Grande attesa per la nuova edizione di Lombardia Carne

Esposizioni, convegni e degustazioni per promuovere il territorio
Ritratto di Benedetta Mora

La Capitale della Franciacorta è pronta ad ospitare la 134esima edizione di Lombardia Carne, che quest'anno si terrà tra sabato 5 e lunedì 7 aprile e che, come ormai accade da anni, si preannuncia come un evento imperdibile contraddistinto da un ricco calendario di appuntamenti che, partendo dalla tradizione, puntano a promuovere il territorio dal punto di vista enogastronomico e culturale con espositori, concorsi, degustazioni, stand, convegni, intrattenimento e punti di ristoro.

“Grazie a Lombardia Carne- spiega il Sindaco di Rovato, Tiziano Belotti- Rovato è ormai conosciuta come la capitale della carne, frutto di un'antica tradizione legata all'allevamento e alla macellazione. Celebrarla significa rendere omaggio ad un territorio dove è ancora forte la vocazione agricola. Sul nostro comune, infatti, insistono numerose aziende, con le loro storie e le loro eccellenze, fiori all'occhiello per tutta la Regione. Tra le tante iniziative in programma mi piace ricordare l'esposizione di formaggi italiani curata da Riccardo Lagorio e l'esposizione di salumi tipici, provenienti da tutta Italia, che va a rinsaldare il rapporto tra il nostro comune e gli insaccati, e che passa anche attraverso l'Associazione dei Norcini, con sede proprio a Rovato”.



Come da tradizione a fare da prologo a Lombardia Carne saranno, venerdì 4 aprile alle 10, due convegni organizzati da Coldiretti e Confagricoltura sui temi di attualità che coinvolgono il settore primario e che saranno ospitati rispettivamente nella Sala Civica del Foro Boario e nella Sala del Pianoforte nel Municipio di Rovato. La Fiera aprirà ufficialmente i suoi battenti la mattina di sabato 5 aprile con il programma della giornata che prevede dalle 10 le attività di animazione per bambini, scuola di equitazione, gonfiabili e giochi della vecchia tradizione. Nel primo pomeriggio, alle 14, via alla preparazione di salsiccia di castrato e degustazioni in collaborazione con allievi e soci dell’Associazione Norcini Bresciani, mentre presso lo stand di Coldiretti ci sarà l'animazione per bambini a cura del Gruppo Donne Impresa.
Alle 16 presso la Sala Civica del Foro Boario si terrà la Tavola Rotonda con protagonista uno dei due ospiti speciali di questa edizione, il giornalista e conduttore televisivo di “Tg5 Gusto” Gioacchino Bonsignore. La giornata di sabato si chiude con il Galà del Manzo all’olio di Rovato a partire dalle 19.30. Domenica 6 aprile, in quella che da tradizione è la giornata clou della Fiera, alle 5,30 c'è l'ingresso degli animali bovini che partecipano a Lombardia Carne, mentre l'apertura al pubblico è prevista per le 7,30 poi per tutta la giornata sarà possibile assistere alla mostra mercato del vitellone da ristallo, del bovino da carne, degli equini e degli ovicaprini. Non mancheranno l'esposizione delle macchine agricole e prodotti connessi, oltre agli immancabili spazi dedicati alla degustazione di prodotti tipici del settore enogastronomico. Alle 9 iniziano le attività di animazione per bambini, scuola di equitazione, gonfiabili e giochi della vecchia tradizione, i lavori di valutazione bestiame da parte delle Commissioni giudicatrici e la preparazione di salame nostrano e degustazioni da parte di allievi e soci dell’Associazione Norcini Bresciani. Alle 9,30 è prevista l'inaugurazione ufficiale della Fiera con la presenza delle Autorità, mentre dalle 11 è in programma la degustazione di manzo all’olio e prodotti alimentari della tradizione locale. Dalle 9 alle 12 spazio anche alla 27esima edizione del Concorso “El salam pio bu de la Franciacurta” con la consegna dei salami in gara, l'assaggio e la premiazione del miglior prodotto.

Alle 14,30 si svolgerà il concorso per l'assegnazione del premio assoluto “Lombardia Carne 2025”, mentre alle 16 si terranno le premiazioni ufficiali di questa 134esima edizione della Fiera.
Alle 17 toccherà al secondo ospite speciale di questa edizione, lo chef Andrea Mainardi, intrattenere il pubblico con la giornata che si chiude alle 19.
Alle ore 13,00 di lunedì 7 aprile sulla 134esima edizione di Lombardia Carne calerà il sipario. Il mese però continuerà con la rassegna enogastronomica dedicata al Manzo all'Olio che durerà fino alla fine di aprile.

Accanto al programma tradizionale della Fiera ci sarà spazio anche per alcuni eventi collaterali a disposizione dei visitatori come l'esposizione di opere della Scuola Francesco Ricchino di Rovato, il museo dei formaggi italiani a cura del professor Riccardo Lagorio, l'attività di educazione stradale curata dalla Sezione Autieri Franciacorta di Rovato, il mercatino Vintage e Antiquariato proposto da I Mercanti in Fiera, visite guidate alla scoperta della Città di Rovato in collaborazione con Iseo Guide.
Come da tradizione le giornate di sabato e lunedì sono ad ingresso gratuito, mentre la domenica si pagheranno 5 euro per il biglietto intero (dalle 7,30 alle 16), 3 euro per il biglietto ridotto (a partire
da 65 anni e per gli ingressi dopo le 16), sarà gratuito l'ingresso per i giovani fino a 15 anni.

 PER INFORMAZIONI: WWW.COMUNE.ROVATO.BS.IT, WWW.LOMBARDIACARNE.ORG
 

 

 

Vota l'articolo: 
Average: 5 (1 vote)