Mostra sul Risorgimento nella sede di Cogeme fino al 31 gennaio

Si parte con il Risorgimento, ma la convenzione quinquennale stipulata da Cogeme Spa e l’Associazione di Castegnato Cenni storici prevede di ripercorrere la storia d’Italia, attraverso i cimeli militari e non solo, fino alla Seconda guerra mondiale.
L’accordo si è concretizzato con l’esposizione, nella sede di Cogeme in via XXV Aprile a Rovato, di decine di oggetti dell'epoca risorgimentale: manifesti, bandiere, armi, divise e copricapi dei soldati che combatterono per l’Unità d’Italia. La mostra, allestita al primo piano, nell’area degli uffici della Direzione, era stata finora riservata ai dipendenti del Gruppo ed è stata inaugurata nei giorni scorsi alla presenza del presidente di Cogeme Dario Lazzaroni e dei sindaci di Rovato Tiziano Alessandro Belotti e di Castegnato Gianluca Cominassi.
«Questi cimeli appartengono in gran parte al nostro territorio e testimoniano il contributo dato dalla nostra gente nella lotta per la libertà del nostro Paese – ha commentato il sindaco di Rovato Tiziano Belotti -. Per questo la mostra si rivolge soprattutto ai più giovani, che poco conoscono dei sacrifici che ci hanno consentito di essere un paese libero e democratico».
Il sindaco di Castegnato Gianluca Cominassi ha apprezzato «la possibilità offerta all'Associazione Cenni storici, che possiede migliaia di cimeli raramente visibili, di poterli esporre al pubblico in un percorso di ampio respiro che ripercorre quasi un secolo di storia».
«Proprio questo - ha sottolineato il presidente dell’Associazione Cenni storici Pierangelo Zani -, è l’obiettivo condiviso con l’azienda, quello appunto di offrire a tutti i Comuni soci della azienda stessa la possibilità di ospitare il ciclo di esposizioni come allestito per Cogeme S.p.a. creando una sorta di Museo diffuso».
Fino al 31 gennaio 2022 sarà possibile prenotare visite su appuntamento in orario serale per piccoli gruppi, rispettando l'obbligo di green pass. Chi fosse interessato alla visita può prenotarsi scrivendo a comunicazione@cogeme.net per concordare la data e le modalità della visita, nel rispetto delle norme sanitarie di sicurezza in vigore.