Nordival Rovato: un successo mai visto per Multisport Camp

Ora tutti pronti per la stagione agonistica alle porte
Ritratto di mavi

Si tratta di numeri da record quelli fatti registrare dal Multisport Camp, il centro estivo organizzato dal Rugby Rovato presso le strutture dello stadio Giulio e Silvio Pagani. 
“È andato tutto bene, ancora meglio degli anni passati. Abbiamo superato abbondantemente il muro dei mille partecipanti, per cui settimanalmente non siamo mai scesi sotto la soglia dei cento iscritti, ma soprattutto siamo contenti per i ragazzi che hanno potuto socializzare e divertirsi. Ne siamo certi, per loro è stata una scuola di vita”, ha detto Daniele Porrino, director of rugby del Club che, insieme a Pietro Parigi, ha messo in campo l’iniziativa. Il centro estivo, rivolto ai nati dal 2007 al 2016, ha avuto inizio il via il 14 giugno per concludersi il 10 settembre, dopo ben undici settimane dedicate ad attività ludico motorie, giochi a squadre, laboratori multidisciplinari, musica, escursioni e ingressi in piscina, con un unico stop di quindici giorni a cavallo del Ferragosto. 


“Quest’anno ci siamo avvalsi per la prima volta della collaborazione di alcune realtà del territorio che hanno contribuito alla buona riuscita del progetto – ha sottolineato Daniele Porrino -. Vogliamo pertanto ringraziare associazioni come il Cai di Rovato, che ha proposto escursioni con lezioni di orientamento, il Basket Franciacorta, GiocoCanto che ha svolto l’attività con i più piccoli, e Sale di Luce che ha organizzato il laboratorio alimentare”.
Il Multisport Camp lascia quindi il posto alla nuova stagione agonistica ormai prossima e tutte le squadre del Club sono entrate nel vivo della preparazione. Si partirà con i campionati seniores il 17 ottobre, resta poco più di un mese per riprendere piena confidenza con il rugby giocato e oliare un motore che deve e vuole tornare a rombare a pieni giri. Il Rugby Rovato si presenterà al via anche con una compagine cadetta, di fatto la seconda squadra che disputerà la Serie C. 
Il programma della preparazione precampionato prevede un weekend ad Imperia per la disputa di un test match, una trasferta che rappresenta in primis un’occasione per cementare il gruppo, per agevolare l’inserimento dei nuovi arrivati e favorire lo spirito di squadra. 
La prova generale prima del via sarà però l’amichevole che si disputerà al Pagani domenica 3 ottobre, ospite l’Amatori Parma, Club ambizioso che nel girone tosco emiliano mira alla promozione in Serie A. 
In quella occasione lo stadio “Pagani” sarà la passerella che vedrà sfilare tutte le categorie maschili e femminili del Rugby Rovato e dei relativi staff, la giornata sarà suggellata dalla foto di gruppo di tutti i tesserati del Club. Le squadre seniores avranno anche un palcoscenico tutto loro. 
Infatti il venerdì precedente andrà in scena il tradizionale appuntamento con la stampa e con l’Amministrazione comunale che, come da prassi ormai consolidata, riceverà gli atleti e le atlete del Rugby Rovato in Municipio, nella “Sala del Pianoforte”.
Per l’occasione verrà presentata anche la nuova maglia da gioco della prima squadra che rappresenta la realizzazione di un progetto sul quale si sta lavorando da tempo. 
“Entra in campo con la nostra prima squadra” è infatti l’iniziativa che sarà illustrata da Daniele Porrino e dal responsabile marketing, Carlo Ferrari. Nello specifico alle aziende del territorio è stato proposto di poter scegliere il numero preferito (da 1 a 22, considerato che i primi quindici numeri corrispondono a un ruolo specifico e gli ultimi sette appartengono alla panchina). 
Aderendo all’iniziativa, in questo modo si ha la possibilità di avere il proprio marchio in esclusiva su una delle maglie ufficiali della prima squadra per l’intera stagione 2021-22. 
Maglia che è stata creata da un disegno dell’artista rovatese Giampaolo Belotti, coinvolto nel progetto da Carlo Ferrari e che ha accettato di buon grado di offrire il proprio contributo. 
“Sono molto contento di incominciare questa collaborazione – ha spiegato il maestro Belotti – il Rugby Rovato è una realtà storica e importante del nostro territorio”. Sessantasette anni compiuti di recente, alunno prima e docente poi della scuola d’arte e mestieri “Francesco Ricchino”, Giampaolo Belotti ha trascorso la sua intera vita nel mondo artistico ottenendo una grande visibilità e attenzione da quando ha incominciato a dipingere caricature e disegni sulle bottiglie di Franciacorta. 
Un lavoro che gli ha consentito di conquistare in Italia molti volti noti del cinema, della musica (Vasco Rossi e Luciano Pavarotti ad esempio) e dello sport, comprese molte squadre di calcio professionistiche: dalla Roma, al Chievo passando per l’Inter. Ora, per la prima volta, il lavoro dell’artista rovatese si tuffa in mischia. 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti