Ottima partenza in campionato

Porte aperte al “Pagani” per i più piccoli
Ritratto di giulia

Dopo le prime tre giornate del campionato di Serie B il Rugby Rovato ha lasciato una buona impressione di se conquistando altrettante vittorie che hanno portato ad un ottimo secondo posto. 
L’ultimo successo è stato ottenuto contro il Rugby Fiumicello al “Bruno Menta” di Brescia, lo storico impianto che nel 1975 fu teatro dello scudetto biancoazzurro. Sotto una pioggia battente per almeno due terzi di gara e contro un avversario determinato e aggressivo, i rossoblù hanno provato fino all’ultimo ma la stoica difesa della squadra di casa ha negato loro la quarta meta e di conseguenza quel punto di bonus che avrebbe permesso al Rovato di agganciare il Brixia in vetta alla classifica. Ora la Serie B si ferma, si tornerà in campo a fine mese dopo le “Quilter Nations Series” di novembre, così sono definiti i test match che vedranno impegnate le migliori nazioni del ranking mondiale – per l’Italia ci saranno nell’ordine Australia, Sudafrica e Cile -. Nell’anticipo serale di sabato 29 novembre (18,30) il “Giulio e Silvio Pagani” di Rovato ospiterà proprio la capolista per un derby al vertice da “tutto esaurito”. 
Già s’è detto della vittoria in trasferta col Rugby Fiumicello (20-7), inevitabilmente una partita caratterizzata da un ritmo lento, votato più alla solidità difensiva e alle collisioni che alla corsa e allo spettacolo. Il maltempo ha infatti appesantito notevolmente il terreno di gioco costringendo i rossoblù ad adattarsi a un rugby poco consono alle proprie corde, una gara di trincea più che un confronto a tutto campo. 
Il Rovato aveva iniziato il campionato con un successo tutt’altro che scontato sul difficile campo di Parma (23-19). Un risultato di peso, importante perché ottenuto in trasferta contro un avversario tosto e che si sarebbe rivelato tale anche nelle gare successive battendo, tra l’altro, una delle squadre favorite come il Bologna. Alla fine hanno prevalso il carattere e la solidità di un Rovato che pur tra alti e bassi ha saputo reagire nei momenti topici del match, soprattutto nel secondo tempo quando ha ben difeso e colpito in profondità con alcuni pregevoli sprazzi individuali a cui il Parma non ha più saputo replicare. 
Non sono mancati né lo spettacolo né le emozioni per l’esordio stagionale del Rovato andato in scena la settimana successiva allo stadio “Pagani” con un grande seguito di pubblico. Il derby con la Bassa Bresciana Leno è stato giocato dalla squadra di casa a senso unico per almeno un quarto di gara (64-17). 
«Nonostante qualche acciacco fisico, siamo riusciti a mettere in campo l’intensità che serviva per finalizzare le nostre azioni. Mi è piaciuta la determinazione dei ragazzi nel volersi imporre e fare la differenza, soprattutto nella fase offensiva», commenterà infatti coach Pierangelo Ceretti a fine partita. 
Basti pensare che i primi quindici minuti sono stati un monologo rossoblù che ha sorpreso un avversario attonito e consentito al Rovato di marcare quattro volte incassando il bonus offensivo. 
Alla fine le mete saranno ben dieci contro le tre realizzate dagli ospiti che rappresentano comunque una nota d’orgoglio per la prova della “Bassa” che fino all’ultimo ha cercato la quarta marcatura e il conseguente punto di bonus. 
Anche il Campionato di Serie C è giunto alla terza giornata con le squadre impegnate nei gironi di qualificazione per la fase promozione. Due vittorie su tre per la cadetta del Rovato che si è ben disimpegnata con il Rugby Lainate, battuto nell’esordio al “Pagani” (40-18), e se l’è giocata punto a punto con il Phoenix R.C. (27-26). Nulla da fare invece nella trasferta di Casalmaggiore, netta nelpunteggio la sconfitta (72-19) contro una squadra allestita per conquistare a mani basse il salto di categoria. 
Sono diversi i giocatori dell’under 18 che hanno già esordito in campionato con la squadra cadetta e uno in particolare, Tommaso Bonetti, è stato sempre convocato con la seniores in Serie B. 
Più in generale, la compagine Under 18 del Rovato ha disputato un ottimo avvio di stagione e l’importantissima vittoria in trasferta con il Rugby Bergamo (24-20) le ha spianato la strada verso la qualificazione alla fase interregionale alla quale partecipano, oltre alle lombarde, anche le migliori squadre liguri e piemontesi. 
Al settore giovanile ha molto giovato la sinergia con I Centurioni Rugby che consente di schierare regolarmente due squadre under 14 mentre l’Under 16, dopo la battuta d’arresta con il Brixia (22- 38), si è ben disimpegnata sconfiggendo in casa il Cus Pavia (17-14) e a domicilio il Velate Rugby (46-29). 
Anche i più piccoli si preparano alla loro “Prima Meta”. A partire da sabato 8 novembre, il Rugby Rovato ha aperto le porte dello stadio “Pagani” ai bambini nati nel 2021, 2022 e 2023 per un percorso di sviluppo psicomotorio. Quindi non solo il minirugby - dall’under 12 all’under 6 - ma per i piccolissimi l’offerta del Club si è ampliata con la possibilità di svolgere attività psicomotoria, una disciplina educativa e propedeutica a qualsiasi pratica sportiva che stimola lo sviluppo globale del bambino attraverso il movimento, il gioco e la consapevolezza del proprio corpo. E non è tutto, perché come da diversi anni a questa parte, il Club ha organizzato, da ottobre in poi, un servizio di doposcuola. Il Rugby Rovato crede che la crescita dei suoi atleti passi anche dallo studio. Per questo è nato RovatOvale, il doposcuola pensato per offrire ai ragazzi un momento di condivisione, anche fuori dal campo. La Club House dello stadio “Pagani” apre le sue porte a tutti i bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni tutti i martedì, giovedì e venerdì dalle 15:30 alle 17:30, per studiare insieme prima degli allenamenti!

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti