A Palazzolo parte la nuova edizione del festival Lago d’Iseo Jazz

Sabato 28 giugno la Casa della Musica di Palazzolo sull’Oglio ospita l’evento inaugurale della XXXIII edizione del festival Lago d’Iseo Jazz con il concerto della Monday Orchestra diretta da Luca Missiti, qui in nonetto, che renderà omaggio a Charles Mingus (ore 21, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Questo importante progetto sulla musica di Charles Mingus è stato pensato nel 2022, per il centenario della nascita del grande maestro afroamericano, ed eseguito in prima assoluta all’Atelier Musicale di Milano, ma da allora mai più ripreso. Vista la rilevanza della musica, gli organizzatori del festival Lago d’Iseo Jazz intendono riproporlo non solo come tributo a una delle figure più rilevanti del Novecento musicale, sia come compositore sia come contrabbassista, ma per l’originalità dell’idea: infatti, viene proposta la versione integrale di un album capolavoro come Blues & Roots, inciso il 4 febbraio 1959 in nonetto, nel quale le composizioni guardavano, con occhi moderni e addirittura d’avanguardia, alle radici della musica nera e del jazz: il blues, il gospel, perfino la tradizione di New Orleans di Jelly Roll Morton.
Di questo capolavoro assoluto del jazz e della musica del secolo scorso verranno eseguiti gli arrangiamenti originali, mentre le improvvisazioni saranno, ovviamente, quelle dei solisti della Monday Orchestra, che attualizzeranno quel linguaggio proiettandolo nella contemporaneità. La formazione milanese, guidata dal suo direttore e leader Luca Missiti, che ha trascritto e adattato gli arrangiamenti del disco, si presenta con musicisti che rappresentano la storia e l’attualità del jazz italiano, tutti eccellenti solisti e conoscitori profondi della musica mingusiana. La band è una delle principali realtà orchestrali dell’attuale scena jazzistica nazionale, concepita come un ensemble di dimensioni variabili che ha in repertorio brani originali e la rilettura di grandi pagine del passato (ricordiamo tra tutte la ripresa del davisiano Birth of the Cool, proposta a Iseo Jazz nell’anno del trentennale).
Al concerto verrà abbinata la mostra fotografica “Mingus Last Concert in Italy” di Giordano Minora, che testimonia l’ultima esibizione italiana di Mingus (nel 1977 al Vigorelli di Milano).
La Monday Orchestra è stata fondata nel 2006 da Luca Missiti, arrangiatore, direttore d’orchestra di livello internazionale e responsabile didattico dei Civici Corsi di Jazz di Milano, oltre che docente di armonia e arrangiamento. Il gruppo ha all’attivo diversi dischi, realizzati tra gli altri con ospiti del calibro del trombettista Randy Brecker e del sassofonista Bob Mintzer. Tra le sue collaborazioni spiccano quelle con Tullio De Piscopo, Emanuele Cisi, Fabrizio Bosso, Gianluigi Trovesi, Pietro Tonolo e Maurizio Giammarco.
Il concerto di Palazzolo sull’Oglio si annuncia imperdibile, dalla musica trascinante, e ci porterà nel cuore di una delle esperienze compositive più rilevanti della storia jazzistica.