VERO PROJECT assume la gestione globale di WORKPLAN® e inaugura una nuova fase per il software ERP nel manufacturing

VERO PROJECT S.p.A. ha ufficialmente assunto la gestione globale del software WORKPLAN® da HEXAGON, rafforzando il proprio ruolo come partner strategico per la trasformazione digitale nel settore manifatturiero. Il passaggio, effettivo da luglio 2025 in tutte le aree, compresa la Francia, segna l’inizio di una nuova fase per il software ERP più adottato nel comparto stampi e meccanica di precisione. Così come spiegato durante il webinar che si è tenuto nei giorni scorsi dal titolo: "Guidare il futuro della gestione della produzione". Il primo di una serie di webinar speciali per spiegare il rafforzamento della nuova partnership strategica con Hexagon.
VERO PROJECT è oggi l’unica azienda al mondo certificata come Global Solutions Provider di Hexagon, con piena responsabilità sulla rivendita, sul supporto tecnico e sull’evoluzione architetturale del prodotto. Tutti i contratti di manutenzione e rivendita restano attivi, mentre il team tecnico WORKPLAN è stato integrato in VERO PROJECT per garantire continuità e competenza.
"WORKPLAN -spiega Antonio Perini, CEO di VERO PROJECT- è un fattore chiave nella trasformazione digitale del manufacturing. Integrandolo nel nostro portafoglio globale, offriamo ai clienti un unico partner per operare in modo più intelligente, veloce e redditizio. Questo è solo l’inizio di una nuova era."
Con una solida esperienza nel software industriale e una profonda conoscenza del settore manifatturiero, VERO PROJECT ha avviato un Dipartimento R&D guidato da un CTO di alto profilo e composto da 10 ingegneri e sviluppatori, docenti universitari e specialisti. Il team lavora al modello 2.0 di WORKPLAN, con funzionalità avanzate per la gestione integrata della produzione, interconnessione nativa ai CNC e un’interfaccia pensata per le esigenze reali degli stampisti.
Negli ultimi tempi la sede di Concesio è stata completamente rinnovata: 500 mq con spazi comuni e riservati, area relax e infrastrutture digitali di ultima generazione. L’investimento di oltre 500.000 € ha rafforzato la rete interna e avviato il percorso di certificazione ISO27001 per la sicurezza informatica. L’azienda promuove attivamente politiche di inclusione, parità di genere e valorizzazione del capitale umano.