Fino al 31 ottobre i locali della Biblioteca Civica di Orzinuovi ospiteranno la mostra bibliografica itinerante “Balena Gialla”, organizzata dal Sistema Bibliotecario della Bassa Bresciana e comprensiva di più di un centinaio di volumi dedicati principalmente ai bambini delle scuole elementari. Ripartiti in cinque sezioni tematiche, unite dal comune riferimento al colore giallo, i libri saranno non solo a disposizione delle scuole che già hanno aderito all’iniziativa con visite dedicate, ma anche a tutti gli utenti – specie famiglie ed educatori – che vorranno vivere un momento di formazione e crescita con i loro piccoli lettori.
Incontro a Cascina Fabbrica questo pomeriggio presso Ab di Orzinuovi. Alla Biomethane Acadmy si è svolto un incontro per presentare una risposta alle esigenze formative di un settore in piena espansione, un’opportunità professionale senza precedenti e un modello di formazione all’avanguardia con l’obiettivo di costruire un ecosistema di competenze qualificate a supporto della filiera agricola e della sostenibilità ambientale.
La Biomethane Academy è la prima scuola italiana interamente dedicata alla formazione professionale nel settore del biometano, nata dalla collaborazione tra Cornucopia Società Cooperativa Sociale ETS - ente accreditato presso Regione Lombardia - e il CIB-Consorzio Italiano Biogas, riferimento nazionale per il biogas e il biometano agricolo.
La scuola rappresenta un progetto innovativo in un momento chiave per la transizione ecologica del Paese, che formerà competenze tecniche altamente specializzate, aggiornate e certificate.
Prosegue in queste settimane il lavoro dedicato all’ordinamento, inventariazione e valorizzazione dell’Archivio della famiglia Caprioli, che coinvolge come partner Fondazione Civiltà Bresciana in collaborazione con l’Archivio di Stato di Brescia.
E, secondo quanto comunicato da Fondazione Civiltà Bresciana, ad essere analizzate sono state le 309 pergamene del fondo prodotte dal 1320 al 1739 che si trovavano a Pudiano, frazione di Orzinuovi. A raccontarlo è uno scritto del direttore dell’Archivio di Stato di Brescia nel biennio 1934-35 Carlo Gallia: «A Pudiano trovasi una cassapanca che contiene alla rinfusa parecchie centinaia di pergamene di cui le più vecchie sono del secolo XIV. Da un esame forzatamente sommario mi è parso che tutte riguardino la famiglia Caprioli, ma certamente certe hanno anche importanza per la storia della Regione...».
E' stata inaugurata stamattina presso l'Istituto Grazio Cossali di Orzinuovi l’iniziativa “Viva Basaglia” dedicata alla salute mentale, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) di ASST Franciacorta in collaborazione con il Gruppo Basaglia e La Nuvola s.c.s. impresa sociale, che promuove la sensibilizzazione delle giovani generazioni sul tema del disagio mentale, con particolare attenzione all’età adolescenziale.
Il mitico Automarket che serviva i Comuni di Roccafranca, Comezzano-Cizzago, Rudiano, Orzinuovi e altri centri della Bassa è arrivato al capolinea. E' avvenuto oggi poco dopo le 16 sul cavalcavia della provinciale 2 tra Roccafranca e Orzinuovi. Il market ambulante, che da circa 40 anni serviva massaie e famiglie della zona, ha preso fuoco proprio sul cavaclavia finendo la sua corsa in tempo prima che il rogo lo divorasse. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri di Orzinuovi. Per fortuna nessun ferito né altri veicoli sono stati coinvolti.
Sempre encomiabile l'impegno del Circolo Legambiente Valle dell'Oglio guidato da Franco Ferrandi che, anche in occasione della Fiera Regionale dell'agricoltura di Orzinuovi, è presente con uno stand per ricordare le storture dell'agricoltura moderna, la continua devastazione della campagna con veleni e deturpazione delle rive, il vergognoso conferimento di liquami e preso posizione contro il dilagante proliferare delle logistiche.
"Per noi - fanno sapere dal Circolo di Legambiente Valle dell'Oglio – la presenza con uno stand in Fiera è un mezzo per testimoniare quanto abbiamo fatto per la salvaguardia ambientale del nostro territorio Lombardo e per quanto fatto in educazione ambientale, basti pensare che nel 2024 abbiamo seguito 850 alunni delle nostre scuole! Venite a trovarci anche semplicemente per fare due chiacchiere a noi fa sempre piacere, poi se qualcuno vorrà aiutarci anche solo facendo la tessera a Legambiente ci farà un grande regalo!".
(IMMAGINI)
Luglio era il mese della verità per la strada provinciale 2 Orzinuovi-Roccafranca. E sembra proprio che, dopo 8 anni di ritardi, finalmente ci siamo.
E' infatti in fase di assegnazione il progetto per la sistemazione della direttrice tra le più trascurate della nostra provincia, a dispetto dei numerosi incidenti stradali, molti dei quali mortali.
I lavori sono stati assegnati nei giorni scorsi e per settembre è prevista la partenza dei cantieri.
Il sindaco Marco Franzelli: «Confidiamo in una gara rapida e senza colpi di scena dal punto di vista dei ricorsi così che i lavori siano confermati a partire da settembre, mese in cui è prevista l'assegnazione provvisoria del cantiere».
La questione è davvero di vita o di morte, visto che negli ultimi tempo questa strada ha raggiunto la media di un mortale all'anno.
Luglio era il mese della verità per la strada provinciale 2 Orzinuovi-Roccafranca.
E sembra proprio che, dopo 8 anni di ritardi, finalmente ci siamo.
E' infatti in fase di assegnazione il progetto per la sistemazione della direttrice tra le più trascurate della nostra provincia, a dispetto dei numerosi incidenti stradali, molti dei quali mortali.
I lavori saranno assegnati entro fine luglio e per settembre è prevista la partenza dei cantieri.
Il sindaco Marco Franzelli: «Confidiamo in una gara rapida e senza colpi di scena dal punto di vista dei ricorsi così che i lavori siano confermati a partire da settembre, mese in cui è prevista l'assegnazione provvisoria del cantiere».
La questione è davvero di vita o di morte, visto che negli ultimi tempo questa strada ha raggiunto la media di un mortale all'anno.
Un grande “No” alla violenza sulle donne, è il messaggio che gli studenti della scuola Secondaria di Primo Grado hanno lanciato attraverso il cortometraggio che è stato pubblicato lo scorso 1 giugno sul canale YouTube dell'Istituto Comprensivo di Orzinuovi. Un messaggio chiaro che usa l'arte in tutte le sue forme, musica, danza e fotografia, per colpire nel segno e sensibilizzare chiunque lo guardi.
Frutto della collaborazione tra i docenti della scuola Secondaria e i loro studenti che hanno lavorato fianco a fianco in questi mesi nella stesura dei testi, per le musiche, per la danza, la fotografia, la regia e la coreografia, il cortometraggio, che ha una durata di 7.53” e ha come sottofondo una canzone rap intonata dallo studente di seconda media Alessandro Gardoni, è intitolato “Polvere di Stelle” ed è stato fortemente sostenuto da Sabrina Ferranti, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo orceano.
Quarantasette anni, impegnato in una importante realtà bresciana nel campo della sostenibilità e da molti anni nell'amministrazione pubblica, la sua candidatura è frutto di un lavoro tra diversi liste civiche e comitati e singoli cittadini, Michele Scalvenzi, quali sono le ragioni che l'hanno spinta ad ambire alla poltrona di sindaco?