Da venerdì a domenica torna il Mercato Europeo

Per tre giorni il centro storico di Chiari sarà invaso da colori e sapori del Mondo
Ritratto di roberto parolari

Per tre giorni, dal 3 al 5 ottobre, il Mercato Europeo torna a fare tappa a Chiari e ad animare il centro storico clarense con i suoi sapori, i suoi colori e tanti espositori da tutto il mondo. Un ritorno attesissimo per questa manifestazione che arriva a 15 anni di distanza dalla prima edizione, si svolse nell'aprile del 2010, e avrà il patrocinio del Comune di Chiari, che la promuove in collaborazione con la Pro Loco Chiari Aps, Le Botteghe di Chiari e la Federazione Italiana Venditori Ambulanti (FIVA Confcommercio).
La manifestazione è stata presentata questa mattina nella Sala Repossi del Municipio di Chiari alla presenza del sindaco Gabriele Zotti, del vicesindaco Roberto Campodonico e dell'assessore Federica Mazzotti e il comandante della Polizia Locale Aniello Amatruda.
«Sono orgoglioso – ha spiegato il vicesindaco Roberto Campodonico - di riportare a Chiari dopo 15 anni il Mercato Europeo. Il primo a credere al valore di questa manifestazione fu l'ex assessore Bruno Zerbini, che la portò in Città per la prima volta nel 2010. A lui voglio dedicare questa seconda edizione. Si tratta di uno straordinario appuntamento che unisce culture, sapori e tradizioni di numerosi paesi del mondo in un unico, grande mercato. Sarà un'occasione imperdibile per scoprire prodotti tipici, artigianato, street food internazionale e specialità enogastronomiche».
L'evento “Europa in Piazza – Mercato Europeo del Commercio Ambulante” si terrà nei giorni di venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 10 a mezzanotte e vedrà partecipare oltre 70 espositori che piazzeranno i loro stand tra Piazza Zanardelli, Piazza Erbe, Piazza Martiri della Libertà, Viale Mellini, Via De Gasperi (fino alla chiesa di Santa Maria e fino alla Pasticceria Rovetta), con arredo ad hoc a cura di Pro Loco Chiari anche in via Bettolini e via Villatico. 
«Sin dal primo giorno del nostro mandato – ha sottolineato il sindaco Gabriele Zotti -, la mia Amministrazione comunale ha voluto fare in modo che Chiari diventasse un punto di riferimento per il tutto territorio a livello di ricettività. Questa importante manifestazione rappresenta anche una grande occasione per le nostre attività dal punto di vista dell'indotto, ci aspettiamo tantissimi visitatori nei tre giorni del Mercato Europeo».
Il sindaco Zotti e il vicesindaco Campodonico hanno voluto ringraziare chi ha reso possibile l'arrivo a Chiari di questa manifestazione: il sindaco di Cizzago Comezzano Massimiliano Metelli, la FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) e la Pro Loco di Chiari. 
Tra gli stand presenti a Chiari ci saranno quelli dedicati alla gastronomia Mitteleuropea tedesca ed austriaca (brezen, stinchi di maiale, birra bavarese, speck e strudel), alla paella spagnola, alla lavanda francese e aai sapori di Grecia. A Chiari ci saranno anche due vere eccellenze, presenze uniche, esclusive del circuito FIVA, memorie storiche di questo progetto ventennale: da Manchester, l’azienda britannica di John Miller, “re” delle ceramiche artigianali dello Staffordshire, e dall'Olanda arriverà Dirk, florovivaista con la sua distesa di piante, fiori e bulbi. A allargare gli orizzonti del Mercato Europeo ci saranno stand con prodotti da Messico, Argentina, Brasile ed India che completeranno questo straordinario “giro del Mondo”. Presenti anche eccellenze italiane: dai latticini pugliesi agli infusi di erbe delle montagne piemontesi, ma anche la pasta, il miele delle valli alpine, le specialità al pistacchio di Bronte, la pasticceria napoletana, gli arrosticini abruzzesi. 
Non mancherà anche una presenza clarense con la Pasticceria San Faustino che presenterà al Mercato Europeo il suo “lattemiele”.
Durante i tre giorni del Mercato Europeo cambierà la viabilità cittadina, con chiusure del centro storico che ricalcheranno quelle già viste nella settimana delle Quadre. La domenica i negozi e le attività del centro storico saranno aperte e potranno esporre all'esterno i propri prodotti.

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti