Oggi parte la XIX° edizione della Leonessa d'Oro

Tutto pronto al via della XIX edizione “Leonessa D’Oro - Festival Nazionale del Teatro Dialettale” che vedrà le dieci compagnie finaliste selezionate dalla Direzione Artistica, provenienti da Regioni differenti (Prov. Autonoma di Trento, Lombardia, Veneto, Toscana e Puglia), esibirsi al sabato, presso il Teatro “Pietro Micheletti” a partire dal prossimo 1 marzo. Il 17 maggio si svolgerà il Gran Galà di premiazione, atto conclusivo di questa edizione.
La Leonessa D’Oro 2025 sarà dedicata a Adolfo Micheletti, noto attore bresciano e Capocomico della Compagnia Teatrale “I Guitti”, purtroppo recentemente scomparso e conosciuto in tutta Italia per la sua carriera recitativa. Il Testimonial di quest'anno è Giacomo Andrico, noto regista Bresciano, Leonessa D'Oro alla Carriera 2022, conosciuto a livello europeo per i suoi lavori svolti in abiti non solo nazionali ma anche internazionali, e molto legato ad Adolfo Micheletti.
Ad aprire questa edizione, sabato 1 marzo, saranno i milanesi della Compagnia Teatrale Vittuonese che porteranno sul palcoscenico travagliatese la commedia in dialetto vittuonese “Cinq donn e un co d'ai”, seguita sabato 8 marzo dai trentini della “Filodrammatica Telve APS” di Telve Valsugana con “El convento del Santo Spirito”, sabato 15 marzo dai toscani friulani dell'“Associazione Arte Teatrale Invicta APS” di S. Maria a Colle con “La panacea di tutti i mali” di Antonella Zucchini, sabato 22 marzo dalla Compagnia “Na scarpa e ‘n sopel” di Novagli di Montichiari con “Fons e galù 'na rivulussiù” di Marco Gatti e sabato 29 marzo dai veneti della Compagnia “Artefatto Teatro” di Verona con “Ovo, galina e cul caldo” di Fabrizio Piccinato.
Ad aprile il Micheletti ospiterà sabato 5 la “Compagnia dei Giovani” di Milano che presenteranno “Chi l'è che ghe l'ha” di Lunghi e Mariniello, sabato 12 la “Compagnia Teatrale L’Archibugio” di Lonigo con “Paolo e Orgiano” di Giovanni Florio, mentre sabato 26, dopo la pausa pasquale, toccherà alla Compagnia “Teatro 7 Luigi Braga” di Calvisano con “Chè comande mé” di Mariacarmela Facchetti. Prima del gran finale del 17 maggio con la cerimonia di premiazione, il Festival prevede sabato 3 maggio lo spettacolo dei pugliesi del “GruppoTeatrale Amici dell’Arte APS” di Lucera con “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo e sabato 10 maggio l'esibizione dei campioni uscenti, la Compagnia “Chioggia Teatronovo” che presenta “I Rustenghi” di Carlo Goldoni.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 20.45 e anche per il 2025 l’ingresso intero sarà al costo di 10 euro mentre il ridotto sarà di 8 euro. L’ingresso al costo “ridotto” sarà possibile per i travagliatesi, per i residenti dei Comuni convenzionati con il “Teatro Pietro Micheletti" e le categorie “amici della Leonessa D’Oro”, gli over 50, i gruppi di almeno tre persone, tutti coloro che prenoteranno il biglietto online e chiunque presenterà i buoni riduzione che verranno resi disponibili settimanalmente.