio, in collaborazione con il Festival Carta della Terra.
-Convegno tecnico (23 maggio): presso il Foro Boario, il giorno prima dell’evento pubblico, si terrà un convegno sulla nuova Direttiva europea sul trattamento delle acque reflue urbane, con esperti e aziende del settore.
“Quattro anni fa, circa, si apriva un’esperienza di coinvolgimento inedita, quella di Abcommunity fatta di tante realtà, anche diverse fra loro, sia per obiettivi che per attività, ma ognuna di esse portava con sé un medesimo intento: tutelare la risorsa acqua, nella sua accezione più ampia -sottolinea Pierluigi Toscani, Presidente di Acque Bresciane srl SB- non solo la “tecnica”, dunque, ma tutta una serie di relazioni innescate dalle attività di Acque Bresciane che per natura ha un impatto sui territori gestiti, in primis le comunità locali.” Un appuntamento che dà conto ogni anno di questo impegno costante rafforzando così il lavoro in sede di Bilancio Integrato, altra peculiarità di Acque Bresciane Società Benefit che sin dalla sua nascita, pur senza obbligo di legge, ha deciso di redigere questo importante documento. In questa cornice ideale e operativa, si è inserita poi la scelta del Comune. Si “torna” in Franciacorta, a Rovato, dove Acque Bresciane ha una delle sedi operative e dove il tema dell’acqua è stato affrontato in maniera trasversale anche con alcuni progetti scolastici che troveranno sbocco proprio durante la giornata. “La città di Rovato si presenta, come sempre, pronta, accogliente, viva più che mai - conferma il Sindaco Tiziano Alessandro Belotti- In questi anni abbiamo cercato di offrire ai cittadini numerose proposte culturali all’interno di un contesto di trasformazione della città fatto di opere che resteranno per molti anni a venire, e che segneranno un vero e proprio cambio di passo e di mentalità. In questo senso è bello vivere Rovato come la città che per un giorno diventa “capitale” dell’acqua. Ne siamo onorati e crediamo che, anche grazie a queste iniziative, si riesca a valorizzare la risorsa idrica come tra le più preziose a nostra disposizione, e dunque da salvaguardare sotto ogni aspetto. Le Amministrazioni in questo senso possono fare molto e hanno voce in capitolo, ovviamente insieme alle altre istituzioni, ivi compreso il Gestore unico del ciclo idrico integrato Acque Bresciane, che ringrazio per avere scelto la città di Rovato per questa edizione.”