Ghedi: una domenica nel segno della grande musica

Il 23 febbraio grazie all'iniziativa Note senza Tempo
Ritratto di roberto parolari

Domenica 23 febbraio ha in serbo un pomeriggio davvero speciale a Ghedi.
L’assessorato alla cultura dell’Amministrazione Comunale locale, in collaborazione con la BCC Agrobresciano, che metterà a disposizione lo splendido auditorium di piazza Roma, presenterà infatti in quel giorno “Ghedi Note senza tempo”, un viaggio tutto da scoprire e da approfondire nel segno della musica classica, che proporrà celebri brani di grandi compositori che si sono ritagliati un posto nella storia. 
È Nunzia Paradiso, consigliere comunale incaricata della cultura, a spiegare gli obiettivi e i dettagli di questa iniziativa che si preannuncia di indubbio interesse: “Abbiamo deciso di fare una proposta particolare alla nostra comunità. L’idea è quella di celebrare il meglio della musica classica, un genere di assoluto valore che troppo spesso non viene conosciuto a dovere. Quando si parla di musica, in effetti, sono in molti a pensare a ben altri generi, ma quella classica rappresenta a buon diritto una risorsa preziosa che vogliamo fare apprezzare ai ghedesi (e non solo)”.
Il programma inizierà alle 17 e preannuncia fin d’ora importanti motivi di interesse: “Note senza tempo – prosegue la stessa Paradiso – sarà guidato dall’Ensemble “Sull’ali dorate”, un gruppo di indubbio prestigio che è stato costituito da Ugo Cingano, che è tuttora il direttore artistico. In questi anni  “Sull’ali dorate” ha avuto modo di farsi apprezzare e di mettere in mostra le qualità che certamente potremo ammirare pure il 23 febbraio a Ghedi. Nell’occasione Paolo Baccianella al pianoforte, Stefano Zanon al flauto, il soprano Francesca Gaiardoni e il basso-baritono Ugo Cingano presenteranno un viaggio nella grande musica classica, con sonate per flauto e pianoforte, canzoni e operette. Un programma tutto da seguire, che presenterà brani celeberrimi come “Oblivion”, “La strada del bosco”, “C’era una volta il west”, “Summertime”, “Granada” e “Tu che m’hai preso il cuor”, solo per fare alcuni esempi, senza dimenticare i grandi autori che “firmeranno” l’esibizione, da Piazzolla a Morricone, da Donizetti a Strauss, passando attraverso Monti, Gershwin, Léhar e altri ancora”.
Il tutto per un’occasione (l’ingresso sarà libero) assolutamente da sfruttare come concludono insieme il sindaco Federico Casali e il consigliere alla cultura Nunzia Paradiso: “Per Ghedi abbiamo pensato ad una iniziativa diversa dal solito. Sarà l’occasione per incontrare la musica classica e per immergersi nelle forti emozioni che sempre riesce a regalare. L’invito che estendiamo non si rivolge solo agli appassionati di questo genere, ma pure a tutti coloro che sono pronti a scoprire qualcosa di speciale e coinvolgente. Siamo sicuri che l’iniziativa saprà conquistare tutti i presenti ed è proprio con questa certezza che invitiamo il maggior numero possibile di persone, ghedesi, ma non solo, a sfruttare questa bella proposta”. 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti