Passi avanti in biblioteca

Ritratto di mavi

Caro Direttore, 
            nei giorni scorsi scorsi Castelcovati ha ospitato la XVII edizione di "Un libro, per piacere!", rassegna promossa e organizzata dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano. 
Grande l’emozione in sala per il primo evento pubblico legato alle attività della biblioteca dopo la quarantena e i mesi seguenti.
Di “stagioni” tratta il filo conduttore della rassegna 2020, ma come ci hanno ricordato i fratelli Gabriele e Matteo Ranghetti (Fuoriteatro), protagonisti della serata, si è parlato di una stagione ormai andata, quella della nascita del movimento olimpico moderno. Stagione dai forti contrasti, con l’élite del tempo, promotrice dei cinque cerchi assestata nei ranghi della nobiltà e dell’alta borghesia e gli atleti, che erano braccianti, calzolai, garzoni di bottega. 
Contrasti, nettissimi, anche con l’idea moderna di atleta. È proprio tra le disavventure e le doti assai poco etiche di questi atleti del primo 900 che ha trovato spazio l’interpretazione di Dorando Pietri, eroe popolare della maratona olimpica del 1908. Un avvincente mix tra rievocazione e stand up comedy che ha strappato fragorose risate al pubblico.
Prima dello spettacolo, in concomitanza della settimana del Biblio Pride 2020, dedicato dalla AIB alle biblioteche in tempo di Covid buona parte dei lettori de “Il raccontalibri” si è riunita per la prima volta in pubblico condividendo la lettura di un brano di Gianni Rodari. 
A margine dell’intervento il presidente della Biblioteca Daniele Calabria ha ricordato con la bibliotecaria Francesca Rossini l’origine del progetto. “Una vera urgenza creativa di fine febbraio, quando non era immaginabile il blocco a cui saremmo andati incontro, ma la necessità di preparare un piano di fuga per la biblioteca era viva. 
Infatti la Biblioteca Gianni Rodari di Castelcovati è stata una delle prime, nel sistema e non solo, a reagire alla pandemia e già a inizio marzo offriva contenuti digitali ai propri utenti”. 
Un ringraziamento è andato anche all’amministrazione comunale, infatti quando a giugno timidamente si profilava la possibilità di rimettere in moto “Un libro, per piacere!” è stato fondamentale l’interessamento dell’Amministrazione comunale che in poche ore si è fatta carico delle procedure Covid necessarie e del rilascio delle relative autorizzazioni. 
Al termine della serata ho voluto nuovamente ringraziare i lettori, gli attori e sottolineare “L’ottimo lavoro sinergico che in questi giorni sta portando le prime consegne di libri acquistati con il bando Franceschini. Un lavoro di minuzia, oltre 1000 volumi scelti uno ad uno secondo criteri precisi autoimposti dallo staff della biblioteca.”
In ultimo ho elogiato la biblioteca per l’organizzazione e la collaborazione con gli uffici comunali volta alla riapertura della sala studi, a tutti gli effetti integrata tra gli scaffali della biblioteca che dall’inizio di questa settimana è potuta tornare finalmente ad ospitare gli universitari Castelcovatesi.
Le attività, con le dovute cautele, riprendono. Giovedì 1 ottobre sarà la volta del primo incontro conoscitivo per la creazione di un gruppo di lettura (esperienza già attiva per gli adulti, con ottimo successo) destinato ai giovani lettori. 
Il progetto è rivolto agli adolescenti e ovviamente i libri che verranno scelti di volta in volta (con la loro collaborazione) saranno vicini ai loro interessi. Per informazioni si può chiamare, o scrivere tramite WhatsApp, in biblioteca allo 0307080232.

Il sindaco di Castelcovati 
Alessandra Pizzamiglio

Vota l'articolo: 
Average: 5 (1 vote)