Le terre del Danubio chiamano le Terre basse
Terre basse e Terre del Danubio unite dalla vocazione agricola e dal desiderio di fare sistema. E' stato presentato il 17 ottobre nel castello di Dello, Comune sede delle Terre Basse, il progetto di collaborazione con l'associazione bulgara. Giovanni Benzoni il sindaco di Corzano, presidente dell'associazione bresciana, ha presentato una due giorni con gli amici bulgari insieme al sindaco di Dello Riccardo Canini e a quello di Verolavecchia Maura Gualdi. L'appuntamento è per il 23 e 24 ottobre. «Galeotto è stato il bando europeo Erasmus plus small a cui abbiamo partecipato – spiegano i tre sindaci -. Abbiamo mancato il finanziamento solo per mancanza di fondi, ma abbiamo conosciuto questa magnifica realtà che raggruppa 35 Comuni per circa 800 mila abitanti. Sono stati loro a innamorarsi di noi e a volerci incontrare. Così faremo noi prossimamente raggiungendo i loro territori».
La due giorni del 23 e 24 ottobre vedrà al mattino uno scambio delle buone pratiche amministrative, al fine di conoscere vizi e virtù dei rispettivi contesti e ottimizzare il funzionamento della macchina associativa. Il pomeriggio del 23 e 24 ottobre Terre Basse (fondata nel 2004 e oggi con 16 Comuni grazie all'ingresso di Verolanuova) porterà Terre del Danubio a visitare le aziende del territorio: il 23 verrà visitato il Castello di Dello, quindi ci si sposterà a visitare le aziende Errecom di Corzano e Ab di Orzinuovi. Il 24 infine la visita sarà all'azienda agricola di Verolavecchia con piena automazione sempre gestita da Ab. La due giorni apre anche la festa del chiodino di Dello che si svolerà dal 23 al 27 ottobre, con una 35a edizione che travolgerà piacevolmente il centro storico con stand, degustazioni, espositori, attirando migliaia di persone da tutta la provincia.
















