A Manerbio si parla di salute, conoscenza e territorio

Sabato 22 novembre la conferenza promossa da Ucid Bassa Bresciana
Ritratto di roberto parolari

Sabato 22 novembre 2025 alle 10.15, ospitata presso l'Aula Magna dell'Ospedale di Manerbio in via Lungomella Valsecchi, si terrà la conferenza sul tema “Salute, conoscenza e territorio. Quali sinergie?” promossa dalla sezione Brescia Bassa Bresciana di UCID.
Negli ultimi anni la medicina ha subito un profondo cambiamento a seguito e per effetto dello sviluppo di nuove conoscenze, grazie anche all’impatto dell’intelligenza artificiale. Nuove tecnologie che possono essere un moltiplicatore di efficienza se ben integrate con nuovi modelli organizzativi e formativi, cioè con professionisti che acquisiscono competenze trasversali e siano in grado di lavorare in equipe interprofessionali e di leggere dati sempre più complessi. 
Nel corso della conferenza, grazie all'intervento di importanti relatori e conoscitori delle nuove tecnologie, verrà evidenziata l’importanza di un approccio umano e personalizzato, che tenga conto delle differenze territoriali, demografiche e tecnologiche e che si traduca in un miglioramento della relazione di cura, che non può essere soltanto diagnosi, terapia, trattamenti, ma anche e soprattutto sviluppo di un’alleanza in cui si realizzi l’incontro di due soggetti (curante e curato) nel segno della centralità dell’essere umano. La mattina di sabato 22 novembre a Manerbio verrà affrontato anche il tema della prevenzione attiva, sostenendo l’importanza di comportamenti virtuosi dei cittadini. L’incontro quindi sarà un luogo in cui pensare, proporre e discutere, sviluppando il tema “Quali sinergie tra Salute, conoscenza e territorio” per il bene comune. 
La conferenza verrà aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Manerbio Avv. Paolo Vittorielli e del presidente UCID Sezione Bassa Bresciana Dr. Giuseppe Pozzi. I lavori saranno introdotti dalla dott.ssa Roberta Chiesa, Direttore Generale ASST del Garda. Alla conferenza parteciperanno come relatori l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi e il Prorettore del Politecnico di Milano e direttore Hub della Conoscenza Prof. Giuliano Noci.

Vota l'articolo: 
Average: 5 (1 vote)