Nordival Rovato: dopo quasi due anni si torna al confronto agonistico sul terreno di gioco

Ammontano a quarantasei le formazioni iscritte al Campionato Italiano di Serie B 2021/22 suddivise, in base a criterio geografico, in quattro gironi da dodici squadre (Girone 1 e 3) e undici squadre (Girone 2 e 4).
La composizione dei raggruppamenti riflette quella di un anno fa, quando la stagione sportiva fu cancellata dagli annali ancor prima di cominciare. Finalmente tutto fa sperare che si possa iniziare regolarmente domenica 17 ottobre, come stabilito dalla Federazione che ha riproposto le stesse modalità previste prima della lunghissima pausa forzata.
La formula prevede infatti gare di andata e ritorno tra le componenti di ogni girone. Finita la stagione regolare le squadre classificate al primo posto di ciascun girone acquisiscono il diritto di partecipare nella stagione 2022/2 al Campionato di Serie A. Non sono previste retrocessioni.
Il Rugby Rovato avvierà la sua avventura in trasferta ad Asti, con il Monferrato (kick off ore 14,30).
Sarà il big match della prima giornata, considerato che la franchigia piemontese non cela ambizioni di promozione e il Rovato intende recitare un ruolo da protagonista. Domenica 24 ottobre, alla seconda giornata, esordio in casa allo stadio “Giulio e Silvio Pagani” con l’Amatori Capoterra (kick off sempre alle 14,30). Seguirà una doppia trasferta, domenica 31 ottobre a Bergamo e domenica 7 novembre a Sondrio.
Il Quindici di coach Daniele Porrino ritornerà a giocare in casa il 21 novembre per il big match con il Cus Milano, altra grande favorita per la promozione, poi una nuova trasferta il 5 dicembre a Ivrea.
La vigilia di Santa Lucia vedrà il Rovato ospitare il Piacenza nella partita di cartello della settima giornata che precede l’abituale pausa natalizia. Si riprenderà a giocare nel 2022 per disputare le restanti quattro giornate. Domenica 16 gennaio trasferta insidiosa a Lecco, domenica 23 gennaio derby casalingo con il Franciacorta e domenica 30 gennaio tappa a Varese. Per chiudere, la partita casalinga con l’Amatori & Union Milano in programma il 20 febbraio prima di iniziare il girone di ritorno.
In attesa del kick off ufficiale della Serie B il Rugby Rovato si sta preparando con energia e scrupolo, rispettando le regole e i protocolli sanitari anche perché sarebbe troppo demoralizzante dover rinunciare di nuovo a quel confronto agonistico sul terreno di gioco che manca ormai da quasi due anni.
Tra le tappe di avvicinamento alla nuova stagione sportiva è stata particolarmente rilevante la prima trasferta stagionale che ha coinvolto allo stesso tempo Seniores, Cadetta, Queens e Old, ospiti ad Imperia dell’Union Riviera per la tradizionale “Festa del Rugby”.
Nella serata, il piatto forte della manifestazione ovvero il match sul campo “Pino Valle” di Imperia tra la Seniores del Rugby Rovato e il Monaco, la formazione del Principato che milita nel campionato francese di Federal 3. Ne è scaturito un buon confronto, fisico e particolarmente combattuto, un assaggio più che positivo per quelle che sono le potenzialità della compagine bresciana che ha prevalso per tre mete ad una. Tante conferme dai protagonisti delle ultime stagioni, con un Davide Galvani autore di due delle tre mete del Rovato in grande spolvero, ma anche un’ottima prova dei più giovani e degli ultimi arrivati come Palazzini, Kossoy, Manuini, Givani, Daniel e Bandera, per menzionare i nomi dei volti nuovi che sono scesi in campo.
In precedenza era toccato alla Cadetta esibirsi sull’ottimo terreno di gioco. Pioggia di mete e prestazione nell’insieme convincente per il Quindici di coach Marco Lancini, aiutato a bordo campo da Cosimo Corvino. La partita è stata giocata contro i padroni di casa, ovvero l’Union Riviera, formazione che milita nel campionato di Serie C e quindi di pari categoria. “Devo ringraziare tutta la squadra per il grande impegno che ha dimostrato – ha commentato nel dopogara coach Marco Lancini – un plauso in particolare a tutti gli atleti dell’Under 19 che ci hanno dato una mano”.
Nel pomeriggio di sabato, le prime a essere scese in campo sono state le Queens che hanno affrontato una selezione ligure composta sia da giocatrici locali sia del Cogoleto. “È stato un bel confronto – ha esordito soddisfatta coach Chiara Galli – finalmente abbiamo messo in pratica i progressi maturati nel corso della preparazione”. Le ragazze hanno giocato dieci contro dieci e in campo aperto le Queens hanno dimostrato una notevole continuità di gioco con buoni angoli di corsa e un ottimo supporto alle compagne. Per la prima volta ha indossato la fascia da capitano l’esperta Martina Pinetti. “Ho inoltre assegnato l’incarico di vice a Silvia Romano e alla piccola onnipresente Elisa Raineri” ha spiegato Chiara Galli.
Le ragazze del Rugby Rovato sono tornate in campo domenica 26 settembre allo stadio “Giulio e Silvio Pagani” per il Trofeo dedicato alla memoria di Renata Bellini. Per la quinta edizione del memoriale si è deciso di dedicare all’evento due giornate. Sabato si è tenuto un quadrangolare tra formazioni Old. Poi si è svolto il convegno intitolato “L’attività fisica fondamentale come mezzo di prevenzione di attacco cardiaco”, relatore il Dott. Claudio Cuccia responsabile del reparto di cardiologia della Poliambulanza di Brescia. Infatti la manifestazione ha tra le sue finalità quella di informare e sensibilizzare sul tema della prevenzione delle patologie cardiovascolari.
A completare il programma della prima giornata, la cena dei capitani con la partecipazione degli staff tecnici e degli arbitri. Domenica dedicata invece ai placcaggi e al divertimento sul campo da gioco con la disputa del Trofeo Renata Bellini evento riservato al rugby femminile, giovanile e seniores.
La manifestazione, organizzata dall’Old Rugby Rovato, è stata promossa con il contributo della Regione Lombardia.