Nella torta di compleanno trova il salvavita

A ottant'anni, per il Comune di Roccafranca, più degli auguri può la concretezza di un'utile vicinanza.
E' così che il sindaco Emiliano Valtulini, con la sua Giunta, ha deciso di inviare a pochi giorni dal compimento del prestigioso traguardo una busta con due regali.
In un periodo nel quale la terza età, sempre più avanzata, è lasciata al portafogli di un'eventuale pensione o dei familiari, il Comune ha intrapreso un'azione in controtendenza rispetto alla crisi, inviando agli ottuagenari un segnale che ha già colpito positivamente diverse famiglie.
Aperta la busta, l'anziano si trova davanti un buono di 20 euro presso la farmacia di Ludriano: soldi in contanti da destinare alle spese che la persona deve sostenere per le sue difficoltà di salute. Un progetto che è reso possibile dalla farmacia ludrianese, appena rilevata da un privato dopo che la farmacia comunale è stata venduta: il nuovo esercente ha condiviso la proposta del Comune, affiancando a un'esigenza di marketing un'operazione che resta oggettivamente solidale.
Ma non è tutto: nel plico inviato ai nuovi ottantenni si trova anche un progetto salvavita.
Si tratta della consegna gratuita del modulo per il ritiro di un apparecchio di Telesoccorso, che deve essere richiesto al Comune qualora l'anziano decida di beneficiarne.
«Il tutto – spiega il sindaco – è completamente gratuito e consente ai familiari di trovare assistito da un apparecchio di emergenza il proprio caro, che deve soltanto schiacciare un bottone (il Telesoccorso che deve essere portato al collo) per attivare immediatamente i soccorsi».
Un progetto, questo, che finisce per essere persino più efficace del normale smartphone, visto che in caso di malore la possibilità di comporre persino il numero di emergenza 112 non è sempre così scontata. A ciò si aggiunga che molti anziani non sono ancora pratici con i telefoni portatili e che il tempismo di questo apparecchio finisce per essere molto efficace.
L'unica condizione prevista è la presenza di una linea fissa, visto che il Telesoccorso si interfaccia con le strutture ospedaliere mediante la telefonia.
Si calcola del resto che sono migliaia i casi di anziani o disabili in difficoltà che ricorrono ogni anno all'utilizzo di questo prezioso strumento.
Gli interessati possono contattare l'Ufficio Servizi sociali (030.7092005) per disporne l'attivazione.
Non sarà una torta con le candeline, o forse sì, con una dolcezza e un'attenzione diversa per l'anziano che taglia un traguardo tanto importante. Il servizio è operativo 365 giorni all'anno sulle 24 ore.