Rovato

26
Set
2025
Ritratto di roberto parolari

Parco delle Meraviglie

Domenica pomeriggio in via Europa l'inaugurazione

Domenica pomeriggio in via Europa a Rovato verrà inaugurato il Parco della Meraviglie, frutto di 5 anni di lavoro di tanti volontari e volontarie rovatesi. Ecco il comunicato dell'Acli di Rovato che invita i rovatesi  all'inaugurazione. 

Leggi tutto
23
Set
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Il Convento della SS. Annunciata di Rovato location della prima edizione di COME IN FAMIGLIA

Una giornata di natura, cultura e convivialità con degustazioni, passeggiate e musica

La Fondazione Vittorio e Mariella Moretti presenta la prima edizione di COME IN FAMIGLIA – Vittorio e Mariella Day, in programma sabato 4 ottobre 2025 al Convento della Santissima Annunciata di Rovato. Un’intera giornata, dalle ore 8.00 fino a sera (con inizio delle attività alle 8:30), dedicata alla riscoperta di un luogo simbolo del territorio franciacortino, custode di spiritualità e memoria, ma anche spazio vivo di innovazione culturale, sociale e comunitaria. “La nostra Fondazione - ha sottolineato in apertura Valentina Moretti, consigliere della Fondazione Vittorio e Mariella Moretti - è nata nel 2018 con la missione di custodire e valorizzare il Convento, restituendolo alla comunità come patrimonio condiviso. Crediamo che il Convento della Santissima Annunciata sia come una grande casa, aperta a tutti coloro che condividono i valori della Fondazione: l’ascolto, l’amicizia, la famiglia, lo star bene con sé e con gli altri, la natura, l’arte, la cultura.

Leggi tutto
22
Set
2025
Ritratto di roberto parolari

Incendio in via XXV Aprile

Il sindaco dispone la chiusura di tre scuole

Il sindaco di Rovato Tiziano Belotti ha firmato un'ordinanza che dispone la chiusura della scuola secondaria “Leonardo da Vinci” di Via Solferino, dell'Istituto di istruzione Superiore Lorenzo Gigli e della Scuola Materna di Via Europa per motivi di tutela della salute pubblica a causa dell'incendio esploso in un palazzo in via di ristrutturazione che si trova in via XXV Aprile. Un incendio che in queste ore sta impegnando diverse squadre dei Vigili del Fuoco. Sul posto anche i tecnici del dipartimento di Brescia di Arpa che stanno monitorando la situazione. Nel pomeriggio il sindaco aveva già firmato un'ordinanza per la tutela della salute pubblica che dispone misure precauzionali per chi abita nella zona.

 

Leggi tutto
18
Set
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Innovazione e sostenibilità: torna il Premio ‘Verso un’economia circolare’ di Fondazione Cogeme ETS

Tempo fino al 24 di novembre per presentare le candidature

Torna il Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”, promosso da Fondazione Cogeme ETS in sinergia con Kyoto Club. Giunto alla sua nona edizione, il riconoscimento valorizza progetti innovativi e buone pratiche di sostenibilità ambientale e sociale, provenienti dal mondo degli enti locali e delle imprese. Nato nel 2017 con il contributo di Fondazione Cariplo, il Premio ha saputo anticipare una tendenza che negli anni si è consolidata, diventando un punto di riferimento per chi opera nella transizione ecologica. Anche quest’anno, la selezione sarà seguita da un comitato scientifico qualificato e da una rete di partner pubblici e privati che sostengono l’iniziativa.

Leggi tutto
27
Ago
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Senigallia Città Gourmet, quest’anno ospita anche Rovato

L’evento è programmato per domenica 31 agosto al Foro Annonario

A fine agosto, a Senigallia, va in scena Senigallia Città Gourmet, un evento che, giunto alla 5ª edizione, si pone l’obiettivo di promuovere le straordinarie attrattive enogastronomiche della “spiaggia di velluto” e del suo territorio creando connessioni con altre realtà che si distinguono anch’esse per la particolare impronta enogastronomica. Infatti, oltre alle tante attrattive che la caratterizzano, a Senigallia l’enogastronomia occupa un posto di primissimo piano, tant’è vero che questa elegante città balneare marchigiana può vantare addirittura cinque stelle Michelin che, in rapporto ad una popolazione di 44.000 abitanti, rappresentano sicuramente un record difficilmente eguagliabile da altre località, non solo italiane, ma dell’intero pianeta.

Leggi tutto
24
Lug
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Volontariato aziendale 2025

Acque Bresciane, un'impresa che fa bene al territorio

Anche nel 2025, per il quarto anno consecutivo, Acque Bresciane srl SB ha rinnovato il proprio impegno nel volontariato aziendale, offrendo a tutti i dipendenti la possibilità di dedicare parte dell'orario lavorativo ad attività solidali nella provincia di Brescia. Un progetto che nasce dalla volontà chiara dell'azienda di dare forza a quel legame con i territori e al tempo stesso valorizzare le persone che ci lavorano. Si tratta di un'attività parte integrante delle iniziative volte a rafforzare i valori di etica e integrità nelle risorse umane dell'azienda. I dipendenti hanno peraltro avuto modo di scegliere quale esperienza effettuare tra quelle proposte. "Una delle cose che ho apprezzato di più nella mia esperienza da Presidente, è proprio questa attività di restituzione dei nostri dipendenti verso i territori e le nostre comunità.

Leggi tutto
25
Giu
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Acque Bresciane presenta la Relazione Annuale Integrata 2024

Investimenti, sostenibilità e coinvolgimento del territorio al centro della strategia dell'azienda di Rovato

Acque Bresciane conferma il suo ruolo centrale nella gestione del servizio idrico per oltre 680.000 abitanti in 114 comuni della provincia di Brescia. La Relazione Annuale Integrata 2024 evidenzia risultati significativi in sostenibilità, digitalizzazione e coinvolgimento territoriale. Il presidente Pierluigi Toscani ha aperto i lavori esprimendo soddisfazione per un documento che permette di restituire con trasparenza l’impatto concreto della strategia aziendale. Nel corso del 2024 l’azienda ha affrontato sfide complesse con determinazione e si prepara ad affrontare il 2025 con la stessa visione, ponendo sempre più al centro l’integrazione tra sostenibilità e innovazione.

Leggi tutto
29
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Acque Bresciane: approvato il Bilancio 2024

Investimenti, sostenibilità e infrastrutture al centro della strategia

L’Assemblea dei Soci di Acque Bresciane ha approvato all’unanimità il Bilancio 2024, confermando la solidità economica e strategica della società pubblica che gestisce il ciclo idrico integrato in 114 comuni della provincia di Brescia, servendo circa 700 mila cittadini. Un risultato che riflette una governance attenta alla sostenibilità, agli investimenti infrastrutturali e alla tutela della risorsa idrica, sempre più strategica alla luce del cambiamento climatico e delle esigenze del territorio. Il Bilancio 2024 di Acque Bresciane racconta di una società pubblica moderna, capace di coniugare solidità economica, responsabilità ambientale e attenzione sociale. Una realtà che investe in infrastrutture, innovazione e resilienza, senza perdere di vista l’interesse generale e la qualità del servizio. Una visione che fa di Acque Bresciane un modello virtuoso di gestione pubblica del servizio idrico in Italia.

Leggi tutto
19
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Franciacorta Capitale dell’Acqua

Al via la quarta edizione della Giornata Provinciale dell’Acqua 2025 promossa da Acque Bresciane.

Il 24 maggio 2025, Rovato ospiterà la quarta edizione della Giornata Provinciale dell’Acqua, dopo le edizioni precedenti a Torbole Casaglia, Desenzano del Garda e Darfo Boario. L’evento è promosso da Acque Bresciane, gestore del servizio idrico integrato, che da anni è impegnato anche nella sensibilizzazione alla tutela dell’acqua.

Eventi e attività in programma:

-Stand, mostre, laboratori, visite guidate e spettacoli in Piazza Cavour e in altri luoghi simbolici.

-Laboratorio “DegustAcqua” (alla Biblioteca Comunale): degustazione di acque da diverse fonti per scoprirne gusti e caratteristiche.

-Visite guidate alla scoperta della storia dell’acqua a Rovato, con tappe presso l’Acquedotto Liberty, le Mura Venete, il Montorfano e la Vasca di Laminazione.

Leggi tutto
17
Mag
2025
Ritratto di roberto parolari

Torna il Premio Internazionale Franciacorta

Per partecipare alla sesta edizione c'è tempo fino al 9 giugno

Torna in una veste rinnovata il premio Internazionale Franciacorta, ideato dall’Associazione culturale “In vino Veritas” e da Mariuccia Ambrosini, che giunge quest'anno alla sua sesta edizione e da alcuni anni conta su una partecipazione nutrita di scrittori, storici, accademici o aspiranti tali. Una varietà di concorrenti che parlano diverse lingue, ma tutti accomunati da un unico scopo: mettere al centro la bellezza di questi territori nell’alveo della tradizione vitivinicola e cercando di fare qualche passo un po’ più in là, tra storia, cultura, letteratura, arte, archeologia, come recita il bando di concorso lanciato lo scorso febbraio e che scade nella prima decade di questo mese di giugno. 

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Rovato