Costruire competenze ad elevato contenuto tecnologico

Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni è stato investito da una profonda trasformazione che lo ha convertito in un comparto sempre più innovativo, tecnologico e sostenibile. L’introduzione di strumenti digitali avanzati a supporto dei lavoratori del costruito, come la modellazione Bim (Building Information Modeling), la realtà aumentata e i cantieri automatizzati, ha completamente rivoluzionato le tecniche di progettazione e costruzione. È proprio attraverso un rinnovamento di tali proporzioni che il campo dell’edilizia si è trasformato in uno dei settori industriali più dinamici e all’avanguardia, risultando sempre più attrattivo anche per le nuove generazioni. Grazie a percorsi formativi ad hoc, i giovani sono più consapevoli delle possibilità di carriera offerte dall’edilizia, in grado di garantire posizioni professionali stabili, sicure e ben retribuite. Le tecnologie che progressivamente vengono accolte nei cantieri e nelle fasi di progettazione di un’opera edile sono numerose e di vario tipo. Dai comodi zainetti per una rapida e scrupolosa raccolta dei dati tridimensionali di un ambiente, alle soluzioni della robotica moderna applicata all’edilizia che promuove l’automazione nel settore delle costruzioni rendendo più agevoli e sicure le operazioni nei cantieri, fino all’utilizzo dei droni, una delle tecnologie più innovative nel campo dell’edilizia, grazie alla loro capacità di garantire una precisione millimetrica nelle operazioni di mappatura e rilievo topografico. Queste, insieme a molte altre strumentazioni di ultima generazione, come, ad esempio, la stampa 3D, sono a disposizione degli studenti dei corsi post diploma dell’Its I Cantieri dell’Arte nella sede bresciana di Eseb per dare la possibilità ai futuri operatori del settore dell’edilizia di toccare con mano le tecnologie all’avanguardia che stanno rivoluzionando la filiera delle costruzioni. Un’evoluzione che il progetto “Edilizia: un mondo a più dimensioni” – promosso da Ance Brescia, Cassa edile Brescia, Ente Sistema Edilizia Brescia, Collegio Geometri e Università degli Studi di Brescia – pone all’attenzione dei giovani interessati a intraprendere una carriera professionale nel mondo dell’edilizia. L’iniziativa si impegna a far conoscere i validi percorsi formativi erogati sul territorio dai qualificati istituti tecnici per geometri (ora Cat - Costruzioni, ambiente e territorio), dalla Scuola edile bresciana, dall’Its I Cantieri dell’Arte e dall’Università statale.