Edilizia innovativa con Eseb e Its i cantieri dell'arte

Corsi professionalizzanti e post-diploma con proposte formative all’avanguardia
Ritratto di Benedetta Mora

A Brescia l’Eseb (che fa capo alla Scuola edile bresciana) e Fondazione Its Academy I Cantieri dell’Arte, che ha sede negli spazi dell’Ente sistema edilizia Brescia, si distinguono nel panorama formativo provinciale e nazionale per la qualificata offerta di corsi professionalizzanti e post-diploma destinata a ragazzi e ragazze che vogliono trovare impiego nel mondo delle costruzioni. Eseb lavora per favorire l’inserimento nelle aziende di personale qualificato attraverso percorsi di studio riservati ai giovani con diploma di terza media, che possono iscriversi ai corsi Ddif per Operatore edile (I-II-III anno) e Tecnico edile (IV anno). Le proposte per la formazione tecnica superiore, guardate con crescente interesse da parte delle imprese, sono invece erogate da “I Cantieri dell’Arte”, che propone corsi in Digital Construction Manager, per formare tecnici di cantiere esperti in digitalizzazione e innovazioni di processo e in Bim Construction Manager, per preparare figure specializzate nel Building Information Modeling e appalti. Con proposte didattiche altamente innovative, che rispondono all’esigenza delle imprese di trovare personale specializzato e capace di padroneggiare tecnologie quali stampanti 3D, laser scanner, droni, sistemi robotici e intelligenza artificiale, Scuola e Its offrono l’opportunità di svolgere gran parte del monte ore previsto dal piano studi sul campo, in un’impresa edile o affine, acquisendo una conoscenza diretta della futura mansione. Nel caso della formazione post-diploma, Fondazione Its Academy I Cantieri dell’Arte, favorendo un approccio learning by doing, assicurano ai giovani un inserimento nel mondo del lavoro attraverso l’assunzione in azienda con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca (ex art. 45 del Jobs Act) già ad avvio delle lezioni. Per permettere agli studenti di interfacciarsi direttamente con le tecnologie di ultima generazione, toccando con mano le innovazioni che interessano oggi il comparto delle costruzioni, l’Its ha recentemente acquisito anche un modello di Crane Wasp, la stampante 3D architettonica per il settore edile, diventando così il primo istituto di formazione italiano ed europeo a disporre nei propri laboratori di una tecnologia di stampa tridimensionale per l’edilizia su ampia scala. 

Vota l'articolo: 
Average: 5 (1 vote)