Eseb riparte per un nuovo anno scolastico all’insegna della formazione

Dopo la pausa estiva le aule dell’istituto di via Garzetta sono tornate ad accogliere, per il nuovo anno scolastico, i giovani studenti iscritti ai corsi di formazione. Chi rientra con gioia per ricongiungersi agli amici e compagni di banco, chi varca emozionato per la prima volta la porta della sua nuova classe. Tutti diversi, ma con un unico obiettivo in comune: diventare gli operatori edili del futuro. Infatti, la Scuola edile bresciana propone una ricca offerta formativa rivolta ai giovani dai 14 ai 18 anni, che consente agli iscritti di inserirsi nel mondo del lavoro con competenze tecniche e abilità manuali di alto livello, dedicando gran parte della didattica a percorsi di stage e alla formazione sul campo. Il corso triennale in Operatore edile permette agli studenti di sviluppare un know-how specifico altamente ricercato dalle imprese bresciane del settore, che verte sui temi: sicurezza e organizzazione del cantiere, innovazione tecnologica, costruzione edile e utilizzo delle macchine di cantiere. Con la qualifica triennale i ragazzi ottengono un titolo di studio spendibile da subito. Al termine del percorso, con l’aggiunta di un quarto anno di studi, gli studenti possono conseguire il diploma di Tecnico edile approfondendo conoscenze specifiche di settore e affinando le abilità di gestione di un cantiere edile. I corsi della Scuola edile bresciana sono organizzati da Eseb (Ente sistema edilizia Brescia) che propone anche percorsi di Istruzione tecnica superiore, supportando l’attività di Fondazione Cantieri dell’Arte. Anno dopo anno la fondazione offre la possibilità di iscriversi a corsi biennali Its che permettono di approfondire temi chiave dell’edilizia e di acquisire competenze specifiche di alto livello. Come il nuovo corso di specializzazione biennale in “Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle costruzioni” a indirizzo “Digital Construction Manager” che partirà il 24 ottobre. Il percorso forma gli studenti fornendogli le nozioni necessarie per poter diventare “Coordinatori tecnici dell’ambiente del costruito” una figura trasversale che assume incarichi organizzativi e di responsabilità all’interno di imprese edili, studi tecnici o agenzie immobiliari. La durata complessiva è di duemila ore, di cui 760 dedicate a esperienze di stage ospitate da aziende del settore e potrà essere fruito anche in vera alternanza scuola-lavoro: i giovani iscritti, infatti, saranno assunti dalle aziende in apprendistato di alta formazione (ex art. 45 del Jobs Act) già ad avvio delle lezioni. All’apprendimento in aula si alterna una parte pratica che consente di imparare sul campo, vivendo in prima persona il mondo dell’impresa. Le iscrizioni al corso sono ancora aperte. Per ottenere maggiori informazioni: www.eseb.it. Per contatti e iscrizioni: info@ eseb.it - 030 2007193.