Un corto contro la violenza

Premiato il lavoro della scuola media
Ritratto di giulia

Un grande “No” alla violenza sulle donne, è il messaggio che gli studenti della scuola Secondaria di Primo Grado hanno lanciato attraverso il cortometraggio che è stato pubblicato lo scorso 1 giugno sul canale YouTube dell'Istituto Comprensivo di Orzinuovi. Un messaggio chiaro che usa l'arte in tutte le sue forme, musica, danza e fotografia, per colpire nel segno e sensibilizzare chiunque lo guardi.
Frutto della collaborazione tra i docenti della scuola Secondaria e i loro studenti che hanno lavorato fianco a fianco in questi mesi nella stesura dei testi, per le musiche, per la danza, la fotografia, la regia e la coreografia, il cortometraggio, che ha una durata di 7.53” e ha come sottofondo una canzone rap intonata dallo studente di seconda media Alessandro Gardoni, è intitolato “Polvere di Stelle” ed è stato fortemente sostenuto da Sabrina Ferranti, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo orceano.
Un progetto nato nelle ore di educazione civica che quest'anno le classi terze della scuola media hanno dedicato alla violenza di genere, ma che ha visto impegnati anche alunni delle altre classi dell'istituto e che è stato presentato a Brescia all’Abba-Ballini, scuola capofila della rete “A scuola contro la violenza sulle donne”, a diverse scuole della nostra provincia.
Perché “Polvere di Stelle”? Lo ha spiegato la professoressa Raccagni: «La "Polvere di stelle" rappresenta le anime in cielo, che hanno amato e ricevuto amore, ma anche quelle che non hanno amato. Queste anime, ormai divenute stelle, con la loro energia portano amore vero nel cuore di chi le riceve».
E veniamo ai protagonisti di questo progetto, insegnanti e studenti: alla regia del cortometraggio c'erano i docenti Annalisa Raccagni, referente di Educazione civica che ha curato anche scenografia, coreografia e testi delle canzoni “Che cos'è l'amore” e “Polvere di Stelle”, Andrea Morstabilini e Fabrizio Baselli, che si sono occupati anche di riprese e montaggio, e Luca Zingali, che ha lavorato alla fotografia. I docenti Michela Gozzetti, della commissione di Educazione civica, e Marco Centonze erano assistenti alla regia, mentre la colonna sonora è stata curata dal docente Davide Pugliese. 
Gli attori che hanno partecipato al cortometraggio sono stati la dirigente scolastica Raffaella Ferranti, Alessandro Gardoni che ha cantato il pezzo rap che accompagna il video, Angelica Massetti, Ania Colombi, Ariel Cerchio, Dennis Ustameta, Filippo Peci, Filippo Torresani, Francesco La Rosa, Gaia Cantarelli, Gautam Singh, Ginevra Minelli, Giorgia Riccardi, Giorgio Cominetti,  Giulia Guarino, Giuseppe Luci, Linda Tassoni, Niccolò Borghesan, Sara Gritti e Sofia Penotti. A Sara Gritti è toccato invece il ruolo di narratore. 
Al loro fianco, in questo straordinario lavoro di squadra, tanti altri studenti e studentesse che hanno lavorato in questi mesi con compiti diversi: da attori nel parte dei cuori, ma anche nell'assistenza alle riprese, quella alla fotografia, l'assistenza alla scenografia e alla coreografia, fino alla scelta dei costumi e ai testi delle due canzoni che accompagnano il video. 

Vota l'articolo: 
Average: 4 (1 vote)