Audizione in Regione sul caso Finchimica

A gennaio dovrebbe partire la bonifica su terreni e falda superficiale
Ritratto di giulia

Palazzo Pirelli, sede della Regione Lombardia, ha ospitato lo scorso 2 ottobre l'audizione della Commissione Ambiente sulla situazione dell'azienda Finchimica a Manerbio. 
All’incontro, richiesto dai Consiglieri Paola Pollini (M5S) e Onorio Rosati (AVS) e presieduto da Riccardo Pase (Lega), Vice Presidente della Commissione, erano presenti l’assessore regionale all’Ambiente Giorgio Maione, il direttore generale di Arpa Lombardia Fabio Cambielli, il sindaco di Manerbio Paolo Vittorielli. Per Finchimica sono intervenuti la dottoressa Maura Naponiello, amministratore delegato, Marco Braghini, delegato Ambientale, e Maurizio Bendetto Nespoli, consulente. Da remoto è intervenuto il portavoce del Gruppo di Cittadinanza attiva “Conoscere e partecipare”, Dario Selleri.
Dall'incontro è emerso che sarà ultimato a fine ottobre il depuratore per l’aspirazione e il trattamento degli scarichi dell’azienda Finchimica di Manerbio, dopo che Arpa Lombardia ha certificato la presenza di alcune sostanze inquinanti oltre le soglie. Negli ultimi campionamenti svolti sul sito lo scorso mese di luglio, infatti, sono stati trovati superi di sostanze non normate come Spirochetal, Spiroxamina, Triclorobenzotrifluoruro che confermano la responsabilità dell'azienda. Non solo, ci sono anche probabili perdite dall'impianto AM29.  
Solo dopo l’avvio dell’impianto di depurazione, a fine gennaio, sarà possibile valutare l’efficacia delle azioni di mitigazione e avviare il progetto di bonifica che riguarderà i terreni e la falda più superficiale.
Massima disponibilità a collaborare è stata assicurata dall’azienda, mentre ARPA Lombardia ha confermato l’impegno costante e l’efficientamento del sistema di controllo ambientale del sito.
Ecco la dichiarazione rilasciata dal sindaco di Manerbio, Paolo Vittorielli: «L'Amministrazione comunale, dopo aver tempestivamente rilasciato le autorizzazioni di propria competenza, sta monitorando con la dovuta attenzione il procedimento in corso, riponendo massima fiducia nell'attività ispettiva e valutativa degli Enti preposti. Fin dal proprio insediamento, avvenuto a maggio 2023, ha posto in essere un'attività di corretta e oggettiva divulgazione di notizie, convocando sia commissioni consiliari che un consiglio comunale che ha visto la partecipazione di Arpa nella persona del Dott. Fabio Cambielli, Direttore generale di Arpa Lombardia. Tali iniziative si ripeteranno ciclicamente per un puntuale aggiornamento della cittadinanza. A conclusione dell'iter di caratterizzazione il Comune eserciterà la propria competenza in merito all'approvazione del piano di bonifica. Un ringraziamento a Regione Lombardia e all'Assessore Regionale Giorgio Maione per l'attenzione riservata al nostro territorio».
 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti