I 40 anni del Centro Diurno
Era il lontano 1976, quando venne ufficializzata la nascita dell’Associazione Pensionati a Palazzolo con l’adozione di uno statuto. In realtà già da cinque anni, a partire dal 1971, un gruppo di anziani in collaborazione con l’Amministrazione comunale guidata dall’allora sindaco Ghidotti si attivò per autogestire il centro diurno che occupò gli spazi del parco e della Villa Orsatti. Sono passati quarant’anni da quella data e l’associazione li ha celebrati con una festa, seppur in forma ridotta a causa dell’improvvisa scomparsa di Corrado, figlio della presidentessa dell’associazione Giusy Prandelli. Nell’occasione è intervenuto anche la vicesindaco di Palazzolo, Nadia Valli, che oltre ad inaugurare la mostra di Aurelio Rossi, con i suoi quadri in plastica riciclata, ha voluto esprimere il suo apprezzamento al centro diurno cittadino sottolineando che si tratta di «un ambiente che fa invidia a tanti paesi limitrofi, dobbiamo essere orgogliosi di tutto ciò». L’associazione, oggi guidata da Giusy Prandelli, sorse occupando un pezzo della Villa Orsatti, locazione splendida ed invidiata non solo nei paesi limitrofi, ma anche fuori dalla nostra provincia con visite che arrivavano da centri anziani della Brianza. Il primo presidente dell’associazione fu Giuseppe Pedrali, poi per circa trent’anni gli subentrò Faustino Dosselli seguito da Mario Fenili. Ora al vertice, come detto, c’è Giusy Prandelli, che si avvale della stretta collaborazione del vice presidente Sergio Magnifico e della segretaria generale Santina Piantoni. L’Associazione Pensionati svolge le sue attività in tre ambienti diversi: il primo è la sede principale presso la villa Orsatti in via Zanardelli, il secondo è il centro diurno a S. Pancrazio gestito dal responsabile Giuseppe Foglia, nato nel 1990, e il terzo è il circolo creato nel 2006 a Mura presso Piazza Corte Mura guidato dal responsabile Fedele Bertoli. Questo ente conta più di 1200 iscritti, ma quando iniziò la sua attività le iscrizioni avevano toccato le 2000 tessere. Nel centro di via Zanardelli, chiamato anche Villa “Giuseppe Orsatti”, non si trova solo un centro di ritrovo, ma anche di assistenza e la sede del “Cor Onum”. Sia nel centro di Palazzolo che quello di S. Pancrazio si può usufruire di terapie fisiche anche per patologie croniche e di invalidità, seguiti da medici e da fisioterapisti. Tutti gli anni questo centro organizza gite, mostre, soggiorni, termali e al lago. Non solo, ad attività che fanno bene alla salute, si aggiungono anche corsi gratuiti per l’uso del computer e navigare in internet. Da sei anni a questa parte, per meglio promuovere il volontariato e l’impegno nel terzo settore , si attiva lo sportello del Csv, rivolto al Distretto 6 con servizi di consulenza e costanti percorsi formativi. Dopo la messa officiata dal Parroco di Santa Maria Assunta, Don Angelo Anni, i festeggiamenti si sono conclusi con un rinfresco.













