Cape per la salute e il benessere dei lavoratori edili

L’impegno dell’ente per far conoscere le prestazioni assistenziali integrative del Fondo Sanedil
Ritratto di Benedetta Mora

Prevenzione e assistenza sanitaria rappresentano un binomio imprescindibile per garantire la sicurezza e la tutela dei lavoratori. Particolarmente rilevante in questo contesto è il supporto che la Cassa assistenziale paritetica edile di Brescia (Cape) offre sul territorio agli operatori del comparto delle costruzioni per prevenire infor tuni e malattie professionali, garantendo il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie. La Cassa edile, infatti, garantisce il vantaggio della mutualità a favore dei più deboli, assicura assistenze sanitarie e non sanitarie a favore dei lavoratori iscritti, e rimborsa alle imprese le quote di malattia e infortunio che queste hanno erogato in busta paga agli operai, tramite compensazione in denuncia. Congiuntamente alle altre Casse edili del territorio e alle Edilcasse, Cape si impegna a far conoscere ai lavoratori dell’edilizia e delle imprese affini il Fondo nazionale di assistenza sanitaria integrativa Sanedil, costituito il 15 novembre 2018 da Ance (Associazione nazionale costruttori edili) in collaborazione con altre realtà associative e con le organizzazioni sindacali di categoria: Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil. L’iscri zione, interamente a carico del datore di lavoro, è automatica per chi ha un contratto collettivo del settore edile e permette di accedere a rimborsi, indennità e servizi sanitari tramite primarie compagnie assicurative o direttamente dal Fondo. Cape supporta l’accesso ai servizi coperti da Sanedil, promuovendo il Piano Sanitario in vigore, che fornisce agli iscritti un’assistenza sanitaria e sociosanitaria integrativa rispetto a quella fornita dal Servizio Sanitario Nazionale. “Investire nella salute, così come con altre iniziative della nostra Cassa edile, alla sicurezza di operai e impiegati del comparto edile, significa riconoscere il valore di ogni persona e l’importanza del benessere di ogni lavoratore” chiariscono Raffaele Collicelli e Sara Piazza, rispettivamente presidente e vicepresidente di Cape. “Fornire prestazioni, opere e servizi con finalità di rilevanza sociale, a favore del dipendente e della sua famiglia, è per Cape un positivo impulso allo sviluppo di un ambiente partecipe e collaborativo, che pone al centro i valori fondamentali di impresa e lavoro, promuovendo un esempio virtuoso di attenzione verso il capitale umano”. Possono beneficiare delle assistenze garantite dal Fondo non solo i dipendenti del comparto delle costruzioni, ma anche ai loro familiari, tra cui rientrano il coniuge fiscalmente a carico e presente nello stato di famiglia dell’iscritto e/o figli fiscalmente a carico dell’iscritto.

Vota l'articolo: 
Average: 5 (1 vote)