Scuole sotto i ferri
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la Provincia di Brescia h rinnovato il proprio impegno sul fronte dell’edilizia scolastica presentando un piano di interventi che coinvolge decine di istituti superiori distribuiti su tutto il territorio provinciale.
Un percorso avviato negli ultimi anni e rafforzato grazie alle risorse straordinarie messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha permesso di attivare interventi mirati alla riqualificazione, all’ampliamento e alla messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Dal 2021 ad oggi, infatti, la Provincia ha programmato e realizzato interventi per un valore complessivo di oltre 88 milioni di euro, di cui 70 milioni provenienti da fondi PNRR e 18 milioni da ulteriori accordi di programma con Comuni e Comunità Montane.
Il piano comprende 49 interventi, suddivisi tra nuove costruzioni, ampliamenti, ristrutturazioni, adeguamenti sismici, efficientamento energetico, palestre scolastiche e Centri per l’Impiego.
Di questi, 42 sono finanziati dal PNRR, mentre 7 provengono da ulteriori fondi pubblici.
«Abbiamo scelto di investire in modo strutturale e diffuso – commenta il Presidente della Provincia, Emanuele Moraschini – perché crediamo che la scuola sia il primo luogo dove si costruisce il futuro. I risultati sono tangibili: edifici più sicuri, spazi più funzionali, ambienti più accoglienti. La Provincia ha colto le opportunità del PNRR attivando collaborazioni efficaci e durature. È un lavoro che coinvolge tecnici, amministratori, imprese e comunità locali, restituendo valore a tutto il territorio».
Anche due degli istituti di istruzione palazzolesi sono stati interessati da questi interventi: sono l’Istituto di Istruzione Superiore Marzoli e l’Istituto di Istruzione Superiore Falcone.
L’intervento presso l’Istituto Marzoli si è concluso nei giorni scorsi e ha visto la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria che sono costati 2 milioni di euro: si è proceduto a realizzare opere esterne di rifacimento delle recinzioni e dei camminamenti pedonali, la sistemazione della linea acque bianche, il rifacimento copertura palestra, la sostituzione dei serramenti con posa frangisole, la sostituzione corpi illuminanti, la tinteggiatura esterna e il completamento dei nuovi servizi.
L’Istituto Falcone sarà invece interessato da un importante intervento di ristrutturazione ed efficientamento energetico che è stato illustrato dal dirigente dell’Area Tecnica, architetto Giovan Maria Mazzoli. L’intervento, sostenuto grazie al bando «ENERGY 4 SCHOOLS» di Regione Lombardia, avrà un costo di quasi 4 milioni di euro.
La Provincia di Brescia ha anche finanziato l’intervento realizzato al Centro dell’Impiego di Palazzolo, 300mila euro, interessato da lavori di adeguamento funzionale della struttura.














