Al Gigli tavolo di confronto sul progetto Erasmus VET Eco-campus

Fa tappa all'Istituto Gigli di Rovato il progetto Erasmus VET “Eco-campus”, una collaborazione transeuropea tra scuole per promuovere soluzioni logistiche eco-sostenibili. Il tavolo di confronto organizzato in collaborazione con la Erhart Schott Schule di Schwetzingen (Germania) si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 11.30 presso l’Aula Magna “Paolo VI” dell’ IIS Lorenzo Gigli di Rovato, in via Europa 46. Nel corso della mattinata, moderata dal professor Mattia Lancini interverranno la professoressa Anna Di Domenico, Dirigente Scolastica IIS “Lorenzo Gigli” di Rovato, Valentina Bergo, assessore alla Cultura della Città di Rovato, Laura Trecani, sindaco di Ospitaletto, i professori Daniela Winters e Fabio Pecoraro (Referenti progetto IIS Lorenzo Gigli) e i professori Katharina Gentner e Christian Krug (Referenti progetto Erhart Schott Schule). Durante il tavolo di confronto ci sarà un intervento degli studenti italiani e tedeschi che partecipano al Progetto.
Il progetto Erasmus VET "Eco-campus", realizzato in collaborazione con la Erhart Schott Schule di Schwetzingen, si concentra sulla sostenibilità ambientale, promuovendo comportamenti responsabili e il consumo consapevole. Gli studenti hanno lavorato su attività come la creazione di una pagina web, sondaggi sulla gestione dei rifiuti e soluzioni innovative come colonnine solari per la ricarica di dispositivi. Oltre agli aspetti tecnici, il progetto mira a sviluppare competenze trasversali come la comunicazione interculturale, il lavoro di squadra e il problem solving. Erasmus offre agli studenti un’esperienza che arricchisce la loro formazione, stimolando la curiosità e la consapevolezza globale. Il progetto rafforza anche il legame tra le scuole partecipanti e promuove l’inclusione sociale anche attraverso opportunità di borse di studio.