Ritorna la festa di Santa Croce

Dall’8 al 14 settembre a Monte Isola
Ritratto di giulia

Volontari al lavoro per il ritorno della sentitissima Festa di Santa Croce a Monte Isola. Una celebrazione che è attesa da dieci anni, l’ultima volta avvenne nel 2015 visto che l’edizione del 2020 fu annullata a causa della pandemia, e che tornerà a colorare i borghi di Carzano e Novale dall’8 al 14 di settembre. L’attesa della comunità è forte, la cancellazione della Festa quinquennale, in quasi 200 anni di vita della manifestazione, è un evento che non era mai accaduto. Una sola volta non fu rispettata la cadenza quinquennale: nel 1945 con la Seconda Guerra Mondiale in corso si decise di rimandare la celebrazione all’anno successivo.
Il primo passo verso il ritorno della Festa di Santa Croce, che è conosciuta anche come Festa dei fiori di Monte Isola, è stato la posa dell’“Antena” il 6 luglio scorso. Un gesto semplice ma carico di significato, che annuncia l’inizio dei lavori e dà il via ad un piccolo momento di festa condivisa. 
La posa dell’“Antena” è infatti il primo atto tradizionale della Festa di Santa Croce: l’innalzamento del palo è atteso con emozione da tutta la comunità di Carzano, da quel momento il paese inizia a trasformarsi tra colori, tradizione e lavoro collettivo. Proprio all’“Antena” verranno legati i fili che, passando di palo in palo, invaderanno le vie e i vicoli delle frazioni di Carzano e Novale. Su questi fili saranno legate le centinaia di migliaia di fiori di carta realizzati con le loro mani dalle donne montisolane, una vera e propria arte che viene tramandata di generazione in generazione da quasi due secoli. 
La Festa di Santa Croce, infatti, è una tradizione che affonda le sue radici nel XIX secolo: nel 1836 una grave epidemia di colera colpì il lago d’Iseo e Monte Isola, dove nei borghi medievali di Carzano e Novale si registrarono un alto numero di decessi in rapporto alla popolazione. 
Gli abitanti, per essere risparmiati dalla malattia, chiesero la grazia facendo voto alla Santa Croce promettendo di onorarla con una magnifica festa a cadenza quinquennale. Da allora, ogni 5 anni nei borghi di Carzano e Novale viene celebrata la Festa di Santa Croce e la comunità rinnova il voto fatto con una celebrazione solenne, tramandata di generazione in generazione, segno tangibile di fede, memoria e gratitudine. Una celebrazione che richiama ogni edizione a Monte Isola tantissimi visitatori, nel 2015 furono 70mila circa, che poterono ammirare i più di 200mila fiori di carta colorati realizzati dai montisolani per la Festa di Santa Croce. 
La manifestazione è organizzata dall’associazione Festa di Santa Croce ed ha il suo fulcro il 14 settembre, giorno in cui la Liturgia celebra la festa dell’Esaltazione della Santa Croce: in questa occasione, nel piccolo borgo si svolge la processione con la S. Reliquia della Croce di Cristo.
 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti