Rovato

25
Giu
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Acque Bresciane presenta la Relazione Annuale Integrata 2024

Investimenti, sostenibilità e coinvolgimento del territorio al centro della strategia dell'azienda di Rovato

Acque Bresciane conferma il suo ruolo centrale nella gestione del servizio idrico per oltre 680.000 abitanti in 114 comuni della provincia di Brescia. La Relazione Annuale Integrata 2024 evidenzia risultati significativi in sostenibilità, digitalizzazione e coinvolgimento territoriale. Il presidente Pierluigi Toscani ha aperto i lavori esprimendo soddisfazione per un documento che permette di restituire con trasparenza l’impatto concreto della strategia aziendale. Nel corso del 2024 l’azienda ha affrontato sfide complesse con determinazione e si prepara ad affrontare il 2025 con la stessa visione, ponendo sempre più al centro l’integrazione tra sostenibilità e innovazione.

Leggi tutto
29
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Acque Bresciane: approvato il Bilancio 2024

Investimenti, sostenibilità e infrastrutture al centro della strategia

L’Assemblea dei Soci di Acque Bresciane ha approvato all’unanimità il Bilancio 2024, confermando la solidità economica e strategica della società pubblica che gestisce il ciclo idrico integrato in 114 comuni della provincia di Brescia, servendo circa 700 mila cittadini. Un risultato che riflette una governance attenta alla sostenibilità, agli investimenti infrastrutturali e alla tutela della risorsa idrica, sempre più strategica alla luce del cambiamento climatico e delle esigenze del territorio. Il Bilancio 2024 di Acque Bresciane racconta di una società pubblica moderna, capace di coniugare solidità economica, responsabilità ambientale e attenzione sociale. Una realtà che investe in infrastrutture, innovazione e resilienza, senza perdere di vista l’interesse generale e la qualità del servizio. Una visione che fa di Acque Bresciane un modello virtuoso di gestione pubblica del servizio idrico in Italia.

Leggi tutto
19
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Franciacorta Capitale dell’Acqua

Al via la quarta edizione della Giornata Provinciale dell’Acqua 2025 promossa da Acque Bresciane.

Il 24 maggio 2025, Rovato ospiterà la quarta edizione della Giornata Provinciale dell’Acqua, dopo le edizioni precedenti a Torbole Casaglia, Desenzano del Garda e Darfo Boario. L’evento è promosso da Acque Bresciane, gestore del servizio idrico integrato, che da anni è impegnato anche nella sensibilizzazione alla tutela dell’acqua.

Eventi e attività in programma:

-Stand, mostre, laboratori, visite guidate e spettacoli in Piazza Cavour e in altri luoghi simbolici.

-Laboratorio “DegustAcqua” (alla Biblioteca Comunale): degustazione di acque da diverse fonti per scoprirne gusti e caratteristiche.

-Visite guidate alla scoperta della storia dell’acqua a Rovato, con tappe presso l’Acquedotto Liberty, le Mura Venete, il Montorfano e la Vasca di Laminazione.

Leggi tutto
17
Mag
2025
Ritratto di roberto parolari

Torna il Premio Internazionale Franciacorta

Per partecipare alla sesta edizione c'è tempo fino al 9 giugno

Torna in una veste rinnovata il premio Internazionale Franciacorta, ideato dall’Associazione culturale “In vino Veritas” e da Mariuccia Ambrosini, che giunge quest'anno alla sua sesta edizione e da alcuni anni conta su una partecipazione nutrita di scrittori, storici, accademici o aspiranti tali. Una varietà di concorrenti che parlano diverse lingue, ma tutti accomunati da un unico scopo: mettere al centro la bellezza di questi territori nell’alveo della tradizione vitivinicola e cercando di fare qualche passo un po’ più in là, tra storia, cultura, letteratura, arte, archeologia, come recita il bando di concorso lanciato lo scorso febbraio e che scade nella prima decade di questo mese di giugno. 

Leggi tutto
27
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

Sabato 29 marzo il Punto Prelievi di Rovato rimarrà chiuso

ASST Franciacorta comunica che sabato 29 marzo 2025, il Punto Prelievi di ASST Franciacorta attivo presso il Don Gnocchi di Rovato resterà chiuso.
L’attività sarà interrotta a causa di importati lavori sulla centrale elettrica a servizio della cabina che comporteranno la sospensione dell’erogazione di acqua calda, fredda e riscaldamento. Sarà, invece, regolarmente aperto il Punto Prelievi di Chiari.


 

Leggi tutto
18
Mar
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Grande attesa per la nuova edizione di Lombardia Carne

Esposizioni, convegni e degustazioni per promuovere il territorio

La Capitale della Franciacorta è pronta ad ospitare la 134esima edizione di Lombardia Carne, che quest'anno si terrà tra sabato 5 e lunedì 7 aprile e che, come ormai accade da anni, si preannuncia come un evento imperdibile contraddistinto da un ricco calendario di appuntamenti che, partendo dalla tradizione, puntano a promuovere il territorio dal punto di vista enogastronomico e culturale con espositori, concorsi, degustazioni, stand, convegni, intrattenimento e punti di ristoro.

Leggi tutto
14
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

Acque Bresciane lancia la campagna sulle bollette digitali

Per chi aderisce gratis il Fondo Perdite Occulte

Acque Bresciane punta sempre di più sull’innovazione e lo fa anche per i suoi utenti che potranno passare dalla Bolletta tradizionale a quella digitale in pochissimi “click”. La campagna informativa "Non c'è acqua da perdere" è partita in questi giorni ed è una possibilità che dal 2025 offre un vantaggio in più: avere gratis il Fondo Perdite Occulte. Il Fondo Perdite Occulte è una tutela aggiuntiva e gratuita per coprire i costi non previsti derivati da una perdita occulta della rete interna alla proprietà che ha causato maggiori consumi d’acqua.
Per chi attiva dunque la bolletta digitale, o ha intenzione di farlo entro il 2025, il Fondo Perdite Occulte è totalmente gratuito.

Leggi tutto
10
Mar
2025
Ritratto di roberto parolari

Al Gigli tavolo di confronto sul progetto Erasmus VET Eco-campus

Si svolgerà mercoledì 12 marzo nell'aula magna dell'Istituto

Fa tappa all'Istituto Gigli di Rovato il progetto Erasmus VET “Eco-campus”, una collaborazione transeuropea tra scuole per promuovere soluzioni logistiche eco-sostenibili. Il tavolo di confronto organizzato in collaborazione con la Erhart Schott Schule di Schwetzingen (Germania) si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 11.30 presso l’Aula Magna “Paolo VI” dell’ IIS Lorenzo Gigli di Rovato, in via Europa 46. Nel corso della mattinata, moderata dal professor Mattia Lancini interverranno la professoressa Anna Di Domenico, Dirigente Scolastica IIS “Lorenzo Gigli” di Rovato, Valentina Bergo, assessore alla Cultura della Città di Rovato, Laura Trecani, sindaco di Ospitaletto, i professori Daniela Winters e Fabio Pecoraro (Referenti progetto IIS Lorenzo Gigli) e i professori Katharina Gentner e Christian Krug (Referenti progetto Erhart Schott Schule). Durante il tavolo di confronto ci sarà un intervento degli studenti italiani e tedeschi che partecipano al Progetto. 

Leggi tutto
19
Feb
2025
Ritratto di giulia

Presentato il treno a idrogeno e il nuovo impianto

Il treno era arrivato in stazione lo scorso 23 gennaio

Sono stati presentati lo scorso 13 febbraio a Rovato il primo treno italiano a idrogeno e il primo impianto italiano di manutenzione e rifornimento dei nuovi convogli che saranno in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Il primo dei 14 treni ad idrogeno acquistati attraverso i finanziamenti di Regione Lombardia era arrivato lo scorso 23 gennaio nella stazione rovatese proveniente dalla Germania, più precisamente dal circuito di prova di Salzgitter dell’azienda costruttrice Alstom. Da allora sul treno sono in corso i test e le attività di collaudo necessari per l’avvio del servizio commerciale, previsto entro il primo semestre del prossimo anno, che si svolgono nell’impianto di manutenzione rovatese. L’impianto di Rovato, realizzato da Ferrovienord e dotato di attrezzature all’avanguardia, è, in Italia, il primo deposito specificatamente progettato e realizzato per la manutenzione dei treni a idrogeno nonché il primo impianto per il rifornimento di idrogeno per i treni.

Leggi tutto
11
Feb
2025
Ritratto di giulia

Allarme assicurati

Cresconi i veicoli senza polizza: norme sempre più stringenti rischiano di sortire l’effetto contrario. Norme troppo rigide aumentano i ritiri di patente e favoriscono l’aumento di automobilisti pirata

Aumentano i veicoli sequestrati per mancanza di copertura assicurativa, le contestazioni per guida in stato di ebrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, diminuiscono gli incidenti rilevati. Sono solo alcuni dei dati che emergono dal bilancio degli interventi effettuati dalla Polizia Locale di Rovato nel 2024 che è stato presentato nei giorni scorsi.
«Anche il 2024 – si legge nella comunicazione pubblicata dall’Amministrazione comunale - è stato un anno di intensa attività per la Polizia Locale di Rovato, con un notevole incremento nell’attività di controllo della circolazione stradale per la prevenzione di incidenti stradali, guida sotto l’influenza di alcool e sostanze stupefacenti, per la prevenzione e repressione dei reati primi tra tutti spaccio truffe e furti. I dati si confermano ancora una volta in miglioramento e di tutto rispetto per un Comando di medie dimensioni».

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Rovato