Rinascimento Culturale 2025: un autunno di idee e incontri da settembre a dicembre

Il palinsesto di appuntamenti si apre ad Adro, venerdì 5 alle 20:45. Protagonista sarà Alessandra Sarchi con "Che cosa ci cura e che cosa ci salva", un’indagine che intreccia scrittura e vita, alla ricerca delle forme di guarigione e salvezza che l’arte e la parola possono offrire.
SETTEMBRE
Martedì 9 settembre, a Erbusco, sempre alle 20:45, spazio all’attualissimo tema dell’intelligenza artificiale con Walter Riviera e il provocatorio intervento "MI 'AI' rubato il lavoro?", per riflettere sulle opportunità e sui rischi che le nuove tecnologie pongono al mondo del lavoro. Sabato 13 settembre, ancora a Erbusco, sarà la volta della storia medievale: Fabrizio Pagnoni condurrà il pubblico in un viaggio tra nomi, potere e società del tempo con "Dare il nome: onomastica e identità sociali nel medioevo".
E sempre il 13 di settembre, alla Cascina Parco Gallo di via Corfù a Brescia, è stato fissato l'appuntamento dal titolo “Testamento biologico: scegliere oggi può cambiare il domani”, evento precongressuale sul tema del testamento biologico, co-organizzato con la Cellula Coscioni di Brescia con Marco Cappato, Marzio Remus, Elisabetta dal Gal, Luca Paladini e Francesco Tomasini.
Giovedì 18 settembre, due appuntamenti in contemporanea: a Gussago David Salomoni racconterà "Il viaggio di Magellano intorno al mondo", una delle più grandi avventure della storia capace di cambiare per sempre la percezione del pianeta. A Concesio, per un evento speciale della sezione EDM, Giuseppe Remuzzi affronterà un tema delicato e complesso con "Perché non dovremmo poter scegliere come morire?", riflessione scientifica ed etica sul fine vita. Martedì 23 settembre, a Roccafranca, Giuseppe Remuzzi tornerà, questa volta insieme a Telmo Pievani, per un dialogo dal titolo "Dove comincia l’uomo. Ibridi e migranti: una breve storia dell’avventura umana", un incontro tra scienza ed evoluzione per esplorare le origini e i percorsi dell’umanità. Mercoledì 24 settembre, a Roncadelle, Marco Mondini proporrà "Il ritorno della guerra in Europa", un’analisi che dal passato conduce al presente per capire la guerra come fenomeno geopolitico.
Giovedì 25, a Ome, il regista e autore Giuseppe Sansonna con il suo "L’amleto cubano: Tomas Milian e i mutamenti del cinema italiano", offrirà il ritratto di un attore e di un’epoca, raccontando come la sua figura abbia attraversato e influenzato il cinema italiano e non solo. Il ciclo di settembre si chiuderà il 26 a Ome con Domiziano Pontone protagonista dell'incontro “Li chiamavano Bud e Terence” che racconta il percorso dei due attori, dagli esordi separati all’esplosione come coppia comica, fino alle ultime prove.
OTTOBRE
Il mese di ottobre 2025 si preannuncia denso di appuntamenti Rinascimento Culturale. Si parte venerdì 3 ottobre a Chiari, all’Istituto Salesiano San Bernardino, con Marco Crepaldi. Il 10 ottobre sarà la volta di Mariapia Veladiano, nella Sala Polifunzionale di Piazza dell’Amicizia a Castrezzato, con l'intervento dal titolo “Educare o proteggere: a scuola di fiducia”. Martedì 14 ottobre, al Teatro Muchetti di Adro, Pablo Trincia porterà sul palco il suo stile di giornalismo narrativo, capace di catturare e far riflettere il pubblico. Giovedì 16 ottobre, all’EDM Spa di Concesio, Stoppa e Gomarassca dialogheranno su “Salviamo la cosa pubblica: l'anima smarrita delle nostre istituzioni”.
Il 17 ottobre a Castrezzato, nella Sala Polifunzionale di Piazza dell’Amicizia, Cesare Furlanello proporrà una serata all’insegna della “Geopolitica dell'intelligenza artificiale”.
Mercoledì 22 ottobre si torna ad Adro, alla Muratori Franciacorta, con Giuseppe Lupo. A chiudere il mese, il 30 ottobre, al Teatro Comunale di Borgosatollo, sarà Nicoletta Cusano.
NOVEMBRE
Si riparte martedì 4 novembre, alla Sala Polivalente presso il Municipio di Rudiano, con Ossoli e Lazzari, che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra vicende storiche e narrazioni di grande impatto civile e culturale. Giovedì 13 novembre, all’EDM Spa di Concesio, saranno protagonisti Capo e Ziliani con un l'incontro dal titolo “Brescia indomita. La storia di Brescia che si rialza sempre”.
DICEMBRE
Il primo appuntamento del mese è in programma mercoledì 3 dicembre: alla Muratori Franciacorta di Adro, Ray Banhoff offrirà un racconto intenso, con l'incontro dal titolo “Non si può più dire niente o non ne abbiamo il coraggio?”. A chiudere la rassegna, l'11 dicembre presso l'EDM di Concesio, Stefano Cinti con “La chimica nel monolocale”.