ASST Franciacorta e Fai Sebino e Franciacorta
Grande successo, sabato 27 settembre, per la visita al soffitto ligneo seicentesco dell’ex convento di San Francesco a Iseo aperto da ASST Franciacorta nell’ambito delle iniziative promosse dal FAI Sebino e Franciacorta. Il convento, fondato dai Francescani a partire dal XIII secolo e in parte ancora leggibile nelle sue strutture originarie, conserva un suggestivo chiostro e un belvedere con vista lago.
La chiesa, trasformata in cappella interna all’ospedale, custodisce tracce della storia religiosa e artistica della comunità iseana.
Sono stati infatti numerosi i partecipanti all’iniziativa che hanno avuto l’opportunità di ammirare la “Visione del carro di fuoco”, un’opera unica nel territorio bresciano che raffigura San Francesco su un carro infuocato, circondato da una raffinata cornice in finta architettura prospettica. La visita, condotta dal professor Attilio Alfredo Zani, ha offerto approfondimenti storici e artistici sul soffitto e sull’intero complesso conventuale.
Oltre alla chiesa, trasformata in cappella interna all’ospedale, i partecipanti hanno potuto visitare anche il chiostro originale e l’antico refettorio, ambienti che conservano la struttura del convento francescano e testimoniano la storia e la continuità del luogo all’interno dell’ospedale.
All’evento hanno partecipato anche il Direttore Amministrativo di ASST Franciacorta, Susanna Aschedamini, il cappellano don Ermanno Turla e l’assessore Piera Anna Faita, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e realtà culturali per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico.
ASST Franciacorta ha voluto dedicare «un ringraziamento speciale al FAI Sebino e Franciacorta, al prof. Zani per aver reso possibile questa giornata di cultura e scoperta e a tutti i partecipanti per l’interesse dimostrato».
L’appuntamento ha segnato la conclusione di un settembre ricco di iniziative per il Gruppo FAI Sebino e Franciacorta, che ha proposto: la presentazione dei restauri dell’ex chiesa dei Disciplini a Sale Marasino; la visita alla festa di Santa Croce a Carzano con l’intervento della professoressa Soard e la visita alla mostra su Hayez all’Accademia Tadini.














