Il Prefetto di Brescia in visita al Comando della Guardia di Finanza

Lo scorso 17 settembre il Prefetto di Brescia Andrea Polichetti ha fatto una visita ufficiale al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia. L’incontro ha rappresentato un importante momento di dialogo e collaborazione istituzionale, volto a rafforzare ulteriormente i legami tra l’Autorità prefettizia e le Fiamme Gialle impegnate nella tutela della legalità economico-finanziaria sul territorio bresciano.
Durante la visita, si è tenuta una breve ma significativa cerimonia per l’inaugurazione del Salone del Comando Provinciale, intitolato alla memoria del Finanziere Scelto Giovanni Massimo Albarelli, Medaglia d’Onore come militare internato in un lager nazista che ha servito il Paese con dedizione e onore. Alla cerimonia hanno preso parte i familiari del Finanziere Albarelli, tra cui il figlio Luciano, la nipote Giovanna e altri parenti, che hanno condiviso con i presenti l’emozione e l’orgoglio per il riconoscimento attribuito al loro congiunto. Il riconoscimento di Medaglia d’Onore come militare internato in un lager nazista è stato attribuito al militare in quanto mobilitato nel 1941 con il XIV Battaglione della Regia Guardia di Finanza nella zona serbo-croata, catturato dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e deportato nei vari lager tedeschi, da ultimo presso quello di Altengrabow, Stalag XI A, a circa 140 chilometri da Berlino (Germania).
Il destino della Finanziere Albarelli probabilmente sarebbe stato diverso se avesse accettato il compromesso di aderire alla Repubblica di Salò, potendo ottenere il rientro in Patria e far parte della neo Guardia Repubblicana di Finanza insediatasi nel Nord Italia, con sede del Comando Generale a Brescia. Il finanziere rifiutò fermamente di combattere a fianco dei nazisti e per conto del neo staterello fascista, continuando la sua odissea come IMI (Internato Militare Italiano), condizione ideata dai nazisti per i militari italiani fatti prigionieri dopo l’8 settembre del 1943, per impedire alla Croce Rossa Internazionale di poter chiedere o fare giungere notizie degli stessi.
Purtroppo, il 15 aprile 1944, a causa delle continue angherie e privazioni di cibo e acqua, il Finanziere Scelto Albarelli cessò di vivere e fu sepolto nel cimitero del paese di Altengrabow. Solo nel giugno del 1995, a cura del comitato nazionale, le sue spoglie giunsero a Quinzano d’Oglio per avere degna sepoltura nel cimitero del paese.