Svelata in Municipio a Rovato la locandina 2026 della Vignastorica
E’ stata presentata ufficialmente nella sala del pianoforte del Municipio di Rovato la locandina 2026 della Vignastorica, l’attesissima manifestazione promossa dall’associazione Pedale Franciacorta che, giunta alla quinta edizione, unisce il ritorno intenzionale al passato al gusto di godersi i paesaggi attraversati, legandoli alle tipicità enogastronomiche del territorio. A fare gli onori di casa il primo cittadino Tiziano Alessandro Belotti, che ha espresso l’orgoglio della città nell’ospitare un evento così importante:“Rovato ha la piazza più bella della provincia di Brescia, nata per soddisfare le esigenze del fiorente mercato. Nella prossima edizione sarò ancora sindaco, ma sono certo che la collaborazione con il Comune continuerà anche con l’Amministrazione che verrà”. E’ stato lui a svelare la locandina 2026, che riproduce in forma stilizzata tre luoghi simbolici della città: piazza Cavour, la torre del campanile e il Convento della Santissima Annunciata. E’ toccato invece a Giovanni Belloni, presidente di Pedale Franciacorta, annunciare il programma e presentare i percorsi della prossima edizione, in calendario per l’11 e 12 aprile. Sostanzialmente confermati i due percorsi (uno più corto da 38 km, con +450 metri di dislivello e il giro completo da 58 km, con +700 metri di dislivello). Quattro i ristori: la colazione nel cuore della Franciacorta alla Cantina Barisei, la tappa sul lungolago di Clusane grazie alla collaborazione con la cooperativa dei Pescatori; il passaggio tra i vigneti consentito dalla Cantina Barboglio De Gaioncelli e infine l’ospitalità della famiglia Carrara a Vill’Arquata. Immutato anche il programma, con lo spiedo e l’intrattenimento musicale il sabato e la partenza della Vignastorica la domenica mattina da piazza Cavour, arricchita dalla presenza della fanfara dei Bersaglieri. All’arrivo, il pranzo a base di manzo all’olio, piatto tipico di Rovato. “Ringraziamo tutti gli sponsor, il gruppo di lavoro in cucina coadiuvato da Andrea Guarneri, le cantine che offrono i loro vini e l’amico Cristoforo Piantoni per il supporto con il suo prodotto Lucio”, ha commentato. Novità dell’edizione 2026 la collaborazione con l’associazione La Giostra a colori che, attiva dal 2020, ospita un centro ludico ricreativo per ragazzi e ragazze con disabilità. Saranno proprio i ragazzi della Giostra a realizzare, a mano, i pettorali della Vignastorica. Entusiasmo da parte della presidente Antonia Zanotti, felice di fare rete con altre realtà del territorio. Il vicepresidente di Pedale Franciacorta Kristian Salvoni ha precisato che l’attenzione all’aspetto benefico rispecchia una sensibilità che viene da lontano, aggiungendo che la Vignastorica punta ad andare oltre i confini nazionali, con una nuova versione del sito in inglese e la preparazione di un nuovo video.














