Microeditoria del Fumetto a Palazzolo

Nuovo appuntamento di primo piano nel ricco calendario culturale di Palazzolo sull’Oglio. Infatti, domenica 5 ottobre, il suggestivo scenario di Villa Lanfranchi e del Parco delle Tre Ville diventerà il centro nevralgico della creatività per ospitare l'attesissima Microeditoria del Fumetto per la sua prima edizione palazzolese. Questa nuova edizione avrà come tema centrale l’ambiente, inteso sia come natura sia come ciò che ci circonda, nutrendoci e permettendoci di crescere come individui e comunità. Una rassegna nata dalla sinergia di più attori, tra cui in primis l’Amministrazione del Sindaco Gianmarco Cossandi – in particolare, l’Assessorato alla Progettazione Culturale e Valorizzazione Turistica e l’Ufficio Cultura – e la casa editrice bresciana MalEdizioni. Oltre a loro, l’evento gode della collaborazione della Rassegna della Microeditoria di Chiari: realtà di eccellenza nel settore da vent’anni, della Scuola Internazionale di Comics sede di Brescia - dove si terrà la conferenza stampa di lancio il 1 ottobre alle ore 11.00 - nonché del Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano e della Biblioteca Civica Lanfranchi. Inoltre, la manifestazione potrà contare sul supporto logistico de I Giardini di Dafne: il bar ristorante realizzato dall’Amministrazione grazie alla ristrutturazione della ex Casa del Custode di Villa Lanfranchi: un modo per accogliere al meglio i tanti visitatori e turisti in visita in Città. Insomma, la Microeditoria del Fumetto sarà una giornata interamente dedicata all'arte delle storie illustrate, con un programma che appassionerà sia gli addetti ai lavori che i semplici curiosi.
IL PROGRAMMA – IL PARCO DELLE TRE VILLE
Dalle 10 e fino alle 19, il parco accoglierà il MicroMarket, un vero e proprio mercato dove il pubblico potrà incontrare e dialogare con ben 40 tra i più talentuosi esponenti della scena indipendente italiana. Si potranno sfogliare e acquistare fumetti, riviste, fanzine e poster, scoprendo un universo di autoproduzioni e progetti originali che difficilmente si trovano nei canali tradizionali. A completare questa incredibile proposta sarà presente anche uno stand della prestigiosa Scuola Internazionale di Comics di Brescia, punto di riferimento per chi sogna di trasformare la passione per il disegno in una professione. Inoltre, per gli appassionati di giochi e strategia, l’Associazione Terre Ludiche di Palazzolo allestirà un’area interamente dedicata ai giochi da tavolo e di società, pensata sia per chi desidera avvicinarsi per la prima volta a questo mondo sia per i giocatori più esperti. In caso di maltempo, l'area market si sposterà all'interno della dirimpettaia Casa della Musica (piazzale Dante Alighieri 2), garantendo in ogni caso il successo della manifestazione.
IL PROGRAMMA – VILLA LANFRANCHI
All’interno di Villa Lanfranchi, per l’intera giornata, sarà possibile visitare la mostra Pini e Pinin, un’occasione preziosa per entrare in dialogo con due artisti unici, capaci di riportare su carta il potere evocativo della natura. Infatti, le sale della Villa ospiteranno le opere di Pinin Carpi, illustratore e scrittore per l’infanzia che con i suoi disegni ha accompagnato e incantato intere generazioni di lettori. A dialogare con esse saranno le stampe serigrafiche tratte dal libro Pini di Matteo Berton, illustratore di rilievo internazionale, collaboratore di testate quali The New York Times e The New Yorker, oggi considerato una delle voci più significative del design contemporaneo.
La giornata sarà inoltre arricchita da un programma di incontri e approfondimenti.
Ore 11.00 – Coworking Class Hero
Un dibattito dedicato al valore del lavoro collettivo e al confronto tra artisti che utilizzano linguaggi differenti – dal fumetto al giornalismo, fino alla street art – con la partecipazione di Alessio Ravazzani (La Revue, Mammaiuto), Ste Tirasso (Studio Rebigo), Giulia Sandrini (True Quality) e ilClod (Art of Sool). Nell’occasione, l’assessore alla Progettazione Culturale di Palazzolo sull’Oglio, Marina Bertoli, presenterà il progetto LANCIAMI, il nuovo bando destinato a sostenere i talenti creativi emergenti. L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione degli spazi di Villa Lanfranchi, reso possibile grazie al progetto di riqualificazione del Parco delle Tre Ville, vincitore del Bando Emblematici Maggiori di Fondazione Cariplo.
Ore 16.00 – Draw for your rights
Un incontro che metterà in evidenza il ruolo del fumetto come strumento di riflessione civile e di denuncia sociale, con gli interventi di Deborah Tommasini (Collettivo Moleste), Elena Mistrello (BeccoGiallo), Martoz (Rivista Zeus!, Trincea Ibiza) e Marta Comini (Scuola Internazionale di Comics di Brescia)
Ore 17.00 – This is Playlist II
A chiudere la giornata sarà la presentazione del progetto a fumetti This is Playlist II, che unisce narrazione e musica, con il contributo diretto dei suoi autori: Lorenzo Ferrara, Cras e Camilla Ippolita.
«Siamo davvero entusiasti di questa splendida collaborazione che ci permetterà di ospitare un evento di primo piano come la Microeditoria del Fumetto – commenta con soddisfazione l'assessore alla Progettazione Culturale di Palazzolo sull’Oglio, Marina Bertoli – Sarà un'occasione davvero speciale per per vivere un'esperienza ricca di arte, incontri e nuove scoperte, all’interno degli spazi recentemente restaurati del nostro gioiello storico, Villa Lanfranchi, e del nostro splendido Parco delle Tre Ville, tutto da scoprire. Invitiamo perciò tutta la cittadinanza e i tanti visitatori a immergersi in un mondo di creatività, dove ogni tratto e ogni storia hanno un'anima».
Nadia Bordonali e Luigi Filippelli, dell’officina editoriale MalEdizioni, organizzatori e creatori di Microeditoria del Fumetto aggiungono: «Per noi è fondamentale che nella Provincia di Brescia ci sia un luogo di scambio e di confronto dedicato al fumetto e all’illustrazione, in cui gli autori e le loro storie facciano da protagonisti. Uno spazio capace di accogliere e far dialogare i numerosi talenti del territorio bresciano con artisti affermati e professionisti del settore. Questa nuova e accogliente casa per il fumetto è la città di Palazzolo sull’Oglio».
«Siamo felici che Microeditoria del Fumetto riparta col suo percorso e ringraziamo per l'entusiasta accoglienza il Comune di Palazzolo sull'Oglio, che sta dimostrando grande attenzione alla cultura, ai giovani e alle formule culturali innovative. Sarà un'edizione ricca di proposte e stimoli, grazie all'attenzione degli organizzatori per le nuove tendenze, per l'editoria indipendente che valorizza gli artisti esordienti, ma anche quelli che stanno facendo la storia del fumetto in Italia» conclude Daniela Mena, direttrice della Rassegna della Microeditoria di Chiari. L’ingresso al festival è gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per informazioni aggiuntive è possibile visitare la pagina Instagram @microeditoriadelfumetto o il sito festivaltralenuvole.it.